Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 08/07/2025, 16:27

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ophiusa sp.- Erebidae

28.III.2008 - MADAGASCAR - EE, Site Ecoturistique Anjà, 900 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
 Post subject: Ophiusa sp.- Erebidae
PostPosted: 13/03/2023, 22:34 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Pensavo fosse facile identificarla ma ho cercato inutilmente fuori dalla specie nostrana. E dubito sia una sua varietà, viste anche le dimensioni! Alla luce, assieme a bellissimi sfingidi :?:
:hi:
AOphius.JPG



AOphius vs.JPG

Top
profile
PostPosted: 14/03/2023, 10:41 
User avatar

Joined: 16/04/2019, 15:41
Posts: 70
Location: Veneto
Nome: Michele De Rocco
Secondo me la più simile è effettivamente O. tirhaca, controllando tra le specie riportate da AfroMoths. Non so se l'assenza di punti neri apicali rientri nella variabilità.

_________________
Michele

derocco.michele@gmail.com
https://www.inaturalist.org/people/micder


Top
profile
PostPosted: 14/03/2023, 22:32 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao, grazie del parere; quel sito l'ho usato molto per molte specie che ho ma qui, dimensioni a parte (le mie tirhaca non superano i 65 mm e questo è un maschio!), manca anche il punto costale dal quale parte la linea ondulata mediana (qui molto evanescente, ma ci sta), la reniforme è tozza e verticale ed infine il tratto posteriore della linea scura che separa il verde discale dalla fascia ocra marginale è nettamente inclinata verso la base e non verso il tornus alare o almeno perpendicolare al margine posteriore. Al momento tendo ad accontentarmi del genere. :hi:


Top
profile
PostPosted: 20/03/2023, 22:56 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Indagando ho trovato una foto identica a questo esemplare qui https://v3.boldsystems.org/index.php/Ta ... axid=70295 (la prima). Non so le dimensioni nè la provenienza; nella cartina è riportato il Madagascar ma non è citato nella lista dei paesi. :roll:
Comunque, data la vistosità delle specie, pare effettivamente poco probabile si tratti d'altro che di una tirhaca e lo stesso Berio pone 8 cm di a.a. come limite. Nè mi va di estrarla vista la complessità dell'apparato che Berio riporta, molto complicato anche da "leggere" nella sua figura. :hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: