| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=30657 |
Pagina 1 di 4 |
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:19 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. | |||
Altri scatti..
|
||||
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:22 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. | |||
Altri ancora..
|
||||
| Autore: | hypotyphlus [ 18/01/2012, 21:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Non so cosa sia andato a finire nella tua "retata", ma le immagini sono suggestive.
|
|
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:36 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. | |||
Comincio con un pò di Carabidi misti e Silphidae:
|
||||
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:38 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. | ||
Un maschio di Vespula sp. e due imenotteri che vedo per la prima volta:
|
|||
| Autore: | Andricus [ 18/01/2012, 21:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Quanti bei Silfidi! Sicura la Vespula sia un maschio? Le antenne non mi sembrano particolarmente lunghe e mi pare troppo tozza per essere un maschio, ma potrebbe essere l'inclinazione che mi trae in inganno. I due Imenotteri sono Ichneumonidae Ichneumoninae
|
|
| Autore: | eurinomio [ 18/01/2012, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
i Carabus sono granulatus interstitialis.
|
|
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Due larve che non conosco: Un chilopode più grosso degli altri che avevo trovato precedentemente: Infine un emittero e un isopode: Soddisfatto!
|
|
| Autore: | Andricus [ 18/01/2012, 21:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Le larve sembrano di Scarabaeoidea e di Dittero(forse Asilidae). Il chilopode avendo i segmenti a dimensioni alterne direi che si tratti di un Lithobiomorpha
|
|
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
hypotyphlus ha scritto: Non so cosa sia andato a finire nella tua "retata", ma le immagini sono suggestive. ![]() Grazie mille Marco!! Andricus ha scritto: Quanti bei Silfidi! Sicura la Vespula sia un maschio? Le antenne non mi sembrano particolarmente lunghe e mi pare troppo tozza per essere un maschio, ma potrebbe essere l'inclinazione che mi trae in inganno. I due Imenotteri sono Ichneumonidae Ichneumoninae ![]() In effetti appena l'ho vista la Vespula la pensavo una regina, ma osservandola meglio ho contato 6 tergiti e non 5, e quindi ho pensato subito ad un maschio, ma controllerò meglio.. eurinomio ha scritto: i Carabus sono granulatus interstitialis. ![]() Grazie Vinicio per l'identificazione! sono tutti granulatus interstitialis quelli grossi ad occhio??Andricus ha scritto: Le larve sembrano di Scarabaeoidea e di Dittero(forse Asilidae). Il chilopode avendo i segmenti a dimensioni alterne direi che si tratti di un Lithobiomorpha ![]() Grazie Marco!! potrei tenerle in vita le larve?? se si, come potrei fare??Mi piacerebbe imparare a identificare i chilopodi, ma non saprei da dove iniziare!
|
|
| Autore: | aug [ 18/01/2012, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Si vede una Drypta dentata (in basso a dx nella prima foto di insetti) ed un Leistus sp (capovolto, pressappoco al centro). Il Leistus potrebbe essere carino. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 18/01/2012, 22:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Ma come hai fatto a prendere tutto questo ben di dio? |
|
| Autore: | MAPKOΣ [ 18/01/2012, 22:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
tutto sotto corteccia ? |
|
| Autore: | Umbro [ 18/01/2012, 22:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tra nebbia e gelo, lungo l'Adige.. |
Augusto: Grazie mille! Appena riesco li sistemo e li inserisco nel forum.. Marco e Michele: Si si, tutto sotto corteccia! E rompendo legni, più che marci tarlati..c'è un'infinità di tronchi di grossa stazza tutti tarlati alla base, e tutti caduti, e li c'è da perdersi..il legno era talmente umido che sembrava spugna e in certi punti farina, si sbriciolava nelle mani..altri invece erano tarlati ma erano tutti ghiacciati e quindi ho dovuto aiutarmi di una mini accetta..oggi ci sono andato sul tardi, verso le 3 e mezza e ho finito alle 5 e mezza e c'era già scuro e non ho avuto tempo di fotografare i tronchi..un giorno che ho tempo, vado con calma e fotografo tutto..
|
|
| Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|