Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=31020
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 03/02/2012, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

Vista la neve che continua a cadere su Viterbo, oggi con un mio amico sono andato a fare una stradina di cui ho già parlato, la Strada della Capretta. Visto che i Cynipidi sono stati il mio primo interesse ho pensato di portarmi un sacchetto in cui mettere le galle che trovavo. Il risultato è stato soddisfacente: una quindicina di galle tra cui 2 specie per me nuove.

Ecco la prima specie nuova: ne erano presenti 4-5 sullo stesso tronco ma sono riuscito a raggiungerne solo due e una si è rotta appena staccata dal tronco :oooner: Spero di tornarci presto con qualcosa per staccare le altre :D

Questa è una che si è rotta però a metà

SAM_2095.JPG



SAM_2096.JPG


Autore:  salvo [ 03/02/2012, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

Queste invece, sono prossime a sfarfallare (febbraio), come ho sperimetatato con le galle ricevute in da Loris in novembre 2010 :hp:
Se a metà febbraio non vedi niente, osa sezionare il duro cocciolo centrale per liberare l'insetto!


:hi: Salvo

Autore:  Andricus [ 03/02/2012, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

salvo ha scritto:
il duro cocciolo centrale


Queste parole mi fanno pensare che all'interno c'è solo una celletta. Però nella parte a sinistra nella mia foto ce ne sono ben 3 di cellette e tutte schiuse, mentre nella parte destra se ne vede solo una ancora non schiusa!

Se te ne serve qualcuna del Lazio fammi sapere, ce ne erano almeno altre 4 su quella Quercia ;)

Autore:  salvo [ 03/02/2012, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

Beh non so cosa sia il "cocciolo" :D .
Comunque questa specie ha una singola camera larvale. Possono tuttavia trovarsi agglomerati di più galle e quindi tre o quattro noccioli vicini.
Grazie per l'offerta delle galle, se non ti è di disturbo accetto volentieri. Ci sentiamo per MP.

:hi: Salvo

Autore:  Andricus [ 04/02/2012, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

Visto che ne parlavo, ecco l'agglomerato di cellette

Ci sono due vicine

SAM_2097.JPG



e una sul lato opposto

SAM_2098.JPG


Autore:  salvo [ 05/02/2012, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus hartigi (Hartig, 1843) - Cynipidae

Caro Marco,
qui il costruttore si è già involato. Il foro ampio e regoalre conferma che dai loculi sono sfarfallati non calcidoidei o altri parassiti, bensì le femmine agamiche di questa specie. Bravo Marco, bella documentazione!

:hi: Salvo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/