Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diastrophus rubi (Bouché, 1834) - Cynipidae - Rubus caesius

2.XII.2007 - ITALIA - Lombardia - LC, Montevecchia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2012, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Credo che questa specie non abbia bisogno di conferme, anche se un confronto in tal senso è sempre utile, in quanto come ho già avuto modo di dire, non ho alcuna preparazione nel campo dell’entomologia.
Il mio interesse principale sono le piante, alle quali mi dedico con maggiore intensità e sicuramente con un una preparazione maggiore, sempre e comunque dilettantistica.
Ho fatto per molto tempo la guardia ecologica volontaria nel Parco del Curone, dove ho maturato (è sempre stata la mia grande passione!) la mia conoscenza sulle piante. Oggi mi sono defilata da questo impegno, ma conservo ancora l’incarico e raccolgo ancora dati e campioni per l’erbario che ho contribuito a realizzare, unitamente ad altre guardie. Per il momento, ciò che mi esalta del mondo degli insetti è il loro legame con le piante. Su questo aspetto sto cercando di lavorare!
Un saluto a tutti

Silviana

P.s.
La data indicata riguarda la raccolta della galla: i cinipidi hanno iniziato lo sfarfallamento verso la fine di marzo;
Invierò questa ricostruzione anche ad Acta Plantarum, perché anche lì ho trovato tanti appassionati di galle!
Diastrophus_rubi_ Cynipidae_Rubus caesius (2).jpg



Diastrophus_rubi_adulto (1).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 1:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
silviana ha scritto:
Il mio interesse principale sono le piante, alle quali mi dedico con maggiore intensità e sicuramente con un una preparazione maggiore, sempre e comunque dilettantistica.

Come si dice? La fortuna dei principianti....?!!! :shock: :shock:
Certo che non ha bisogno di conferme :ok: , questa è una galla che io e salvo abbiamo cercato per anni ovunque :hp: :hp:
L'unica stazione che siamo riusciti a trovare è localizzata nel Parco di Monza, ma all'epoca trovammo solo un paio di galle di questa specie e gli insetti dovemmo estrarli morti, perchè non riuscimmo a farli sfarfallare. Inoltre, ritornati l'anno dopo nello stesso posto non ci fu più modo di trovarne altre.
Pensare che il rovo, la specie su cui si sviluppa questa galla, è infestante ovunque nel nostro territorio :x . L'unica galla veramente comune su questa pianta è quella, come saprai, di Lasioptera rubi (Schrank 1803)(Diptera Cecidomyiidae) :cry: .
Devi accompagnarci assolutamente a Montevecchia dove l'hai trovata!

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2012, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/05/2011, 21:44
Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
Pensa che ieri, domenica 29 gennaio, avevo intenzione di andare a cercarla nel sito dove l'avevo rilevata, per poterla documentare meglio (le immagini non sono nitidi come le vorrei!), ma mi sono concentrata su un'altra galla, per me nuova: Cynips disticha, credo. Domani, tempo permettendo, vado a dare un'occhiata al sito, così potrò darti conferma della sua presenza. Ho tuttavia un altro sito da verificare.

Ciao!
Grazie!!!

Silviana


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Attendiamo presto tue notizie :p :p

Anche se già la conosciamo siamo interessati ovviamente anche alla disticha :D

:hi: :hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2012, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Ciao Silviana,

Massimo ha già raccontato tutto, e quindi attendiamo tue nuove su questa elusiva specie galligena.
In realtà spero anche che altri entomologi "poco galligeni" possano raccontarci i loro incontri con questa galla.

:hi: Salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: