Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 12/02/2010, 12:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
[quote="Eopteryx"]Per quanto riguarda gli imenotteri: i primi 2 minuscoli sono Calcidoidei sui quali però non mi pronuncio (ma volendo alla famiglia si arriva).......quote] Grazie delle dritte ! I piccolini li ho tenuti sotto alcool, i grandicelli (come vedi), sono preparati .....come potevo  Chiunque sia interessato a queste bestiole alate, che non tratto minimamente, si faccia avanti. Per cicalette (halobates) e chrysoperla (hemerobius) ho già dei nominativi... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 12/02/2010, 14:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 12/02/2010, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Sepperò dovessi acchiappare qualche Dilar (tipo parthenopaeus), non pensare solo a Dilar/Davide E se acchiappi un' Isoscelipteron, mi raccomando!!!!! Non dire niente a nessuno e manda direttamente a me, pleeeeeeeeeeease! 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 12/02/2010, 15:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...stai buono va là  ; Lo avevo preso per davvero un Dilar (o genere molto vicino) e l'avevo conservato vivo in una scatolina. Arrivo a casa, la apro con attenzione....e quel simpaticone era già pronto per volare via !!! L'ho cercato...ma nisba. L'avevo raccolto insieme alle Chrysoperla, mentre battevo la rigogliosa copertura d'edera su un pino. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 12/02/2010, 15:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Loriscola ha scritto: ...stai buono va là  ; Lo avevo preso per davvero un Dilar (o genere molto vicino) e l'avevo conservato vivo in una scatolina. Arrivo a casa, la apro con attenzione....e quel simpaticone era già pronto per volare via !!! L'ho cercato...ma nisba. L'avevo raccolto insieme alle Chrysoperla, mentre battevo la rigogliosa copertura d'edera su un pino.  Più verosimilmente sarà stato un Wesmaelius o un Micromus! Agostino, che fai? Non mettere in allarme! 
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 12/02/2010, 17:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Loriscola ha scritto: Grazie delle dritte ! I piccolini li ho tenuti sotto alcool, i grandicelli (come vedi), sono preparati .....come potevo  Chiunque sia interessato a queste bestiole alate, che non tratto minimamente, si faccia avanti. Vanno benissimo così Loris. Se proprio di quel piccoletto non sai che fartene, e hai casualmente un'altra scatola da far arrivare da queste parti... Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 12/02/2010, 17:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...E' VERO ! Mi ero dimenticato...  , devo chiedere l'indirizzo di quel contatto che poteva "mediare" con Audisio....Devo andare a rivedere tutto il post... Comunque nessun problema....i mini-vespini (non trovo termine più calzante) te li invio tranquillamente; casomai aspetto qualche tempo, se non hai premura, così aggiungo un po' di materiale primaverile (adesso ho solo 3-4 specie). Se è possibile, potresti ragguagliarmi sulla forma tipica delle bestiole di tuo interesse ?? Personalmente non so distinguere un braconide da un icneumonide o da altro imenottero simile... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 12/02/2010, 18:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Loriscola ha scritto: ...E' VERO ! Mi ero dimenticato...  , devo chiedere l'indirizzo di quel contatto che poteva "mediare" con Audisio....Devo andare a rivedere tutto il post... Comunque nessun problema....i mini-vespini (non trovo termine più calzante) te li invio tranquillamente; casomai aspetto qualche tempo, se non hai premura, così aggiungo un po' di materiale primaverile (adesso ho solo 3-4 specie). Se è possibile, potresti ragguagliarmi sulla forma tipica delle bestiole di tuo interesse ?? Personalmente non so distinguere un braconide da un icneumonide o da altro imenottero simile...  Ah ma non ti preoccupare, non ho alcuna premura ! Di materiale su cui sbattere la testa ne ho a palate Per quanto riguarda gli icneumonidi, distinguerli in realtà è quasi sempre facile, ma mi rendo conto che bisogna avere un attimo l'occhio allenato (io me lo sono fatto dopo aver smistato una sessantina di malaise  )e comunque, quando sono in volo, non si distinguono (prima li acchiappo, poi mi fermo a guardarli ovviamente). L'unico gruppo con cui si possono confondere sono i Braconidi e il carattere più semplice rimane la divisione o meno della cellula discosubmarginale a sinistra il Braconide con una linea rossa che divide la cellula in 2, a destra l'icneumonide con la cellula indivisa. Ovviamente ci sono casi un pò particolari come alcune bestioline attere o brachittere, le Paxylommatinae e le Neorhacodinae però vabbè... A presto, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 12/02/2010, 19:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Loriscola ha scritto: ...stai buono va là  ; Lo avevo preso per davvero un Dilar (o genere molto vicino) e l'avevo conservato vivo in una scatolina. Arrivo a casa, la apro con attenzione....e quel simpaticone era già pronto per volare via !!! L'ho cercato...ma nisba. L'avevo raccolto insieme alle Chrysoperla, mentre battevo la rigogliosa copertura d'edera su un pino.  Anni fa' mi svolazzò via dallo scatolino un Neuroleon nel mio ufficio. Sono rimasto in stanza 6 ore sino a che non ho scoperto dove si era nascosto, ma se non scappava fuori ero pronto a dormirci in quella stanza 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 12/02/2010, 21:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
neurottero ha scritto: Fai così Loris, se sono morti spediscili ad Agostino, se sono vivi a me (che tanto ad Agostino muoiono  )! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 13/02/2010, 9:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Hemerobius ha scritto: Fai così Loris, se sono morti spediscili ad Agostino, se sono vivi a me (che tanto ad Agostino muoiono  )! Ciao Roberto  ...e se sono vivi magari mi scappano pure... 
|
|
Top |
|
 |
|