Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gracillaria syringella (Fabricius 1794) (cf.) - Gracillariidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=588&t=27085 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Timossi Giovanni [ 28/09/2011, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gracillaria (=Caloptilia) Fabricius, 1794 syringella Gracillariidae – Lepidoptera – da confermare |
Ciao Silviana, ti ho già fatto i complimenti per la documentazione che fai, però ti stai avventurando su un terreno difficile. Ci sono alcune famiglie di microlepidotteri di cui non esistono (o sono molto datate e irreperibili) monografie. Ne consegue che solo alcuni specialisti europei sono in grado di studiare nel dettaglio le specie delle suddette famiglie. Nel caso presente il tuo Gracillaride dovrebbe essere quello che hai determinato ma non mi sento di confermarlo in quanto anche io invio gli esemplari che raccolgo di questa famiglia allo specialista Paolo Triberti di Verona. Lo puoi contattare attraverso il Museo Civico di Storia Naturale di Verona comunicandogli che ti ho dato io il suo nominativo. Come sai tutti gli specialisti sono molto occupati e non tutti basano le diagnosi esclusivamente su immagini, Paolo è però una persona disponibile e gentile e se può esserti utile lo fa. Ciao Giovanni |
Autore: | silviana [ 28/09/2011, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gracillaria (=Caloptilia) Fabricius, 1794 syringella Gracillariidae – Lepidoptera – da confermare |
Grazie Giovanni, sei stato estremamente chiaro e gentile. Non ho la necessità di raggiungere certezza della specie, mi è sufficiente arrivare al genere. Comunque consulerò la persona che mi hai indicato. Ciao! Silviana P.s. non è mia intenzione di avventurarmi in campi "minati", ma la passione che ho per le piante mi ha indotto ad avvicinarmi al mondo degli insetti: non sono attratta dall'insetto in sè, ma dal rapporto che esso ha con la pianta. Ciao! |
Autore: | Timossi Giovanni [ 29/09/2011, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gracillaria (=Caloptilia) Fabricius, 1794 syringella Gracillariidae – Lepidoptera – da confermare |
Bene Silviana, io sono decisamente un disastro in botanica... Ti vorrei consigliare allora di dedicare del tempo, se vuoi, alle mine dei Nepticulidi!!! Le farfalle più piccole del mondo!!! Buona caccia. Giovanni |
Autore: | silviana [ 29/09/2011, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gracillaria (=Caloptilia) Fabricius, 1794 syringella Gracillariidae – Lepidoptera – da confermare |
Se è una sfida, la raccolgo volentieri... Ciao! Silviana |
Autore: | Timossi Giovanni [ 30/09/2011, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gracillaria (=Caloptilia) Fabricius, 1794 syringella Gracillariidae – Lepidoptera – da confermare |
Più che una sfida è un consiglio per avere la soddisfazione magari di nuove scoperte scientifiche. C'è una regola non scritta valida in questi casi: più piccoli sono gli organismi da studiare meno specialisti trovi. Prova un pò a studiare protozooi dello stagno di casa e poi dimmi se trovi anche solo i libri per le determinazioni. Se invece cerchi un'ornitologo ne trovi a pacchi. In campo entomologico è più o meno così, oltre all'impedimento "estetico" che va di pari passo con quello tassonomico: ovvero, ci sono tanti lepidotterologi e coleotterologi ma pochissimi si appassionano a ditteri, collemboli e animalacci brutti brutti. Se studi lepidotteri pochissimi sono quelli che si occupano di micro tra i micro, passami il gioco di parole, ovvro di Nepticulidi. Ciao Giovanni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |