Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thymelicus sp. - Hesperiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=559&t=23632 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wildrocker [ 26/06/2011, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Thymelicus sp. - Hesperiidae |
Ragazzi sapete dirmi la specie di queste due Thymelicus? P.S. Sono soggetti diversi Foto scattate a Turbigo a metà Giugno Grazie |
Autore: | clido [ 27/06/2011, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Thymelicus? |
Ciao Alex, hai per caso una froto che riprende i soggerri più frontalmente? va bene anche se è "brutta" ![]() |
Autore: | wildrocker [ 27/06/2011, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Thymelicus? |
clido ha scritto: Ciao Alex, hai per caso una froto che riprende i soggerri più frontalmente? va bene anche se è "brutta" ![]() Personalmente non ce le ho, però ho delle foto agli stessi soggetti fatte dalla mia ragazza con il cellulare... Che ora purtroppo non posso postare...Però se può essere utile ai fini dell'identificazione in entrambi i soggetti la parte finale delle antenne era nera... ![]() |
Autore: | clido [ 27/06/2011, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Thymelicus? |
wildrocker ha scritto: ... Personalmente non ce le ho, però ho delle foto agli stessi soggetti fatte dalla mia ragazza con il cellulare...... Sì, possono essere utili, se riesci ad inserire le foto gli diamo uno sguardo ![]() wildrocker ha scritto: ...Però se può essere utile ai fini dell'identificazione in entrambi i soggetti la parte finale delle antenne era nera... ![]() se è così si tratta di Thymelicus lineola (Ochsenheimer, 1808)... anche se a me nel secondo esemplare mi sembra di intravedere l'apice arancione ![]() |
Autore: | wildrocker [ 27/06/2011, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Thymelicus? |
clido ha scritto: wildrocker ha scritto: ... Personalmente non ce le ho, però ho delle foto agli stessi soggetti fatte dalla mia ragazza con il cellulare...... Sì, possono essere utili, se riesci ad inserire le foto gli diamo uno sguardo ![]() wildrocker ha scritto: ...Però se può essere utile ai fini dell'identificazione in entrambi i soggetti la parte finale delle antenne era nera... ![]() se è così si tratta di Thymelicus lineola (Ochsenheimer, 1808)... anche se a me nel secondo esemplare mi sembra di intravedere l'apice arancione ![]() Ah ok...In ogni caso se l'apice fosse arancio? di che Thymelicus si tratta? T. Sylvestris? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |