Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=59&t=27212 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | francesca [ 29/09/2011, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
salve a tutti! sono Francesca iscritta da pochissimo a questo forum per trovare informazioni che mi possono aiutare per svolgere alcune ricerche per la mia tesi. Frequento l'Accademia di Belle arti, e l'entomologia mi è estranea, nonostante ciò ho deciso di fare una ricerca un pò "stravagante, per il mio corso. Ho fatto diverse ricerche(ammetto non molto approfondite) per avere un quadro generale su diversi naturalisti. Da tante informazioni che ho trovato però non sono riuscita ad avere chiaro di chi e quando precisamente si sono iniziati ad usare i disegni a scopo scentifico. Se ci sono stati personaggi in particolare che hanno portato novità (anche tramite tecniche grafiche) nelle scoperte scentifiche. Ho gia chiesto in privato a Vlvet Ant,mi ha detto di "cervo volante" del 1505 di Albrecht Dürer (ancoro per scopo artistico) e dei disegni sul testo di Conrad Gessner "Icones animalivm qvadrvpedvm viviparorvm et oviparorvm, qvae in historia animalivm Conradi Gesneri describvntvr, cvm nomenclatvris singvlorvm Latinis, Italicis, Gallicis et Germanicis plervnqve, per certos ordines digestae. Le Figure de gl'Animali quadrupedi d'ogni sorte. Les Figures & pourtraictz des bestes a quatre piedz de toute sorte. Die Figuren vnnd contrafacturen von allerley vierfüssigen Thieren.del 1553. Capisco che non chiedo una cosa semplice,ma mi sarebbe davvero di grande aiuto! ringrazio in anticipo |
Autore: | Hemerobius [ 29/09/2011, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scenza? |
Cara Francesca, tu poni un quesito non semplice. Per rispondere adeguatamente bisognerebbe prima definire termini come arte e scienza ! Da quel poco che conosco però, e da quel veramente poco che ho riflettuto sull'argomento, direi che il tuo quesito potrebbe anche essere rovesciato: quando la rappresentazione grafica delle cose naturali ha cominciato a rispondere solo a criteri estetico-emozionali? Chi ti dice infatti che i disegni dell'uomo primitivo non fossero "scienza" così come poteva essere intesa allora? Ma forse è il "quando" a fuorviarci, forse bisognerebbe chiedersi "come" presupponendo che sempre vi sia stato uno stretto intreccio tra scopi "pratici" (tecnico-scientifici) e "artistici" nell'illustrazione del mondo naturale. Per il momento comunque ti consiglio una ricerca su Joris Hoefnagel, potresti cominciare da qui ![]() Roberto ![]() |
Autore: | francesca [ 06/10/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
ciao Hemerobius , è una bella riflessione molto interessante che però porterebbe lontano da quello che vorrei sapere. Forse mi sono spiegata male. A me basterebbe avere un quadro generico (cronologico)anche superficiale sulla storia delle illustrazioni,o di scienziati piu importanti di altri che hanno a che fare con i disegni per le loro scoperte. ps. (scusate se mi perdo qualche "i" qua e la) ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 07/10/2011, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
francesca ha scritto: A me basterebbe avere un quadro generico (cronologico)anche superficiale sulla storia delle illustrazioni,o di scienziati piu importanti di altri che hanno a che fare con i disegni per le loro scoperte. Uno per tutti: Leonardo da Vinci (disegni anatomici e non) |
Autore: | francesca [ 09/10/2011, 1:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
buono! Ho trovato un disegno suo con un libellula |
Autore: | Velvet Ant [ 09/10/2011, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
Ci sono, che io sappia, almeno tre disegni di insetti attribuiti a Leonardo Da Vinci. Questo, inserito in uno studio di possibili macchine volanti, partendo da un'ispirazione di natura biologica, databile intorno al 1487 (si nota, più in alto, anche lo schizzo di una farfalla): Codice di Ashburnham Poi ci sono il cerambicide (a mio avviso, un Morimus aper) e la libellula. Lo schizzo in alto è databile intorno al 1480, quello in basso intorno al 1503-5. Torino, Biblioteca Reale. Comunque, i primi disegni a me noti, pubblicati, all'interno di un'opera scientifica, raffigurante insetti (reali e fantastici), sono quelli presenti in una tavola de: "Das Buch der Natur", di Konrad von Megenberg. (qui una copia digitalizzata) Nel testo una sezione, dal titotolo "Von den Würmen" (sui vermi), descrive insetti e rettili. Si tratta della prima opera di storia naturale in lingua tedesca, scritta nel 1350 e stampata in caratteri mobili nel 1475. Quest'opera di Megenberg è essenzialmente un sunto delle teorie medievali sulla natura e la scienza, ricavato da varie fonti classiche e tradotto in tedesco, piuttosto che un contributo originale alla conoscenza scientifica, ma resta comunque il primo testo di storia naturale in lingua volgare. "Das Buch der Natur" |
Autore: | francesca [ 09/10/2011, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
wow grazie è esattamente quello che mi serve! ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/10/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
Velvet Ant ha scritto: Comunque, i primi disegni a me noti, pubblicati, all'interno di un'opera scientifica, raffigurante insetti (reali e fantastici), sono quelli presenti in una tavola de: "Das Buch der Natur", di Konrad von Megenberg. (qui una copia digitalizzata) Marcello, su queste cose non hai pari! Riesci a trovare qualsiasi cosa! Certo che la raffigurazione delle cavallette, farfalle, chiocciole, ecc., con "faccia" ed occhi da mammifero, fa davvero tenerezza. Sembrano quasi gli insetti dei nostri cartoni animati. Le mosche invece sembrano molto più realistiche, forse perchè le osservavano molto più spesso degli altri insetti (e probabilmente ne avrebbero fatto volentieri a meno). A parte il fatto che ce ne sono due con 7 zampe! Invece, già dallo schizzo di Leonardo del Morimus asper (concordo con te che sia questa specie, e il fatto che riusciamo a determinarla con buona approssimazione è dimostrazione delle capacità di Leonardo e del fatto che quella specie era comune e nota anche allora) si intuiscono le doti di osservazione scientifica dei dettagli che già allora possedeva quest'uomo. |
Autore: | Velvet Ant [ 09/10/2011, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando da arte o svago i disegni sono diventati utili per la scienza? |
Julodis ha scritto: ..Certo che la raffigurazione delle cavallette, farfalle, chiocciole, ecc., con "faccia" ed occhi da mammifero, fa davvero tenerezza. Sembrano quasi gli insetti dei nostri cartoni animati... Anche le "facce" di queste cavallette, disegnate diversi anni più tardi dal pittore e incisore fiammingo Marcus Gheeraerts (c.1520 - c. 1590), non scherzano ![]() British Museum collection |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |