Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phyllocnistis citrella Stainton, 1856 - Gracillariidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=588&t=86279 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 27/08/2019, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Phyllocnistis citrella Stainton, 1856 - Gracillariidae |
Specie orientale ma oramai presente in America ed Europa, nonostante le minuscole dimensioni i danni alle culture sono rilevanti tanto da portare la pianta alla morte ![]() Quest'anno prima di fare il trattamento alla mia pianta di limone con grande disappunto di mia moglie ![]() La farfalla ha dimensioni veramente piccole con esemplari da 3,5 a 5mm. La preparazione non è stata semplice, non ci sono due tentativi per alzare le ali e neppure per posizionare il microspillo ![]() Inserisco la foglia minata con la caratteristica forma a zig zag ed i danni sulle foglie giovani e la crisalide dim: 2mm spero interessante. La data si riferisce alla schiusa degli esemplari raccolti 5 - 8 gg prima in crisalide o larva matura Ciao Lucio PS: naturalmente ho già fatto il trattamento ![]() |
Autore: | DarthJackius [ 27/08/2019, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllocnistis citrella Stainton, 1856 - Gracillaridae |
Ciao, che metodo usi per montare così bene esemplari così piccoli? |
Autore: | Agdistis [ 27/08/2019, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllocnistis citrella Stainton, 1856 - Gracillaridae |
DarthJackius ha scritto: Ciao, che metodo usi per montare così bene esemplari così piccoli? 40 anni di pratica. ![]() Ciao Lucio |
Autore: | DarthJackius [ 27/08/2019, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllocnistis citrella Stainton, 1856 - Gracillaridae |
Sarei felice di vederla un giorno! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |