Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Torymus bedeguaris (Linnaeus, 1758) - Torymidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=554&t=91217 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 10/07/2020, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Torymus bedeguaris (Linnaeus, 1758) - Torymidae |
Ho messo da parte un buon numero di galle di Diplolepis rosae, nella speranza di recuperare qualche parassitoide da fotografare. Oggi è venuto fuori il primo, che mi sembra un Megastigmidae (o un Torymidae). Per quanto ne possa capire io, trovo che sia molto somigliante a Megastigmus dorsalis (Megastigmidae), ma è possibile che altre specie possano avere un aspetto simile. E' possibile accertare almeno la famiglia o magari il genere? |
Autore: | Andricus [ 10/07/2020, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus sp. - Megastigmidae (M. dorsalis?) |
Concordo su Torymidae, ma i Megastigmus come dice il nome hanno l'ala anteriore con un grande stigma, che qui manca. Inoltre questo genere si sviluppa all'interno di semi di varie piante, non a spese di Imenotteri galligeni ![]() |
Autore: | Mauro [ 10/07/2020, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus sp. - Megastigmidae (M. dorsalis?) |
Grazie Marco. Avevo trovato Megastigmus dorsalis come parassitoide di Diplolepis rosae (in una discussione su naturamediterraneo: https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=111631 ) e come parassitoide di Dryocosmus kuriphilus (in questo documento dell'istituto di entomologia agraria dell'Università di Perugia: https://www.mediavalletevere.it/wp-cont ... stagno.pdf dove viene citato a pagina 39) errori di determinazione? ![]() |
Autore: | Andricus [ 10/07/2020, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus sp. - Megastigmidae (M. dorsalis?) |
A questo punto mi vengono dubbi, io sapevo che si sviluppano nei semi, ad esempio Megastigmus pistaciae come dice il nome nei semi di varie Pistacia, ma magari alcune specie sono parassiti o coinquilini di Cynipidi ![]() |
Autore: | Mauro [ 10/07/2020, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megastigmus sp. - Megastigmidae (M. dorsalis?) |
Comunque sia, come dicevi, nel mio esemplare manca il grosso stigma scuro ... quindi non è un Megastigmus, a prescindere dal fatto che questo genere comprenda parassitoidi o no. |
Autore: | adriano cazzuoli [ 21/08/2020, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymidae sp. |
San Biagio, 21 agosto 2020 Oggigiorno i Megastigmidae, recentemente elevati a famiglia separata dai Torymidae, annoverano a loro volta non più il solo genere Megastigmus, ma due generi: Megastigmus (circa 25 specie europee) e Bootanomyia (tre specie europee, più una quarta recentemente trovata da me in Sicilia, con areale pontico orientale). Distinguere tra i due generi è semplicissimo: i primi non hanno colori metallici (verde, per intenderci) e sono tutti fitofagi in semi di conifere e di Rosacee; i secondi hanno vistosi verdi metallici e sono entomofagi sui Cynipidae, preferendo solitamente le galle delle querce. Questo esemplare non è uno di loro, ma il Torymidae Torymus bedeguaris, il parassitoide più frequente di Diplolepis rosae. Ho raccolto tanti calcidoidei in Sardegna, molti specie nuova, ma chissà quanti altri ve ne sono... se solo abitassi lì! Se ne hai da determinare, mi interesserebbe moltissimo, quella è la terra delle novità! Adriano Cazzuoli |
Autore: | Mauro [ 22/08/2020, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus bedeguaris (Linnaeus, 1758) - Torymidae |
Grazie Adriano. Questo l'ho conservato, ma a quanto pare è banale. Proverò a raccogliere altre galle di vario tipo, per vedere se sfarfallano parassitoidi vari. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |