Autore |
Messaggio |
Pylio
|
Inviato: 20/09/2010, 22:34 |
|
Iscritto il: 18/08/2010, 21:48 Messaggi: 50
Nome: Emilio Scarpellino
|
ho trovato questa larva su una pianta di limone (non si può definire un albero perché è poco più alto di 30 cm) sul balcone di casa mia ad acerra. la larva è lunga circa 2-3mm Grazie 
_________________ Pylio
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/09/2010, 22:43 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
E' una larva minatrice! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/09/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: E' una larva minatrice!  E questo restringe la possibilità a soli quattro ordini di insetti! Basta andare su Wikipedia per trovare questo elenco: Coleoptera
Curculionidae generi Ceutorhynchus, Isochnus, Orchestes, Ramphus, Rynchaenus Chrysomelidae generi Apteropeda, Zeugophora
Diptera
Agromyzidae Anthomyiidae generi Chirosia, Delia, Pegomya Drosophilidae genere Scaptomyza Tephritidae generi Acidia, Euleia, Trypeta
Lepidoptera
Eriocraniidae Nepticulidae Tischeriidae Heliozelidae Adelidae (solo nei primi stadi larvali) Incurvariidae Tineidae genere Psychoides Roeslerstammiidae Douglasiidae Bucculatricidae Gracillariidae Yponomeutidae generi Acrolepia, Cedestis, Ocnerostoma, Paraswammerdamia Lyonetiidae Elachistidae generi Elachista, Perittia Coleophoridae (solo nei primi stadi larvali) Momphidae Cosmopterigidae genere Cosmopterix Gelechiidae generi Chrysoesthia, Exoteleia, Helcystogramma, Recurvaria, Scrobipalpa Tortricidae specie Celypha woodiana, Epinotia nemorivaga, Epinotia tedella, Gypsonoma dealbana Epermeniidae genere Epermenia
Hymenoptera
Tenthredinidae generi Endophytus, Fenusa, Fenusella, Fenella, Heterarthrus, Hinatara, Kaliofenusa, Metallus, Parna, Profenusa, Pseudodineura, ScolioneuraLa lista non è completa. Tanto per cominciare mancano almeno, tra i Coleotteri, i generi Trachys e Habroloma (Buprestidae). L'unica cosa che posso dirti è che in questo caso non sono larve di Buprestidi, ma probabilmente di Lepidotteri.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 21/09/2010, 7:01 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Minatrice serpentina degli agrumi Phyllocnistis citrella Staiton, 1856 Lepidoptera Tinoidea Phyllocnistidae Roberto PS: ah, questi entomologi agrari  !
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Pylio
|
Inviato: 21/09/2010, 13:31 |
|
Iscritto il: 18/08/2010, 21:48 Messaggi: 50
Nome: Emilio Scarpellino
|
|
Top |
|
 |
|