| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Diplolepis nervosa (Curtis, 1838) - Cynipidae, Diplolepidini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=44978 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Franco ROSSI [ 04/06/2013, 12:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Galla da identificare |
Potrebbe essere Diplolepis nervosus (Curtis, 1838) ? Franco |
|
| Autore: | Raubmilbe [ 04/06/2013, 13:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Galla da identificare |
Proprio lei, inconfondibile . E guarda caso è proprio l'avatar che ha scelto recentemente il nostro esperto di Cinipidi....Per via della mia ignoranza in materia linguistica..., non so però di che genere sia Diplolepis e se quindi sia più corretto D. nervosa, come si trova in un numero maggiore di fonti.
|
|
| Autore: | salvo [ 04/06/2013, 23:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Diplolepis nervosa (Curtis, 1838) - Cynipidae, Diplolepidini |
La determinazione non credo necessiti conferma, perchè Massimo, memore di antiche frequentazioni conosce bene gran parte dei Cinipidi italiani .Per l'andamento climatico di questa primavera è interessante osservare galle pienamente formate in maggio. Per chi fosse curioso gli insetti di questa specie (quasi sempre femmine) emergono dalle galle a inizio aprile dell'annata successiva, ma spesso a sfarfallare sono parassitoidi Calcidoidei e gli inquilini Periclistus. Salvo
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|