Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaio sp. (cf. Phaio acquiguttata) - Erebidae Ctenuchinae

28.VII.1995 - VENEZUELA - EE, E.do Mérida, Santo Domingo, m 2100


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/04/2023, 15:46 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6753
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Almeno tra le Ctenuchinae, di simili non ne ho ancora trovate nel mare magnum dei vari siti; un aiutino?
:hi:
AACten.JPG



AActen vs.JPG

AActen lat.JPG

AActen front.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ctenuchinae da ID
MessaggioInviato: 04/04/2023, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2010, 12:06
Messaggi: 175
Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
Ciao,
anche se i colori dell'addome mi convincono poco, potrebbe trattarsi di Phaio acquiguttata (Dognin, 1909).
La specie è segnalata per la Colombia, ma è probabile che il suo areale sia più esteso. Allo stesso genere appartengono altre 12 specie.

_________________
- "Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist"
Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Phaio sp. - Erebidae Ctenuchinae
MessaggioInviato: 04/04/2023, 20:57 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6753
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Arky, bel passo avanti; su di un sito https://cahurel-entomologie.com/gs/inde ... rettyPhoto[phaio]/0/ (che avevo peraltro già visionato) vi sono foto praticamente identiche di tale specie e cioè senza quel vistoso giallo apicale dei tergiti (femmine?) e vi è una certa variabilità tra gli esemplari proposti; qui i peli sono biancastro-grigi e solo il primo tergite mostra un certo giallastro. Come sempre però nell'identificare le specie vi è molto spesso aleatorietà, ma probabilmente hai visto giusto anche nella specie. Al momento titolerò col genere che mi pare certo, e un prudente cf. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2023, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2010, 12:06
Messaggi: 175
Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
Si, è una specie molto variabile, ed è una caratteristica tipica del genere.
A mio avviso ci sono sottospecie (o addirittura specie) non ancora descritte in molte aree, per questo la situazione appare parecchio ingarbugliata.

_________________
- "Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist"
Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2023, 20:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6753
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Arky90 ha scritto:
Si, è una specie molto variabile, ed è una caratteristica tipica del genere.
A mio avviso ci sono sottospecie (o addirittura specie) non ancora descritte in molte aree, per questo la situazione appare parecchio ingarbugliata.


Questo vale per ogni ID anche fatta su revisioni; per questo la data del cartellino del determinatore va messa; anni dopo quella ID potrebbe essere rivedibile per scissione di una specie in più specie, come accade anche in faune studiatissime, o altri motivi. Sto rivedendo i Polistes gallicus perchè è stato restaurato Polistes foederatus prima in sinonimia. Se la precedente ID non fosse stata datata, i giovani posteri avrebbero detto che il precedente identificatore aveva preso un abbaglio, anche se di fatto non era vero.
Diverso è il presente caso che si inserisce invece nel voler pensare di avere una specie già descritta mentre come dici in faune ancora in buona parte ignote, la sicurezza della ID è inesistente, specie se non si possono nemmeno confrontare tutte le specie descritte al tempo odierno; e non è detto che siano tutte specie valide. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: