Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Alucita sp. - Alucitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=585&t=48628 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 24/10/2013, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Alucita sp. - Alucitidae |
Ciao, Come queste Chrysoperla, anche questi hano invadato la mia casa... questi in soffitta... ma cosi posiamo coabitare ![]() Ora ho almeno 300 esemplari li, se qualcuno ha bisognio dirmelo. E posibile avere anche un nome specifico o e piu bene di stare a quello generico... se e bisognio posso cercare di preparare genitalia di un esemplare. ![]() |
Autore: | AZi [ 26/10/2013, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alucita ? - Alucitidae |
Le specie del genere Alucita (come questa) sono molto difficili da riconoscere, anche coi genitali, e bisogna spesso combinare caratteri dell'apparato copulatore con quelli dei palpi e del pattern. Puoi trovare il punto della situazione per l'Europa in: Scholz A. & Jäckh E. 1994. Taxonomie und Verbreitung der westpaläarktischen Alucita-Arten. Alexanor, 18 (4) (1993) (Supplemént): 3-63. |
Autore: | cosmln [ 27/10/2013, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alucita ? - Alucitidae |
AZi ha scritto: Le specie del genere Alucita (come questa) sono molto difficili da riconoscere, anche coi genitali, e bisogna spesso combinare caratteri dell'apparato copulatore con quelli dei palpi e del pattern. Puoi trovare il punto della situazione per l'Europa in: Scholz A. & Jäckh E. 1994. Taxonomie und Verbreitung der westpaläarktischen Alucita-Arten. Alexanor, 18 (4) (1993) (Supplemént): 3-63. Ciao Alberto, Grazie !!! ![]() Credo che mi fermo qui in questo caso... quel lavoro non lo ho. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |