Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Falconara Marittima - trappole aeree http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=36473 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 18/07/2012, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Falconara Marittima - trappole aeree |
Il 06.VII.2012 sono andato a trappolare lungo l'Esino a Falconara Marittima (Ancona). 10 trappole aeree con vino e frutta, poste da 4m ad altezza di braccio lungo il bosco ripario. Puntavo alla Eupotosia affinis, chiaramente non ne ho presa una, ma il bottino non è stato niente male!!! Se qualcuno è interessato mandi mp. ![]() Di queste 33 in un'unica trappola!!! Queste non pensavo di prenderle così numerose Solite Cetonie... Tante belle cuprea... Anche un bell'Elater!!!!! ![]() ![]() ![]() Di queste si sentiva l'odore già dalla trappola!!! ![]() Qualcuna era ancora viva (anche speciosissima)... Se qualcuno le vuole per provare ad allevarle (io ho già parecchie larve) me lo faccia sapere, se no le libero... ![]() Scusate le foto ma la mia fotocamera è rimasta in macchina!!!! ![]() ![]() Ciao!!! |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/07/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Bravo Giacomo! |
Autore: | Federico A. [ 19/07/2012, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
bravissimo ![]() ![]() Io al massimo prendo tre cetonie e nessun cerambicide quando metto le trappole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() sapete dirmi il perche?? ![]() |
Autore: | Umbro [ 19/07/2012, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Davvero un bel raccolto!!! ![]() ![]() Io nemmeno una Cetonia ho beccato..quest'anno nemmeno una..e non riesco a capire il perchè.. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 19/07/2012, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Federico A. ha scritto: bravissimo ![]() ![]() Io al massimo prendo tre cetonie e nessun cerambicide quando metto le trappole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() sapete dirmi il perche?? ![]() Sia a te ed anche per Umberto....Cosa mettete nelle bottiglie,quante ne mettete e quanto 'intruglio' ci mettete,a che altezza le ponete e sopratutto in che tipo di habitat,cioè bosco ,campagna,tipo di vegetazione..... ![]() ![]() Mi sembra strano che prendiate poco...in genere è il contrario... ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/07/2012, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Federico A. ha scritto: bravissimo ![]() ![]() Io al massimo prendo tre cetonie e nessun cerambicide quando metto le trappole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() sapete dirmi il perche?? ![]() Umbro ha scritto: Davvero un bel raccolto!!! ![]() ![]() Io nemmeno una Cetonia ho beccato..quest'anno nemmeno una..e non riesco a capire il perchè.. ![]() ![]() Premesso che il risultato ottenuto stavolta da Stag è fuori della media (mai viste tante Cetonischema tutte insieme), analizziamo le possibili cause degli scarsi risultati: 1 - prima di tutto dipende dalla località. Da un posto all'altro l'efficienza di queste rtrappole cambia molto. Ad esempio in Italia il versante tirrenico e quello adriatico sono spesso molto diversi. Poi la differenza tra Nord e Sud d'Italia, tra zone di pianura e zone montane, tra costa e interno. 2 - molto dipende dal tipo di vegetazione. I posti ideali sono boschi maturi, con almeno una certa percentuale di piante vecchie e cariate. Meglio se con una certa umidità. In posti troppo xerici certe specie tendono a mancare. Meglio a bassa quota che in montagna. Il numero di specie decresce con l'altitudine. 3 - dipende dalla stagione. Qui il momento migliore è da maggio a metà luglio, anche se alcune cose si trovano già ad aprile e possono arrivare fino a settembre. Più a Nord il momento adatto potrebbe essere più verso luglio-agosto. 4 - dipende dalla posizione in cui si mettono le trappole. Meglio sugli alberi al margine el bosco, nelle radure, o sugli alberi sparsi o isolati ma presso aree boscate. Non molto buono l'interno dei boschi fitti. 5 - dipende da quanti giorni le lasciate. Troppo pochi giorni danno di solito scarsi risultati 6 - il tipo di sostanze usate non fa troppa differenza. Basta che fermentino. |
Autore: | Julodis [ 19/07/2012, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
StagBeetle ha scritto: Puntavo alla Eupotosia affinis, chiaramente non ne ho presa una, ma il bottino non è stato niente male!!! Qui invece succede il contrario. La P. affinis si trova facilmente, la più abbondante dopo Cetonia aurata, Protaetia cuprea e morio. |
Autore: | Maura [ 19/07/2012, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/07/2012, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Purtoppo lo zuccherificio ha chiuso, non sai quante polemiche! Al momento anche la raffineria è ferma, dovrebbe ripartire l'anno prossimo: non conviene neanche piùà produrre benzina... ![]() |
Autore: | Maura [ 19/07/2012, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Mi sono distratta una decina d'anni ![]() ![]() Non posso dire che per la raffineria mi dispiaccia, abitavo a pochi chilometri da lì quella volta che c'è stata l'esplosione e ho ancora nel naso la puzza ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 19/07/2012, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falconara Marittima - trappole aeree |
Cerambicidi solo Aromie? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |