Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 7:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

cfr. Gelechiidae (astucci) - Sicilia (Trapani - Paceco) e Sardegna

17.X.2010 - ITALIA - Sicilia - TP, Paceco


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/10/2010, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
cavolo..... quindi?

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
vedo che il titolo è cambiato ulteriormente 8-) bene qualcosa sulla biologia della famiglia?

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho rinominato!! Dunque quel che posso dire io per avere allevato questi astucci è che le larve si trovano soprattuto nelle radune o nelle zone a bosco rado. Gli astucci, per l'incrisalidamento, si fissano o su rocce, oppure su tronchi e palizzate. Ho nutrito le larve con lattuga e erbe miste raccolte in campagna. In natura le ho trovate nei prati e nei pascoli anche molto aridi....di più non so... :oooner:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Grazie Roberto

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5069
Nome: Lucio Morin
Oltre alla precisazione di Giovanni vi voglio aggiungere un piccolo ma importante particolare che permette di determinare la famiglia dei Gelechidae con più facilita' ; osservate la forma dell'ala posteriore che nella maggior parte dellla fam. si presenta con una forma caratteristica , allungata ed appuntita tanto da formare una specie di punta .
Lucio


gel sard.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2010, 10:30 
 

Iscritto il: 20/09/2010, 9:21
Messaggi: 150
Nome: Giovanni Timossi
Si come Lucio ha sottolineato, le ali posteriori sono caratteristiche ma, ATTENZIONE, di forma varia: e cioè la punta per così dire può essere meno evidente; inoltre attenzione ai palpi che sono generalmente ben sviluppati e curvati in alto e indietro (falciformi).
Caro Lucio volevo sapere se hai in collezione qualche esemplare della famiglia Pterolonchidae.
Ho degli esemplari della Sardegna donatimi da un amico ma non ho nessuna bibliografia disponibile.
Ciao
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2010, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5069
Nome: Lucio Morin
Ho fatto la foto al Pterolonche ma non ho batterie per scaricarle, stasera ho domani postero la foto come nuovo argomento.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: