Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - Erebidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=582&t=102606 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | plumipes [ 09/06/2023, 16:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - Erebidae | ||
Non ho nessuna idea a proposito, l'ho vista oggi per la prima volta
|
Autore: | Mauro [ 09/06/2023, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Con questo pattern così caratteristico le alternative sono veramente poche, almeno al genere, con un po' di buona volontà, dovresti arrivare facilmente. Tenta sempre da sola prima di chiedere aiuto. Ti indirizzo: la famiglia è Erebidae. |
Autore: | plumipes [ 10/06/2023, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Hai perfettamente ragione, Mauro, è che io ho poco materiale di consultazione sulle Falene, pochissimo! Ma mi metterò d'impegno a cercare... ![]() |
Autore: | adriano cazzuoli [ 10/06/2023, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
San Biagio, 10 giugno Disgonia algira, Erebidae (Noctuidae). Adri |
Autore: | Mauro [ 10/06/2023, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
plumipes ha scritto: Hai perfettamente ragione, Mauro, è che io ho poco materiale di consultazione sulle Falene, pochissimo! Ma mi metterò d'impegno a cercare... ![]() Anche se non hai materiale cartaceo, trovi tantissimo sul web. Ad esempio il sito di Paolo Mazzei www.leps.it oppure il sito tedesco http://www.pyrgus.de/familien_en.php Ma ce ne sono molti altri. |
Autore: | plumipes [ 10/06/2023, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Grazie a entrambi. Dysgonia... io ero orientata su Grammodes, ma il disegno è diverso. Grazie, grazie! |
Autore: | Mauro [ 10/06/2023, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Forse Adriano è stato un filino ottimista nel proporre la specie. Riconoscere il genere è facile (ci puoi rapidamente arrivare tramite i due siti web che ti ho proposto); per questo avevo scritto nel mio primo intervento che si può arrivare facilmente al genere. Ma li arrivati iniziano i problemi. Per distinguere tra Dysgonia algira e Dysgonia torrida credo sia neccessario l'esame dei genitali al microscopio. O almeno io non riesco a distinguerle da foto. Vediamo se qualcunaltro è in grado di evidenziare differenze morfologiche evidenziabili in foto. Quindi per me Dysgonia sp. |
Autore: | plumipes [ 10/06/2023, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Conoscere il genere per me è già più che sufficiente, dato che non avevo proprio idea di chi fosse questa falena! Vi ringrazio per la pazienza e il tempo |
Autore: | Agdistis [ 10/06/2023, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Mauro ha scritto: Forse Adriano è stato un filino ottimista nel proporre la specie. Riconoscere il genere è facile (ci puoi rapidamente arrivare tramite i due siti web che ti ho proposto); per questo avevo scritto nel mio primo intervento che si può arrivare facilmente al genere. Ma li arrivati iniziano i problemi. Per distinguere tra Dysgonia algira e Dysgonia torrida credo sia neccessario l'esame dei genitali al microscopio. O almeno io non riesco a distinguerle da foto. Vediamo se qualcunaltro è in grado di evidenziare differenze morfologiche evidenziabili in foto. Quindi per me Dysgonia sp. Questa è proprio una D. algira, abbastanza riconoscibile per il disegno basale ad angolo, nella D. torrida tale linea è curva senza spigoli. Ciao Lucio |
Autore: | Mauro [ 10/06/2023, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Bene, questo (che non conocevo) sembra un carattere abbastanza pratico per distinguere le due specie. Riguardando questa mia vecchia foto viewtopic.php?f=86&t=3290 mi sembra che la linea del disegno basale sia regolarmente curva, senza spigoli. Era quindi una D. torrida, e non algira come è stata determinata (su base geografica) ?? |
Autore: | Chalybion [ 10/06/2023, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Io le estraggo sempre e devo dire che l'opinione basata su caratteri esteriori ogni tanto è delusa. Sopra certe dimensioni prevale nettamente torrida. Vero è che con linea nettamente angolosa è risultata sempre algira ma molti sono i casi intermedi. ![]() |
Autore: | Mauro [ 10/06/2023, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Chalybion ha scritto: Io le estraggo sempre e devo dire che l'opinione basata su caratteri esteriori ogni tanto è delusa. Sopra certe dimensioni prevale nettamente torrida. Vero è che con linea nettamente angolosa è risultata sempre algira ma molti sono i casi intermedi. ![]() Quindi il mio esemplare della discussione del 2009 non lo daresti sicuro come torrida? |
Autore: | Chalybion [ 11/06/2023, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena da determinare |
Mauro ha scritto: Chalybion ha scritto: Io le estraggo sempre e devo dire che l'opinione basata su caratteri esteriori ogni tanto è delusa. Sopra certe dimensioni prevale nettamente torrida. Vero è che con linea nettamente angolosa è risultata sempre algira ma molti sono i casi intermedi. ![]() Quindi il mio esemplare della discussione del 2009 non lo daresti sicuro come torrida? Come detto, preferisco estrarre; del resto se non ci sono studi specifici che escludano torrida dall'isola, un motivo in più per verifiche oggettive. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |