Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=56&t=75568 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | marco villa [ 22/06/2017, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Il Marecchia è un fiume romagnolo caratterizzato da un letto molto ampio per via del suo regime torrentizio. Tende infatti ad avere grandi piene invernali mentre in estate rimangono solo piccoli rigagnoli intrecciati. Queste condizioni hanno modellato in modo peculiare il suo greto, creando ambienti d'acqua corrente e ferma. Il fiume sfocia presso la città di Rimini. Pochi giorni fa, insieme ad altri entomologi (Giorgio e Nicola), sono stato lungo questo fiume per dedicarmi alla ricerca dei Bembidiini e di qualche cicindela (speravo nella Cylindera arenaria, ma non si è vista). Ci fermiamo in due diverse stazioni, una a valle nei pressi di Secchiano ed una a monte in località Campaccio. In entrambi i casi la fauna di Carabidi risultava molto ricca, con diverse specie e numerosissimi individui. Questo l'ambiente presso Secchiano, dove scorreva uno dei torrentelli. Lungo le sponde si erano seccati degli ammassi di alghe sotto ai quali c'era un via vai di carabidi e stafilinidi di ogni sorta. Altrove, dove il torrente aveva cambiato corso o semplicemente si era seccato rimanevano delle fasce longitudinali a fondo sabbioso che in alcuni casi ospitavano delle pozze d'acqua ferma. Qui abbondano Dyschiriodes (nitidus e agnatus soprattutto), Omophron limbatum, vari Bembidiini di acque ferme e moltissime Cicindela majalis. Cicindela majalis in accoppiamento. Le ricerche vengono poi concentrate sotto al ponte, dove l'ombra concede una tregua dal sole cocente sia ai coleotteri che agli entomologi che li cercano. E' qui che avviene l'incontro con le specie di maggior valore: Ocydromus eques e Ocydromus monticola. Di monticola solo uno (chissà cosa ci faceva lì ![]() Presso la località di Campaccio (dintorni Sant'Agata Feltria) il fiume ha caratteristiche simili ma ha sponde più ciottolose. E qui invece, anche in pieno sole, gli Ocydromus eques sono più abbondanti (ne prendo 10) ![]() Eccolo in tutto il suo splendore. Una curiosità: è anche, insieme all'affine nobile, il più grande Bembidiino italiano. I più grossi che ho preso superano il centimetro. Marco ![]() |
Autore: | gabrif [ 22/06/2017, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Ciao, sul Marecchia in Agosto ci sono stato qualche anno fa, dalle parti di Pennabilli; O. eques non ne ho visto proprio, solo il suo fratellino minore O. scapularis . ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/06/2017, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Lista completa dei Bembidiina raccolti in tale occasione. Asaphidion nebulosum; Bembidion (Bembidion) quadripustulatum; Bembidion (Emphanes) latiplaga; Bembidion (Emphanes) azurescens; Bembidion (Philochthus) lunulatum; Metallina (Metallina) properans; Princidium (Princidium) punctulatum; Ocydromus (Nepha) genei illigeri; Ocydromus (Bembidionetolitzkya) pseudascendens; Ocydromus (Ocydromus) decorus; Ocydromus (Peryphanes) latinus; Ocydromus (Peryphiolus) monticola; Ocydromus (Peryphus) bualei; Ocydromus (Peryphus) andreae; Ocydromus (Euperyphus) scapularis; Ocydromus (Euperyphus) eques. Sono convinto che estendendo le ricerche lungo altri tratti del corso del fiume ed altri periodi dell'anno potrebbero saltare fiori molte altre specie interessanti. Del resto si tratta di un ambiente unico in Romagna, che si ripresenta solo nell'Emilia centrale e occidentale e nel Triveneto (ma con caratteristiche leggermente diverse). Per esempio spero di trovarci Ocydromus fluviatilis, Ocydromus bruxellensis e magari anche Ocydromus distinguendus. ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/06/2017, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
gabrif ha scritto: Ciao, sul Marecchia in Agosto ci sono stato qualche anno fa, dalle parti di Pennabilli; O. eques non ne ho visto proprio, solo il suo fratellino minore O. scapularis . ![]() ![]() Infatti lo scapularis l'ho trovato davvero abbondantissimo, mentre l'eques in confronto era davvero introvabile. Se ci torni, concentrati in zone ad ombra dei ponti e magari spingiti più a monte di Pennabilli, sollevando i sassi dove questi sono lambiti dall'acqua. Alcuni li ho stanati anche lanciando l'acqua sulla sponda a mano ma sembrano particolarmente tenaci e ci è voluto un po'. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/06/2017, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Di Ocydromus con quest'habitus ne trovo spesso in ambienti simili, come si distinguono O. eques e O. scapularis, a parte per le dimensioni? Ci sono altre specie con lo stesso habitus con cui si possono confondere? Appena finirò gli esami spero che qualche uscita a carabidi "fluviali" riesca a concedermela ![]() |
Autore: | gabrif [ 22/06/2017, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Cita: Per esempio spero di trovarci Ocydromus fluviatilis Eh, magari. Non ho notizia di nessun ritrovamento sicuro in Italia, nonostante sia inconfondibile, e dubito molto che ci sia da noi, o ci sia ancora. Fra l'altro secondo Jeannel dovrebbe stare piuttosto sui grandi fiumi, quindi forse sul Po, sul Ticino, sull'Adda, però non mi risultano catture. La sottospecie siciliana (O. fluviatilis acragas) chissà se appartiene davvero a questa specie. ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 22/06/2017, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Cita: come si distinguono O. eques e O. scapularis, a parte per le dimensioni? Per le dimensioni! La differenza è davvero macroscopica. Ciao G. |
Autore: | marco villa [ 22/06/2017, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Ciao Michele. Da te potresti trovare alcune specie simili all'eques, oltre all'eques stesso ![]() Lungo l'Enza, a quote discrete (300-400 metri), potresti trovare tutte e tre le specie che cito. Buona ricerca ![]() Marco ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/06/2017, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Ciao Gabriele. Del fluviatilis fluviatilis non ho notizie nemmeno io di esemplari italiani. Però nel lavoro di Neri et alii sui Bembidiina italo-corsi viene citato di nord Italia, Emilia-Romagna e Lazio se non sbaglio, e di solito Neri non scrive dati se prima non ha visionato esemplari delle regioni che cita. Vista la sua gravitazione settentrionale (eccetto la sua sottospecie acragas ed amplus che sono circum-mediterranei) mi verrebbe da pensare che viva lungo grandi fiumi ma in quote piuttosto elevate, diciamo dai 500 metri in su. In Romagna, sopra i 500 metri, i fiumi sono tutti piuttosto contenuti. Al massimo potrebbe esserci qualcosa di buona nella zona Emiliana. Il Reno potrebbe andare? ![]() Hai qualche osservazione da fare riguardo alle condizioni di rinvenimento del fluviatilis acragas in Sicilia? Potrebbe essere un punto di partenza. Marco ![]() |
Autore: | gabrif [ 23/06/2017, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Per l'esperienza col fluviatilis acragas devi chiedere ad Augusto / Notoxus: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=21117, ma io continuo ad essere convinto che siano parenti solo alla lontana. Ciao G. |
Autore: | marco villa [ 23/06/2017, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
gabrif ha scritto: Per l'esperienza col fluviatilis acragas devi chiedere ad Augusto / Notoxus: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=21117, ma io continuo ad essere convinto che siano parenti solo alla lontana. Ciao G. ![]() Invece per il distinguendum ed il bruxellense? Quelli potrei trovarli? |
Autore: | gabrif [ 23/06/2017, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Cita: Invece per il distinguendum ed il bruxellense? Quelli potrei trovarli? Sono entrambe specie settentrionali, il distinguendus forse troppo. Per il bruxellensis (ex rupestris) esiste una vecchia citazione di Ligonchio, sicuramente in ambiente molto più montano del f. Marecchia. Per intenderci, potrei sperare di trovarlo in un habitat da Elaphrus uliginosus o da Loricera pilicornis, non di meno. ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 23/06/2017, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
![]() Grazie mille per le informazioni Gabriele ![]() A quanto pare, se non inizio a spostarmi (cosa che potrei fare solo a partire dal prossimo anno, quando avrò la patente ![]() Continuerò ad informarmi a riguardo. ![]() |
Autore: | aug [ 24/06/2017, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Inserisco nella discussione una foto di Ocydromus fluviatile proveniente da "Boh. or. - Stěnkov". ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 24/06/2017, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocydromus eques ed altri Carabidi nel fiume Marecchia |
Certo che i disegni elitrali "a croce" di alcune specie di Ocydromus sono molto simili (andreae, bulaei, subcostatus, ecc.). Per un non esperto districarsi è veramente difficile, come prova del nove immagino vi sia solo l'estrazione. Ci sono pubblicazioni riportanti disegni dei vari edeagi ? ![]() Fabio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |