Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Conomorium patulum (Walker, 1835) - Pteromalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=553&t=100671
Pagina 1 di 1

Autore:  mbondini [ 09/10/2022, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Conomorium patulum (Walker, 1835) - Pteromalidae

Esemplare lungo circa 2mm. In questo caso anche conoscere la famiglia per me sarebbe sufficiente

:hi: Marco

Allegati:
PC116741.jpg

NEW__01PC116759-severe-noise.jpg

NEW__01PC116757-standard.jpg

NEW__01PC116733-standard.jpg

NEW__01PC116729-standard.jpg


Autore:  Stregatto [ 09/10/2022, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Ciao Marco, non sono un esperto in questo gruppo ma i caratteri e l'aspetto generale mi fanno pensare che si tratti di un Chalcididae (Hymenoptera). In attesa di una diagnosi certa da parte degli specialisti, dai un'occhiata a questi link:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... 074%29.jpg
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=266687

In particolare, il soggetto della tua foto è molto simile a questo, che però non ha avuto ancora una conferma ufficiale:
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=342471

Enzo :hi:

Autore:  mbondini [ 10/10/2022, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Grazie Enzo! A dire il vero io avevo scartato la famiglia dei Chalcididae perchè tutti quelli che ho trovato finora avevano i femori delle zampe posteriori molto ingrossati.

:hi: Marco

Autore:  Stregatto [ 10/10/2022, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Ciao Marco, infatti, riguardando attentamente la tua foto e facendo mente locale, mi è venuto un dubbio proprio su questo aspetto. :oops: Sinceramente non so se i femori ingrossati, che si riscontrano in numerosi generi e specie, siano un carattere distintivo comune a tutta la famiglia o se, al contrario, vi siano delle eccezioni. Non ci resta che attendere il parere degli esperti in materia, sperando di arrivare anche alla specie.

Enzo :hi:

Autore:  elleelle [ 10/10/2022, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Pteromalidae? :roll:

Autore:  adriano cazzuoli [ 17/11/2022, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea sp.

San Biagio, 17 novembre 2022

Conomorium patulum, Pteromalidae, parassitoide gregario di larve di lepidotteri, in particolare Erebidae (inclusa Hyphantria).
Quanto ai femori, tutti i Chalcididae li hanno ingrossati, quindi qualche Pteromalidae, qualche Torymidae, qualche Eupelmidae e qualcun altro ancora. Ma vi si trovano anche specie con i femori anteriori ingrossati (Oodera), o anteriori e posteriori (Blastophaga), o le tibie (Metapelma), o i tarsi (Sectiliclava), o le coxe (Torymidae, Elasminae), o lo scapo (molti Encyrtidae) o addirittura con l'ultimo tergite a forma di coda di freccetta da tirassegno (Cameronella). Adri.

Autore:  elleelle [ 17/11/2022, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea sp.

adriano cazzuoli ha scritto:
San Biagio, 17 novembre 2022

Conomorium patulum, Pteromalidae, parassitoide gregario di larve di lepidotteri.


Allegati:
Pteromalidae su bruco di Macaone e.JPG


Autore:  mbondini [ 21/11/2022, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conomorium patulum (Walker, 1835) - Pteromalidae

Perfetto, non mi capita spesso di classificare correttamente le foto di questi minuscoli imenotteri... grazie mille!!! :D

:hi: Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/