Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Andricus quercuscalicis (Burgsdorf, 1783) - Cynipidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=49974 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 27/12/2013, 20:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Andricus quercuscalicis (Burgsdorf, 1783) - Cynipidae | ||
Su Quercus robur, pineta Bedalassona RA, 20 febbraio 2002.
|
Autore: | salvo [ 28/12/2013, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Ciao Giorgio, questa galla è atipica forse perché parassitata e sviluppata su un "substrato" improprio (capita a volte ai Cinipidi), somiglia ad Andricus aries. Per essere più precisi potrebbe risultare utile una sezione longitudinale. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 28/12/2013, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Grazie Salvo, proprio ieri ero a casa di Gusto (Notoxus) e mi parlava di te come ottimo determinatore di galle. Certo questa (diam. trasv. max mm 11) assomiglia ben poco a A. aries ![]() Grazie. Giorgio. ![]() |
Autore: | salvo [ 30/12/2013, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Ciao Giorgio, sono lusingato per gli apprezzamenti di Augusto, ma del resto questo è il mio "orticello" in cui mi diletto di entomologia, e per quanto la specialità sia ricca di bibliografia divulgativa, a ogni piccola scoperta o novità molte sono le cose ho da imparare... La galla che hai presentato non è facile perchè tra quelle che conosco non rientra in nessuna "forma tipica". Ma le forme atipiche non sono rare in cecidiologia. La galla nella sua ontogenesi può evolvere molti accidenti che stravolgono il proprio aspetto. Penso che il tuo cecidio si sia formato sostanzialmente a spese dell'ovario o del pistillo, un pò come avviene nella specie sorella Andricus quercuscalicis, (molte volte in primavera ho osservato deporre le femmine di questa specie sui fiori di farnia e rovere). Temo che senza una adeguata sezione del cecido per osservare la conformazione e localizzazione della camera larvale o altre immagini da altre angolazioni è difficile azzardare nuove ipotesi. Non escudendo, infine, che si tratti di una ghianda rachitica perchè invasa da ife o altro. ![]() |
Autore: | salvo [ 17/01/2014, 1:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Ciao Giorgio, ottimo lavoro, almeno abbiamo certezza che si tratta di una galla e per peculiarità della sezione posso affermare che si tratta di Andricus quercuscalicis con un ragionevole margine di certezza. Allego una mia vecchia foto che mostra la sezione di questa comune specie Cinipina e questa che segue un'altra sezione della stessa specie ma meno "matura" Se ne hai voglia estrai l'insetto dal suo loculo e da qualche immagine confermiamo almeno il genere, ma soprattutto possiamo escludere, un qualche curioso inquilino o parassitoide. ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 27/01/2014, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Ecco quel che posso fare in questo momento. Ciao. |
Autore: | salvo [ 29/01/2014, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Ciao Giorgio, Ben fatto, la foto non è eccezionale, ma consente di confermare l'attribuzione al genere Andricus, e anzi sono quasi certo si tratti di Andricus quercuscalicis (Burgsdorf, 1783). ![]() |
Autore: | Chalybion [ 29/01/2014, 3:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
Grazie. Quando avrò nuove luci vedo di inviare foto migliore via mp. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 29/01/2014, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Galla da determinare |
L'ho rifatta: un po' meglio. mm 3,5 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |