Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Micropterix sp. - Micropterigidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=574&t=65045 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 31/10/2015, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micropterix sp. |
Logoste ha scritto: Salve a tutti, finalmente ho "quasi" trovato la Micropterix che cercavo da un po' di tempo, mi è stata determinata direttamente da Michael Kurz, il quale mi scrive che se l'apertura alare va da 6.5 a 8.0 mm potrebbe essere Micropterix cassinella KURZ, M.A, M.E. KURZ & ZELLER, 2010 altrimenti se va da 8.0 a 8,5 mm potrebbe essere Micropterix hartigi HEATH, 1981, ovviamente la mia misura esattamente 8.0 mm ![]() ![]() NB Non posto l'ex. preparato, perché è davvero uscito male ![]() Premesso che sono bestiole che non conosco, credo che se ti procurassi almeno la descrizione dell'hartigi (Three new species of Micropterix Huebner (Lepidoptera, Zeugloptera: Micropterigidae) from Italy. Entomologist's Gazette, 32(4) 1981: 225-229) forse potresti riuscire a dirimere il dubbio. Identificare una specie, o distinguerne due come in questo caso, dalle dimensioni è procedura decisamente poco canonica. Oltretutto, se ricorre un caso come il tuo, che si fa? Si vanno a vedere altri caratteri più affidabili........ |
Autore: | Maurizio Bollino [ 31/10/2015, 19:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Micropterix sp. | ||
Maurizio Bollino ha scritto: Si vanno a vedere altri caratteri più affidabili........ e ti leggi la descrizione della cassinella ![]() ![]()
|
Autore: | Logoste [ 01/11/2015, 4:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micropterix sp. |
Ciao Maurizio, si, sono assolutamente d’accordo su tutto quanto mi dici, soprattutto sul metodo poco canonico nel discriminare le due specie dalle dimensioni, in realtà quello che ho scritto sul post voleva essere tra il serio e il faceto! In questi casi come in altri particolari so che si procede con l’analisi dei genitali (tra i caratteri più affidabili) perché il solo esame del pattern alare non basta, ma per analizzare i genitali su un esserino di pochi millimetri non basta la normale “attrezzatura” che potrebbe possedere chiunque abbia questa passione anche solo per per hobby. Ad ogni modo nel frattempo cercherò di continuare ad approfondire la questione per quel che posso. Intanto ti ringrazio per la risposta e ripeto, per le più che giuste osservazioni che hai aggiunto in risposta al topic, grazie anche per il file pdf (molto interessante) che leggerò volentieri. ![]() |
Autore: | Logoste [ 01/11/2015, 5:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micropterix sp. |
...tra "il serio e il faceto" circa la discriminazione sulle misure, ma tutto il resto è vero ![]() ![]() |
Autore: | Logoste [ 06/01/2016, 19:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Micropterix sp. | ||
...ad oggi per me si tratta di M. cassinella cfr. M. hartigi ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |