Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=554&t=66114 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/01/2016, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
adriano cazzuoli ha scritto: A proposito di trappole di Malayse: Qualcuno sa indicarmi ove acquistarne di nuove, dopo la chiusura della Marris House nets? Quindi il sito della B&S Entomological Services (formerly Marris House Nets) non è attivo? |
Autore: | aesalus37 [ 10/01/2016, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Mi sono autocostruito numerose malayse piuttosto brutte ma molto efficaci, con spesa (quasi) nulla (vecchie tendine e anche lenzuola), con risultati a volte eccedenti le mie potenzialità di smistamento. Non avrei creduto quando ho iniziato. Ho tentato di allegare qualche foto ma sono troppo grandi (non sono foto macro). Posso postare qualche Torymidae per vedere se sono riconoscibili? Grazie e saluti. Paolo |
Autore: | aesalus37 [ 11/01/2016, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Ecco le foto di alcune malaise Saluti Paolo |
Autore: | cosmln [ 11/01/2016, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
probabilmente domani faccio una visita a Prof. Andriescu ... solo una domanda su nome di autori di Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962... sei sicuro che Steffan e con 2 "f"? Nome rumeno e con un solo "f". ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/01/2016, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Ciao Paolo, grazie per le foto, proverò senz'altro anche io a realizzare malayse artigianali. Ho visto che (immagino non a caso) le hai posizionate presso tronchi marcescenti: ti è capitato che ci finissero particolari specie legate al legno? ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 11/01/2016, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Ciao Roberto Con le malaise ho raccolto numerose specie appartenenti a TUTTI gli ordini, di cui molte tipiche della fauna dendrofila, p. es. tra i cerambicidi Cerambyx scopolii, Saperda punctata, Pogonocherus hispidulus, Deroplia sp. e altri, tra i buprestidi Latipalpis plana, Acmaeoderella adspersula, Scintillatrix mirifica ed altri, tra i curculionidi Camptorhinus statua ecc., anche numerosi ditteri: Ctenophora ornata, Dictenidia bimaculata, Megamerina dolium, Solva marginata....e tanti altri che sarebbe troppo lungo enumerare qui. Provare per credere! Saluti, Paolo |
Autore: | cosmln [ 13/01/2016, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
quello Steffan non e rumeno ![]() c. |
Autore: | Mikiphasmide [ 13/01/2016, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Quest'estate voglio provare anche io a cacciare con la malaise, magari me ne costruisco una in tessuto non tessuto, che è leggero e economico. La malaise si basa sul fatto che gli insetti davanti a un ostacolo vadano verso l'alto, ma non sarebbe più facile, soprattutto per i coleotteri, che ci sbattano sopra cadendo verso il basso? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/01/2016, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Mikiphasmide ha scritto: La malaise si basa sul fatto che gli insetti davanti a un ostacolo vadano verso l'alto, ma non sarebbe più facile, soprattutto per i coleotteri, che ci sbattano sopra cadendo verso il basso? Quello è il principio su cui si basano le Windows trap (trappole a intercettazione). |
Autore: | Julodis [ 13/01/2016, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Mikiphasmide ha scritto: Quest'estate voglio provare anche io a cacciare con la malaise, magari me ne costruisco una in tessuto non tessuto, che è leggero e economico. La malaise si basa sul fatto che gli insetti davanti a un ostacolo vadano verso l'alto, ma non sarebbe più facile, soprattutto per i coleotteri, che ci sbattano sopra cadendo verso il basso? Infatti le malaise sono trappole che vanno bene soprattutto per Imenotteri e Ditteri, e tutti gli altri insetti che si spostano prevalentemente o esclusivamente volando. Per i Coleotteri (e presumo pure per gli Eterotteri ed altri), che quando incontrano un ostacolo mentre sono in volo, qualche volta volano più in alto, ma il più delle volte cadono o scendono a terra e proseguono camminando (in realtà, il comportamento può variare molto da una famiglia all'altra, ed anche nella stessa famiglia), vanno meglio trappole con il recipiente di cattura posto in basso, invece che in alto, insomma, quelle trappole a barriera per volatori (trappole ad intercettazione) che ti ha suggerito Giovanni. Delle malaise di vari modelli, che mi sembrano piuttosto buone, ma non sono un esperto di queste trappole (il mio problema è che la campagna da queste parti è troppo frequentata da persone e bestiame, per permettere di usarle come si deve, a meno di non avere permessi per accedere a zone chiuse al pubblico), le vendono da Bioquip. |
Autore: | Plagionotus [ 13/01/2016, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Complimenti ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/01/2016, 1:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Mi sono spiegato male. Conosco le trappole a intercettazione con i recipienti in basso, e mi sembrava strano che Paolo prendesse dei cerambicidi con la malaise... La cosa più semplice sarebbe quella di mettere questo recipiente anche in fondo alle malaise, ma non mi è ancora venuto in mente niente di funzionale e al tempo stesso comodo da trasportare, da aggiungere alla tanica con l'acqua. Tubi tagliati a metà orizzontalmente, sottovasi rettangolari...? |
Autore: | Hemerobius [ 14/01/2016, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Infatti esistono Malaise con sistema di raccolta alla base della parete centrale. Comunque i coleotteri dopo la caduta spesso si mettono a risalire la parete e finiscono nella bottiglia. I contenitori a terra però sono a rischio cinghiali ... e altro. Si sconsiglia normalmente l'uso di teli "pelosi" o ruvidi, il nylon è perfetto perché l'insetto volante vi scivola sopra, ma forse in funzione coleotteri ... chissà? R |
Autore: | aesalus37 [ 14/01/2016, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcimerus borceai Steffan & Andriescu, 1962 - Torymidae |
Aggiungo che nei recipienti di raccolta delle malaise (perciò posti in alto) capitano insetti e non solo assolutamente inattesi: collemboli (anche in massa), ragni (e molti), chilopodi, diplopodi e isopodi, armadillidi e purtroppo anche qualche lucertolina (con mio grande dolore per quest'ultima) Saluti, Paolo |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |