Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Torrenti in piena: occasioni da non perdere! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=40413 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gomphus [ 11/11/2012, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
ciao miki intanto, se piove di nuovo e il livello si alza ancora, ti converrebbe munirti di un colino e un sacchetto di tela, raccogliere quanto puoi del detrito galleggiante con in mezzo gli insettuzzi, portarlo a casa, oops in laboratorio ![]() p.s. Laemostenus complanatus ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Grazie Maurizio, farò così! Dopo averlo esaminato, metterlo su un selezionatore servirebbe a qualcosa? Magari per cercare i "pallinidi" più piccoli? gomphus ha scritto: p.s. Laemostenus complanatus Molto probabile che sia un'altra specie, dalla fretta ho scritto la prima specie che mi veniva in mente del genere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/11/2012, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Mikiphasmide ha scritto: Grazie Maurizio, farò così! Dopo averlo esaminato, metterlo su un selezionatore servirebbe a qualcosa? Magari per cercare i "pallinidi" più piccoli?... altroché se servirebbe ![]() ![]() p.s. quando invece vagli il terriccio e lavi il risultato... ricordati sempre ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Bene! Oggi però non sono riuscito a tornarci (magari domani posso provare....), in compenso ho fatto un uscita a scortecciare in campagna ![]() gomphus ha scritto: p.s. quando invece vagli il terriccio e lavi il risultato... ricordati sempre Questo lo faccio, l'anno scorso mi ero letto attentamente il lavoro di Pace sugli endogei dove spiega come fare.
![]() |
Autore: | Julodis [ 11/11/2012, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Michele, le raccolte nelle zone allagate sono veramente "occasioni da non perdere"! Solo ricorda che se lasci passare troppo tempo non ci trovi più niente, almeno non a vista. Un po' perchè alcuni insetti riescono a trovare riparo, altri non ci riescono e annegano, anche perchè con l'acqua fredda molti sono molto rallentati, e molti altri finiscono per essere mangiati. In particolare molti uccelli sanno benissimo che in queste situazioni c'è da mangiare, e accorro a frotte! In media un anno si e uno no esonda l'Aniene di fronte a casa mia. Dopo qualche ora sul margine dell'area allagata e sulle piante e oggetti vari emergenti dall'acqua bassa è tutto un brulicare di insetti. Subito dopo cominciano ad arrivare cornacchie e gabbiani. Il giorno dopo ci si sono radunati tutti i gabbiani dei dintorni di Roma, ed il giorno dopo ancora è sparito tutto. Purtroppo capita quasi sempre che il giorno buono sia impegnato per qualche motivo, ma quando riesco ad andarci al momento giusto ci sono sempre belle sorprese. |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
![]() ![]() ![]() ![]() Visto che l'Enza è in piena da qualche giorno (ma mai come oggi) forse riesco a trovare qualcosa anche domani. In ogni caso, domani ci ritorno. PS: Maurizio, cosa devo guardare per confermare che sia C. venustus? |
Autore: | gomphus [ 12/11/2012, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Mikiphasmide ha scritto: ... PS: Maurizio, cosa devo guardare per confermare che sia L. venustus? tegumenti generalmente blu brillanti, ma non lucidi, piuttosto sericei; strie elitrali distintamente punteggiate; e soprattutto capo distintamente rugoso-punteggiato (nel complanatus tegumenti nero bluastri piuttosto lucidi, strie indistintamente o niente affatto punteggiate, capo liscio) |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
gomphus ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: ... PS: Maurizio, cosa devo guardare per confermare che sia L. venustus? tegumenti generalmente blu brillanti, ma non lucidi, piuttosto sericei; strie elitrali distintamente punteggiate; e soprattutto capo distintamente rugoso-punteggiato (nel complanatus tegumenti nero bluastri piuttosto lucidi, strie indistintamente o niente affatto punteggiate, capo liscio) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2012, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Se nei prossimi giorni ci torni, esamina bene gli ammassi di detrito più fine, vagliane un po' e portati il risultato a casa. Ci potrebbero essere parecchie bestioline interessanti, che potrai poi guardarti bene quando avrai il microscopio. |
Autore: | gomphus [ 12/11/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Julodis ha scritto: Se nei prossimi giorni ci torni, esamina bene gli ammassi di detrito più fine, vagliane un po' e portati il risultato a casa. Ci potrebbero essere parecchie bestioline interessanti, che potrai poi guardarti bene quando avrai il microscopio. vagliare direttamente del detrito fradicio e impastato di fango ![]() ![]() per il seguito, vai al msg precedente ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
Grazie ragazzi, domani ho il pomeriggio libero e ti ritorno ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 13/11/2012, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
se non ci sono pozze d'acqua ferma... se ce l'hai, prendi un retino da acquatici e tienilo fermo, mezzo fuori dall'acqua, a valle del punto dove via via butti il detrito grossolano |
Autore: | Julodis [ 13/11/2012, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torrenti in piena: occasioni da non perdere! |
gomphus ha scritto: se non ci sono pozze d'acqua ferma... se ce l'hai, prendi un retino da acquatici e tienilo fermo, mezzo fuori dall'acqua, a valle del punto dove via via butti il detrito grossolano Questo è lo stesso sistema che uso per prendere gli insetti acquatici nei torrenti e fossi con acqua piuttosto veloce. gomphus ha scritto: vagliare direttamente del detrito fradicio e impastato di fango ![]() ![]() Infatti avevo detto fra qualche giorno, quando il detrito forse non sarà più fradicio, ma solo umido. La vagliata sul posto serve solo, in questo caso, a togliere i pezzi più grossolani, per non portarsi a casa troppa roba (e va fatta con un vaglio a maglie piuttosto grandi). Certo, se cè una pozza d'acqua ferma si può fare come dicevi. Invece se c'è solo acqua corrente potrebbe essere un problema: se il retino è a maglie molto fini, in un attimo si copre di uno strato di detrito fine e tende ad offrire troppa resistenza alla corrente, e si rischia che esca molto di quel che c'è, o che si pieghi il retino, se non è abbastanza robusto. Se è a maglie più grandi, bestioline come pselafidi, scidmenidi, ecc. possono passare tra le maglie. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |