Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 24/06/2013, 14:05 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ieri mattina sono partito insieme a degli amici per Moraduccio, un luogo bellissimo dove speravo di trovare qualche bell'insetto data la stagione! Purtroppo non c'è stato tempo, e di coleotteri non ho preso quasi nulla, in compenso c'erano molti ortotteri e lepidotteri di vario tipo e anche qualche Empusa pennata tra gli arbusti. Incomincio con una bella visione del luogo. Qui il primo ambiente visitato, composto da vegetazione verdeggiante, circa al livello del ruscello ma a diversi metri di distanza da questo. Erano presenti diversi Odemeridi, questo non l'avevo mai visto prima dal vivo. Questa invece pare la solita Nobilis. Poi ci siamo spostati sull'altra sponda, dopo le rocce, c'era una alta rupe coperta da Rosa canina, Rubus sp e moltissime altre piante in fiore che non sono riuscito ad identificare. Ecco subito un bel maschietto di Leptophyes laticauda  Poco dopo vedo anche qualche lepidottero, se non sbaglio è S. phegea. Poi mi sposto verso la foce e l'ambiente cambia visibilmente, la vegetazione verdeggiante lascia il posto a bassi arbusti cotti dal sole, qui un mio amico si era trovato addosso un bel maschio di Empusa pennata che gli era posato volando, ne è seguito un'altro tra l'erba secca. Dopo un po le S. phegea si facevano più comuni e abbiamo trovato un grosso bruco peloso che probabilmente apparteneva proprio alla specie degli adulti visti prima. Purtroppo per questo sentiero non avevo portato la macchina fotografica, quindi non ho potuto fotografare qualche bel lepturino trovato su ombrellifere e fiori di Rovo. Siamo poi tornati alla "base" sulle rocce vicino alla cascata e, mentre gli altri si crogiolavano sotto il sole cocente e mangiavano i loro panini al salame e mortadella, io mi aggiravo sulla rupe in cerca di qualche crisomelide e Cerambicide armato questa volta di macchina fotografica. I risultati non sono stati esaustivi, nient'altro che Eupholidoptera sp. e Cassida (?), oltre a un paio di Ameles spallanzania allo stadio ninfale.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/06/2013, 14:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ecco la presunta Cassida  Andando avanti per un sentiero sull'altra sponda si è ripresentato un maschio di Empusa e un sacco di lepidotteri che non sono riuscito a fotografare Dopo un po, proseguendo per il sentiero ho trovato un bel bruco variopinto, da lontano pareva quasi di Sphingidae, poi ho subito notato la mancanza della spina sul posteriore, un'identificazione è ben gradita! E poco più in la una coppietta di S. phegea. Verso le 6:30 siamo partiti, sulla strada vediamo però una povera Zygaena mezza addormentata in balia dei passanti, ho preso l'accortezza di spostarla sulla più vicina infiorescenza di Rubus. Vi lascio infine con due scatti del paese abbandonato in cima al colle. Ciao Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 24/06/2013, 14:40 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
marco villa ha scritto: Dopo un po, proseguendo per il sentiero ho trovato un bel bruco variopinto, da lontano pareva quasi di Sphingidae, poi ho subito notato la mancanza della spina sul posteriore, un'identificazione è ben gradita! Ciao, è un bruco di Apopestes spectrum - Noctuidae Catocalinae Toxocampini
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/06/2013, 15:00 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ti ringrazio tantissimo! 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 24/06/2013, 23:08 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/06/2013, 8:37 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Carlo A. ha scritto: Cosa? Stai dicendo che il periodo di attività degli Abominevoli Cerambyx delle nevi era già finito? In Friuli li ho osservati fino all'inizio di Marzo, ma avevano perso quasi tutti i tarsi e il pelo bianco! Comunque pure io nel paese ho notato tantissimi Lepturini, ho raccolto specie che non speravo neanche fossero presenti nella mia regione! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/06/2013, 10:10 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/06/2013, 17:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ecco la lista: Cerambycinae: -Clytus arietis -Stenopterus ater -Stenopterus rufus -Cerambyx scopolii (una presenza davvero insolita, le querce erano davvero rare, ma ne ho presi ben 5!) Lepturinae: -Stictoleptura cordigera -Stictoleptura rubra -Stenurella bifasciata -Stenurella nigra -Rhagum inquisitor -Pseudovadonia livida Lamiinae: Monochamus galloprovincialis
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 25/06/2013, 18:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: Ecco la lista: Cerambycinae: -Clytus arietis -Stenopterus ater -Stenopterus rufus -Cerambyx scopolii (una presenza davvero insolita, le querce erano davvero rare, ma ne ho presi ben 5!) Lepturinae: -Stictoleptura cordigera -Stictoleptura rubra -Stenurella bifasciata -Stenurella nigra -Rhagum inquisitor -Pseudovadonia livida Lamiinae: Monochamus galloprovincialis Lo scopolii attacca varie essenze compreso alberi da frutto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/06/2013, 18:19 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ah, ecco perchè, pensavo fosse come gli altri Cerambyx!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/06/2013, 18:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/06/2013, 20:09 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Poi questi sono solo i cerambycidae, ho prelevato pure qualche larva di Phyllognathus/Pentodon da sotto una roccia dove c'erano anche certi Carabidi, in oltre ho prelevato dei rametti per vedere se nasce qualche altro piccolo Cerambycide o magari un bel Buprestide. Il prossimo anno tornerò sul posto piazzando delle trappole e cercando di prendere gli altri Cerambicidi che mi sono sfuggiti oltre a Gnorimus nobilis (ci sono perché ne ho visto uno volare sopra il sentiero). A breve posterò il resoconto di quando andrò in un'altra località sempre riparia, ma non voglio rivelarvi nulla. 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 25/06/2013, 22:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5603 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Davvero un bel posto  Sembra ottimo per i Vespidi 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 26/06/2013, 10:13 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
E' quello che pensavo pure io, invece ho visto solo una comune P. gallicus (non l'ho raccolta) e due Eumenes che magari metto sul forum tra le identificazioni. Ti interessano?
|
|
Top |
|
 |
|