Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=31021 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle |
Ecco la seconda specie per me nuova ![]() Non trovo niente che ci assomigli ![]() Di questa ne ho trovate 3 galle, di cui 2 già schiuse, spero che la terza si schiuda senza sproblemi ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 03/02/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Ma sai che mi stai facendo venir voglia di collezionare galle? ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Le galle si formano su moltissimi alberi. Se sei interessato solo ai Cynipidi allora guarda soprattutto su Quercus, Rosa e Rubus, c'è anche una specie introdotta che sta sul Castagno. Se poi ti interessano anche le galle di Acari, Ditteri e altri insetti allora non so consigliarti, so dirti solo che sull'acero ci sono alcuni acari che producono delle galle rosse. Delle galle particolari le fanno anche dei funghi. Comunque controlla tutte le piante, magari esce fuori qualche sorpresa ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 03/02/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Sarei interessato soprattutto ai Cynipidi... ma le galle "vegetali", quelle sulle foglie, come si conservano (tipo que icornetti rossi sulle foglie di faggio)? In alcool? E per far sfarfallare l'adulto (così da avere adulto e galla) come si fa? basta mettere la galla in un barattolo? |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Per le galle molli io ho provato questo metodo: si stacca il rametto su cui sono presenti le galle, si prende l'estremità recisa e si mette dentro a della carta assorbente umida, si chiude la carta assorbente dentro a della pellicola trasparente per alimenti. Se non mi sono spiegato posso postare una foto ![]() Con questo metodo mi sono trovato bene, l'unico problema è che non so se è adatto per tempi lunghi poichè a me gli ospiti sono nati il giorno successivo alla raccolta delle galle. Le galle legnose tipo quelle di questa discussione sono mooooolto più semplici da allevare. Basta metterle in un barattoletto con fondo di carta assorbente e inumidire ogni tanto per evitare che si indurisca troppo. |
Autore: | StagBeetle [ 03/02/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Andricus ha scritto: Le galle si formano su moltissimi alberi. Se sei interessato solo ai Cynipidi allora guarda soprattutto su Quercus, Rosa e Rubus, c'è anche una specie introdotta che sta sul Castagno. Se poi ti interessano anche le galle di Acari, Ditteri e altri insetti allora non so consigliarti, so dirti solo che sull'acero ci sono alcuni acari che producono delle galle rosse. Delle galle particolari le fanno anche dei funghi. Comunque controlla tutte le piante, magari esce fuori qualche sorpresa ![]() Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951. http://it.wikipedia.org/wiki/Dryocosmus_kuriphilus Sta facendo un sacco di danni anche nella mia regione! ![]() Si sta tentando di tenerlo a bada con un parassitoide, un Torymidae, Torymus sinensis Kamijo, 1982. http://it.wikipedia.org/wiki/Torymus_sinensis Ciao ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Nella mia zona è arrivato nel 2011. In una località in cui vado spesso ci sono vari castagni e nell'estate-autunno 2010 erano tutti sani, questa estate invece erano pieni di galle. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/02/2012, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Andricus ha scritto: c'è anche una specie introdotta che sta sul Castagno. Quella, se non ci fosse, sarebbe meglio! Michele, le galle, a prescindere da chi sia a produrle, si trovano un po' su tutte le piante, non solo sugli alberi. Sono molto frequenti su vari arbusti, specialmente i Crataegus, Rosa e altre Rosaceae, ma ce ne sono anche su piante erbacee, alcune fatte pure da Coleotteri. Come giustamente diceva Marco, quelle legnose si possono tenere facilmente anche per lungo tempo in attesa e esca chi le ha prodotte, per quelle "morbide" è più difficile, perchè, a meno che tu le prenda poco prima dello sfarfallamento, quando magari l'insetto adulto è già pronto all'interno, se seccano è probabile che l'autore non riesca a portare a termine lo sviluppo. Il sistema di Marco va bene per qualche giorno. Per periodi più lunghi non è più sufficiente. L'ideale sarebbe portarsi a casa l'intera pianta, ma mi sembra difficile (a meno che non sia una piantina di piccole dimensioni). Per esigenze simili, anche se non ero interessato alle galle, io ho provato tagliando il rametto e mettendolo in una di quelle provette col tappo in gomma morbida che usano i fiorai per mantenere freschi i fiori nelle composizioni (tanto per capirci, cuscini e corone). In quel modo il pezzo di pianta riesce ad assorbire acqua per compensare, almeno in parte, evapotraspirazione, e durano diversi giorni. Così li puoi mettere in un sacchetto di plastica o in una scatola trasparente, dove prendano una buona luce ma non il sole troppo diretto. Da una ricerca sul Forum vengono fuori già parecchie galle, anche se alcuni risultati non hanno niente a che fare con questo (stranamente, il sistema di ricerca trova la parola galla anche dove non c'è!) |
Autore: | salvo [ 03/02/2012, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus sp. - Cynipidae |
Caro Marco, è un piacere sentire il tuo rinnovato interesse per i galligeni. Visto il nome che porti ![]() La tua nuova specie è Andricus polycerus (Giraud, 1859). Purtroppo temo che dalle tue galle non sfarfallerà il cinipide costruttore, perché solitamente le femmine agamiche di questa specie emergono in novembre dello stesso anno. Ma non si sa mai, qualche Synergino interessante può sempre presentarsi. Molto più probabile è lo farfallamento di un X calcidoideo. ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle |
Grazie Salvo, aspettavo proprio un tuo intervento ![]() Il mio interesse per i galligeni non è mai sparito, solo che si era leggermente affievolito. Tutte le volte che andavo a caccia se trovavo qualche galla la raccoglievo, ma non le andavo a cercare. Oggi mi si è presentata l'occasione ed ho preso il sacchetto per metterci le galle. Appena il tempo migliora penso di andare a fare qualche passeggiata in cerca di galle, oggi con la neve non riuscivo a guardare oltre i 40cm d'altezza senza che della neve mi entrasse negli occhi! Peccato che non nascerà l'adulto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/02/2012, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle |
Andricus ha scritto: Appena il tempo migliora penso di andare a fare qualche passeggiata in cerca di galle, oggi con la neve non riuscivo a guardare oltre i 40cm d'altezza senza che della neve mi entrasse negli occhi! Quindi se ne deduce che sulla neve non galleggi! ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/02/2012, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle |
Mi ci è voluto un po' per capirla, comunque è vero, sulla neve non galleggio ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 04/02/2012, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andricus polycerus (Giraud, 1859) - Cynipidae - galle |
Andricus ha scritto: Il mio interesse per i galligeni non è mai sparito, solo che si era leggermente affievolito Mikiphasmide ha scritto: Ma sai che mi stai facendo venir voglia di collezionare galle? ![]() ![]() Sarebbe davvero bello che un maggior numero di giovani entomologi si dedicasse anche a questi imenotteri e non solo ai soliti bacarozzi (ad esempio i Carabidi) ![]() ![]() A proposito di neve, questo è il periodo migliore per raccogliere le femmine partogenetiche di Biorhiza pallida. Esse sfarfallano in autunno dalle galle indotte dalla generazione anfigonica sulle radici delle quercie e tra dicembre e febbraio migrano dal terreno verso la chioma per indurre le galle sulle gemme (quelle più appariscenti e più conosciute di questa specie). Queste femmine sono di una certa dimensione e si localizzano meglio sulla neve ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |