| Autore | Messaggio | 
	
			| krypton36top | 
				
				
					|  Inviato:  09/05/2011, 23:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/05/2011, 13:46
 Messaggi: 3
 Nome: Vittorio Papetti
 | 
				
					| Gentilissimi, sono nuovo nel forum e a dire il vero anche nella vostra materia.ho una stanza / magazzino. Ora sono interessato a farci una camera da letto ma ho notato diversi esemplari dell'esserino che vedete in foto, si spostano lentamente ma non so da dove vengono.
 Sono qui appunto per chiedere a voi cosa possa essere, cosa lo genera, cosa mangia, che hobbie ha, come limito il loro proliferare ecc...
 ho cercato e visto decine e decine di foto sul vostro forum ma nulla che gli somiglia a sufficienza.
 
 Un grande grazie a chi mi da una mano
 
 
 
						
							
								| uno degli esserini trovati 
  
 
 |  |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  09/05/2011, 23:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| dovrebbero essere larve di tricotteri, si costruiscono un astuccio protettivo con tutto quello che trovano, in questo caso sporcizia, ma anche con sassolini, rametti, ecc.. non sono dannosi/nocivi, quindi non preoccuparti... gli adulti assomigliano a piccole farfalline.. _________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| magosti | 
				
				
					|  Inviato:  10/05/2011, 14:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
 Messaggi: 1722
 Località: Brescia
 Nome: Mauro Agosti
 | 
				
					| Io penso invece che si tratti di una larva di Tinea sp.  o similari, meglio note come "tarme"... In questo caso mi preoccuperei di fare un po' di pulizia prima di farci una camera     In questa stanza hai dei tessuti di lana (coperte, maglioni,..) o con pelliccia? Potrebbero arrivare da lì.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  10/05/2011, 14:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| krypton36top | 
				
				
					|  Inviato:  10/05/2011, 18:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/05/2011, 13:46
 Messaggi: 3
 Nome: Vittorio Papetti
 | 
				
					| Leo > ho controllato delle larve di tricotteri ma non è che la somiglianza sia come quella che mi ha linkato Roberto.
 Magosti > hai ragione, ci sono delle coperte in uno scatolone, saranno da buttare o basta che le metto in lavatrice con napisan o altro?
 
 Roberto Rattu > finalmente vedo una foto dello steso esemplare sotto la voce raupe del sito che mi hai linkato
 
 +++Non solo siete stati ultragentili nelle risposte ma anche rapidi, grandiosi, grazie.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hpl | 
				
				
					|  Inviato:  10/05/2011, 22:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
 Messaggi: 1041
 Località: S.Pelagio (TS)
 Nome: Alessandro Drago
 | 
				
					| argomento spostato nella sezione adatta  _________________
 - SoNo un PoMpIeRe -
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| magosti | 
				
				
					|  Inviato:  11/05/2011, 7:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
 Messaggi: 1722
 Località: Brescia
 Nome: Mauro Agosti
 | 
				
					| krypton36top ha scritto: Magosti > hai ragione, ci sono delle coperte in uno scatolone, saranno da buttare o basta che le metto in lavatrice con napisan o altro? Io comincerei con il dargli un'occhiata per accertarmi che l'origine dell'infestazione sia lì, anche se molto probabilmente lo è. Il lavaggio dovrebbe controllare tutti gli stadi dell'insetto, ma comunque, se non sono troppo sforacchiate     e decidi di tenerle, anche dopo accurato lavaggio io le chiuderei in un sacco di plastica con all'interno della canfora o similare. Comunque, devi fare una bella pulizia di tutto l'ambiente, per essere sicuro che non ce ne siano in giro. Sono piccole, ma con il tempo possono comunque spostarsi. Cura bene la rimozione di polvere e detriti vari che possono essere utilizzati come substrato alimentare (es. peli di cane o gatto se ne hai    ). Tutte quelle che ti capita di vedere in giro vanno ovviamente raccolte ed eliminate, compresi i "bozzoletti" che ti paiono abbandonati. Dentro ci potrebbe essere la crisalide. Occhio anche alle "farfalline" che hai visto nella foto     Con un po' di pazienza il problema si risolverà. PS Dai un'occhiata anche agli altri armadi nelle vicinanze.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Ateuchetus | 
				
				
					|  Inviato:  11/05/2011, 10:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
 Messaggi: 562
 Località: Brescia
 Nome: Leonardo Pini
 | 
				
					| CerambyxLeo ha scritto: dovrebbero essere larve di tricotteri, si costruiscono un astuccio protettivo con tutto quello che trovano, in questo caso sporcizia, ma anche con sassolini, rametti, ecc.. non sono dannosi/nocivi, quindi non preoccuparti... gli adulti assomigliano a piccole farfalline.. ok ritratto: comincia a preoccuparti!!!!  _________________
 LEO
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| krypton36top | 
				
				
					|  Inviato:  11/05/2011, 10:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/05/2011, 13:46
 Messaggi: 3
 Nome: Vittorio Papetti
 | 
				
					| CerambyxLeo ha scritto: CerambyxLeo ha scritto: dovrebbero essere larve di tricotteri, si costruiscono un astuccio protettivo con tutto quello che trovano, in questo caso sporcizia, ma anche con sassolini, rametti, ecc.. non sono dannosi/nocivi, quindi non preoccuparti... gli adulti assomigliano a piccole farfalline.. ok ritratto: comincia a preoccuparti!!!!  mmmm     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |