Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cameri - 5/VI/2012 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=35388 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Xylotrechus [ 14/06/2012, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Cameri - 5/VI/2012 |
Martedì scorso, 5 giugno, mi sono recato a Cameri(NO) in compagnia degli amici "imenotterologi" Mirko e sua madre Claudia, per un piacevole passeggiata entomologica. Il meteo si prospetta, sin da subito, favorevole alle nostre rischieste, regalandoci una splendida giornata di sole caldo. Una volta arrivati, la vista è subito una delle migliori: Il fiume Ticino: Pian piano, proseguiamo per quello che sarà il nostro sentiero entomologico, affiancando il fiume: Il primo incontro è di una Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763), rinvenuta su questa pianta di Echium sp.(presuppongo vulgaris), che ritroveremo anche più avanti, affiancando il sentiero: Non molti metri dopo, è subito festa per Mirko e Claudia: un bel formicaio di Formica cinerea! Qui li vediamo all'opera: Mentre proseguiamo, non possiamo non notare con estremo interesse lo svariato numero di lepidotteri che "camminano" insieme a noi: un vero spettacolo ai nostri occhi. Mirko che ne osserva uno: Mentre qui, un particolare comportamento, mai osservato, da parte di alcuni di quest'ultimi: in più occasioni, abbiamo osservato il posarsi di più individui su feci animali. Qualche spiegazione ![]() Proseguendo per il sentiero, Claudia nota una particolare postazione che potrebbe risultarsi interessante per qualche Chrysididae. Posizioniamo infatti un piattino giallo, con all'interno la classica acqua e sapone, per poi ricontrollarlo a fine giornata: Vi troveremo infatti quelli che dovrebbero essere 3 Chrysis germari Wesmael, 1839 e 1 Chrysura sp.. Svariati gli incontri successivi, con l'osservazione di svariate specie: Larva di lepidottero, probabilmente una Cucullia verbasci (Linnaeus, 1758), trovata anche poi con Michele a Montecchio Emilia: Larve di imenotteri ![]() Ed alcuni chrysomelidae, in cui sugli stessi fuori abbiamo trovato Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) e diversi bupresidae, che posteremo più avanti: Un Rhynocoris sp. intento ad aspettare la sua preda: Ovviamente, non si poteva non apprezzare la ricca vegetazione locale, eccone qui due esempi: Una rosa canina: Uno "Julodis" locale, di colore rosso: Più avanti, sulla destra, troviamo una lunga radura con piante molto basse e alberi tagliati, tenuta tale quasi sicuramente per il passaggio di cavi ad alta tensione. In questo ambiente, l'amico mirmecologo Mirko ha potuto apprezzare svariati incontri con Prenolepis sp., Pheidole pallidula e Camponotus vagus. Qui vicino, una splendida zona acquitrinosa, in cui io mi sono lasciato scappare un'Agapanthia, a prima vista e di sfuggita pareva una villosoviridescens, ma non potrò mai saperlo con sicurezza. Stanchi ormai dalla lunga e calda mattinata, ci incamminiamo per la strada di ritorno. Ci concediamo una foto rituale di gruppo Da sinistra verso destra: Mirko, Claudia ed Io. E per finire, mi concedo una foto a questo splendido apide, con polline raccolto di colore rosa. Arrivederci a tutti e...alla prossima! ![]() ![]() |
Autore: | abaxater [ 14/06/2012, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
Bel reportage !!!! bellissimo posto davvero! son contento di averci fatto un giro con te ! Prenolepis è un genere davvero interessante sono contento di averlo osservato, quei piattini però non credo funzionino troppo , c'erano troppi crisidi in giro forse il piattino è troppo giallo sbiadito |
Autore: | Xylotrechus [ 14/06/2012, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
O come ci dicevano, metterlo più lontano dei fiori. Anche se 4 esemplari per due specie diverse, in una sola mattina, non sono male! |
Autore: | abaxater [ 14/06/2012, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
No , non sono affatto male , è solo un'idea mia , nell'unico piattino dove sono entrate c'erano vicino dei fiori rosa , probabilmente sono stati attratti da questi e poi finiti nell'altro |
Autore: | Xylotrechus [ 14/06/2012, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
Esatto! Come luogo, è veramente interessante. Ci torneremo, magari tra non molto. L' Agapanthia non mi è ancora andata giù.. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/06/2012, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
Posto bellissimo, molto simile a dove siamo andati venerdì! Infatti avete fatto quasi gli stessi incontri, l'Echium, la Cucullia (a proposito, si è imbozzolata!) e quei crisomelidi (ne ho trovato uno a Canossa, se ti ricordi). Allora il cerambicide che attacca l'Echium è l'Opsilia? Bellissima, ora tengo d'occhio le piante all'Enza ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 14/06/2012, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cameri - 5/VI/2012 |
Esatto Michele, Opsilia coerulescens! Dacci un'occhiata, visto che la pianta c'è..non si sa mai! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |