Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Callirhytis rufenscens (Mayr 1882) ♀ - Cynipidae Cynipinae Cynipini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=555&t=79456
Pagina 1 di 1

Autore:  Elena Regina [ 11/04/2018, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Callirhytis rufenscens (Mayr 1882) ♀ - Cynipidae Cynipinae Cynipini

TBL 3 mm

Allegati:
P41000270.JPG


Autore:  Plagionotus [ 11/04/2018, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Occhio agli artefatti di stacking!

Autore:  Elena Regina [ 11/04/2018, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

E' possibile confermare la specie?

PS: Con lo stacking automatico della TG3 c'è ben poco da fare!

Allegati:
39567933020_8dbe3f1d82_z.jpg


Autore:  Elena Regina [ 23/04/2018, 3:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♀ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Callirhytis sp. ♀

Autore:  Elena Regina [ 23/04/2018, 3:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Stesso genere, specie diversa: :arrow: viewtopic.php?f=394&t=50387

Autore:  Elena Regina [ 23/04/2018, 4:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Colorazione uniforme, rugosità toraciche molto accentuate, macchie mesonotali presenti: per esclusione tra le 8 (?) specie descritte finora, Callirhytis rufenscens (Mayr 1882) ♀

Autore:  salvo [ 23/04/2018, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Ciao Elena,
per quanto è discriminabile dalla risoluzione fotografica (foto comunque eccellente visto le dimensioni del soggetto!) posso confermare che la specie a cui sei giunta è corretta, tuttavia mi permetto di precisare che le “rugosità toraciche” a cui ti riferisci ovvero del mesoscuto e lateralmente sul pronoto sono meno marcate rispetto all’altra specie presente in Italia,C. glandium. Un carattere meglio discriminante è la forma delle unghie, queste specie ha unghie semplici mentre la C. glandium possiede unghie con un lobo basale, come fossero un poco biforcute per intenderci. Questo è un carattere che puoi apprezzare al microscopio... aggiungo che si tratta di una femmina partenogenetica, emersa da galle in ghiande di cerro, leccio o sughera, mentre la generazione sessuata si sviluppa in galle su rametti di varie querce. Gli insetti di questa forma sfarfallano in agosto e spesso interi polloni sono infestati e dopo lo sfarfallamento rimangono “bucherellati”!

a presto

Salvo :hi:

Autore:  Elena Regina [ 24/04/2018, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Grazie Salvatore!

Su GBIF risultano 69 specie, con numerosi esemplari indicati come provenienti dall'Italia ma senza coordinate geografiche esatte di raccolta. In realtà non so quanto possa essere considerata attendibile questa checklist... Che tu sappia esistono altre checklist di riferimento, revisioni tassonomiche valide e/o chiavi identificative aggiornate in merito a questo genere?

Autore:  salvo [ 26/04/2018, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andricus cf kollari (Hartig 1843) ♂ (Hymenoptera Cynipidae Cynipinae Cynipini)

Ciao Elena,
tu hai anticipato e io non posso che condividere il dubbio sulla attendibilità di quanto sparso in rete, e ti suggerisco quindi tra il mare di internet di approdare alla seguente “revision de las especies europeas del genero Callirhytis…” di Nieves Aldrey. È un lavoro del 1992, forse superato ma una buona base di partenza per valutare criticamente altri lavori disponibili nel web. Benvenuta fra i “cinipidari” :D

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/