Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dinarmus italicus (Masi, 1922) (cf.) - Pteromalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=553&t=96537
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 13/09/2021, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Dinarmus italicus (Masi, 1922) (cf.) - Pteromalidae

...questo, dalla venulazione alare, sembra proprio un Pteromalidae. Intanto posto queste foto, poi con la mia macchinetta potentissima :sick: :sick: :sick: :lol1: ... fotograferò alcuni dettagli utili alla determinazione...dato che ho trovato delle chiavi. :D . Lunghezza del soggetto quasi 2 mm.

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (1).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (3).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (9).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (2).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (6).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (8).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (4).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (10).JPG

prob. Pteromalidae quasi 2 mm. - Anzio 1.9.2021 - (11).JPG


Autore:  soken [ 15/09/2021, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteromalidae

...seguendo i vari punti arrivo al punto 82 che fa un piccolo riassunto e dice:

Vena marginale nettamente più lunga dello stigma, ugualmente allargata per tutta la sua lunghezza. Antenna con 3 anelli e 5 segmenti di funicolo. Mesopleuron interamente reticolato. Pronoto dorsalmente arrotondato. Tergide 1 e 2 del gastro grandi, il primo con margine posteriore leggermente trilobato.

La reticolazione del Mesopleuron con questa macchina penso che non si vedrà mai....e dovrei anche ammollare il soggetto per vedere bene il peziolo.... nonostante ciò si può confermare il parassitoide specialmente di Drosophila come Pachycrepoideus vindemmiae ?... d'altronde è anche periodo di vendemmia !

ocelli clipeo.JPG

tergidi (2).JPG

antenna.JPG


Autore:  adriano cazzuoli [ 19/09/2021, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteromalidae

San Biagio, 19 settembre 2021

Non sono sicuro al 100%, ma io propendo per Dinarmus italicus. Il peziolo e il margine a tre sinuosità del primo tergite non si vedono abbastanza, gli antennomeri sono più lunghi che larghi e la nervulazione marginale non è spessa più delle altre. Adri

Autore:  soken [ 26/09/2021, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteromalidae

... grazie Adriano, ho fatto delle altre bruttissime foto... purtroppo le ho fatte in casa senza la luce adatta. Ma forse si riesce a togliere il dubbio. Questo è il gastro purtroppo l'ho un po' schiacciato. Io non ho capito dove sono sti lobi...forse nemmeno ci sono.

DSC01428.JPG

DSC01442.JPG

DSC01508.JPG

gastro sotto.JPG



Il torace

DSC01571.JPG



L' occipite

occipite.JPG



Poi ho provato a fotografare il peziolo e prima di fare ulteriori foto me lo sono perso... ovviamente insieme al gastro....ma ho scorto che è punteggiato grossolanamente nella parte sotto e anche sopra ma non si vede bene ho evidenziato solo il sotto. ....mah forse è un dettaglio importante. :hi:

gastro-peziolo sopra e sotto.JPG


Autore:  adriano cazzuoli [ 27/09/2021, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteromalidae

San Biagio, 27 settembre
Non sei tu che fa brutte foto, sono i calcidoidei ad essere maledettamente difficili da determinare, anche con fior di microscopi ed esemplari freschi; figurati che dal vero riesco a determinarne non più del 70%, e da buone foto, forse, il 40%!

Autore:  soken [ 28/09/2021, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteromalidae

...in effetti con l'obiettivo di una vecchia manuale in una mano e una compatta nell'altra non mi posso lamentare. :D ...insomma mi pare di aver capito che il fattore cf. sia aumentato :|

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/