Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Andricus dentimitratus (Balas, 1940) - Cynipidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=20029
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 07/04/2011, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Andricus dentimitratus (Balas, 1940) - Cynipidae

è giusta la mia identificazione?
Trovata su Quercus in grande numero, ma ne ho raccolte solo 3 per fare spazio nella busta a galle più interessanti e rare.
Una aveva all'interno una colonia di formiche e perciò la misi all'interno di un flacone con acetato di etile e quando la ho tirata fuori era tutta appiccicosa, questo è avvenuto solo con questa specie. So che da viva è appiccicosa, però questa era completamente secca e non appiccicava per niente :?
DSCN4157.JPG


Autore:  Loriscola [ 07/04/2011, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

..non la vedo bene, ma non mi sembra della classico forma a "fungo stellato".
Potrebbe essere anche un A. coriarius :?
:hi:

Autore:  salvo [ 08/04/2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Scusa Marco ma queste non le avevo viste :no1:

Ho lo stesso dubbio di Loris, prova a fare una foto da una distanza maggiore

:hi: Salvo

Autore:  Andricus [ 08/04/2011, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Ecco due foto fatte da lati opposti della galla.
Salvo, anche se indirettamente, mi stai facendo da maestro di galle :)
Oggi ho trovato una galla di Andricus conificus e per mio errore è entrata in contatto con un po' di aceto e si è sfatta giù. ANzi che si è salvata la celletta contenente la larva.
DSCN4159.JPG


DSCN4160.JPG


Autore:  Raubmilbe [ 08/04/2011, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

A questo punto direi Andricus dentimitratus, vista la forma e il caratteristico color rossiccio che si intravede nelle parti più interne della galla. Ora non ricordo che aspetto hanno le galle vecchie, ma questa sembra quasi sporca. Marco, l'hai raccolta sulla pianta o a terra?

Autore:  Andricus [ 08/04/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Raccolta su un albero a circa 2,3m di altezza.

Autore:  Raubmilbe [ 08/04/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Allora si tratta di una galla vecchia

:hi:

Autore:  Andricus [ 08/04/2011, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Grazie mille per l'identificazione :)

Autore:  salvo [ 08/04/2011, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

direi che possiamo togliere tutti i punti interrogativi come anticipato da Massimo. E' una galla vecchia ma in assenza di grossi (2,5 mm) fori, può promettere lo sfarfallamento della femmina agamica, considerato che la maturazione dell'insetto può protrarsi anche al secondo anno dallo sviluppo del cecidio. Poi, sempre molto interessanti, lo ripeto, sono i vari parassitoidi e inquilini, abbondanti in questa specie.
Andricus ha scritto:
Oggi ho trovato una galla di Andricus conificus e per mio errore è entrata in contatto con un po' di aceto e si è sfatta giù. ANzi che si è salvata la celletta contenente la larva.

Marco,mi sembra strano che dell'aceto corroda la galla di A. conificus, lignificata com'è. comunque se la camera larvale è integra l'insetto è salvo. non sempre è fattibile ma alcune larve si possono portare a maturazione in camere larvali artificiali, oppure in altre galle "vuote" (anche di specie diverse).
Andricus ha scritto:
Salvo, anche se indirettamente, mi stai facendo da maestro di galle

immeritatato il titolo di maestro ma ben contento di darti qualche suggerimento per affrontare la vita di questi insetti per me eccezionali.

:hi: Salvo

Autore:  Andricus [ 08/04/2011, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus dentimitratus (Balas, 1940) ??? - Cynipidae

Non è che l'ha proprio corrosa, appena raccolta la galla aveva la consistenza del legno, poi si è bagnata con dell'aceto ed è diventata gommosa. Ho trascurato questo fatto ed è entrata in collisione molto violentemente con galle notevolmente più grandi di Andricus quercustozae e si è rotta. Ora spero nella nascita dell'adulto.

Ritornando all'A. dentimitratus la galla è già schiusa, il foro è leggermente coperto dall'"ombrello" ed è uscito solo un Salticidae.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/