Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anastatus oscari (Ruthe 1859) (cf.) - Hymenoptera, Chalcidoidea, Eupelmidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=552&t=3694 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Anastatus oscari (Ruthe 1859) (cf.) - Hymenoptera, Chalcidoidea, Eupelmidae |
Non azzardo neanche la famiglia, ma visto che insistete dico Gelinae? (tanto non mi potete picchiare ![]() Erice, 14/11/09, sotto un sasso nelle immediate vicinanze di una ooteca credo di Ameles, non si sono allontanate, continuavano a gironzolare attorno all'ooteca |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
ecco un particolare ed una visione dall'alto |
Autore: | Hemerobius [ 14/11/2009, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Caro Gigi, gli Icneumonidi non hanno le antenne genicolate (cioé ripiegate come con un ginocchio). Questo è un Calcidoideo e sarà interessante (con un po' di tempo ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Hemerobius ha scritto: Caro Gigi, gli Icneumonidi non hanno le antenne genicolate (cioé ripiegate come con un ginocchio). Questo è un Calcidoideo e sarà interessante (con un po' di tempo ![]() Ciao Roberto ![]() Grazie Mostro!! dallefoto sul web sembra una specie diversa, ma sicuramente non siamo lontani |
Autore: | gomphus [ 14/11/2009, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
ciao gigi in effetti non gli somiglia granché, ma non è che questa è la femmina e il tuo è il maschio? |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Infatti mi riferivo proprio a quelle immagini, non so: i miei erano due esemplari sostanzialmente identici tra loro, ma sul sesso o dimenticato a chiedere ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 14/11/2009, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
No, no, siamo purtroppo distanti. Quella di Gigi è una femmina, mi ricorda qualcosa, ma evidentemente non la Mantibaria: perché non è! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Hemerobius ha scritto: No, no, siamo purtroppo distanti. Quella di Gigi è una femmina, mi ricorda qualcosa, ma evidentemente non la Mantibaria: perché non è! Ciao Roberto ![]() Ok Roberto, confido nel tuo fiuto e nel tuo bagaglio ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/11/2009, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Si tratta di un rappresentante della Famiglia Eupelmidae (Chalcidoidea, appunto). La Mantibaria manticida è invece uno Scelionidae (Platygastroidea). Trovo citata nel vecchio ma sempre utilissimo "Atlas des Hymenopteres de France" (Ed. Boubée) una specie, oggi probabilmente in sinonimia, il cui nome specifico fa capire chiaramente, come, fra questi imenotteri, ci siano rappresentanti che hanno gli stessi "gusti" del tuo, Gigi ![]() La specie viene citata come Eupelmella ameleophaga, in quanto gli adulti sono stati ottenuti, come indica il suo nome, da ooteche di Mantidi del genere Ameles. Alcune immagini di confronto di Eupelmidae qui. |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Che l'ooteca sia di ameles ho pochi dubbi troppo piccola per una mantide e poi ho fotografato una Ameles spallanzania in deposisione ed era identica. Bravo Marcello, il campo si è ristretto notevolmente |
Autore: | Hemerobius [ 14/11/2009, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Sì sì! Bravissimo Marcello. Mi ricordava un Anastatus, un Eupelmide che parassitidoizza le uova di Emitteri Coreidi. Chissà che Gigi non abbia (ri)scoperto un interessante parassitoide. Gigi se trovi ovature di Ameles raccoglile ed aspetta di vedere cosa sguscia! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Hemerobius ha scritto: Sì sì! Bravissimo Marcello. Mi ricordava un Anastatus, un Eupelmide che parassitidoizza le uova di Emitteri Coreidi. Chissà che Gigi non abbia (ri)scoperto un interessante parassitoide. Gigi se trovi ovature di Ameles raccoglile ed aspetta di vedere cosa sguscia! Ciao Roberto ![]() Queste dovrei andare a cercarle, il posto lo ricordo bene, ma il sasso in particolare no ![]() In genere memorizzo il posto stavolta no! |
Autore: | Eopteryx [ 14/11/2009, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Gigi trovi sempre delle cose fighissime, grande ! ![]() |
Autore: | gigi58 [ 14/11/2009, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Eopteryx ha scritto: Gigi trovi sempre delle cose fighissime, grande ! ![]() Grazie Filippo, in effetti se uno si guarda con attenzione attorno non è difficile imbattersi in qualcosa di raro o interessante almeno qua da noi |
Autore: | StagBeetle [ 14/11/2009, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero parassita? |
Fate tutti paura (chi per conoscenza ed intuito chi per abilità fotografiche!!!!) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |