Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=59&t=585 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 26/03/2009, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Hemerobius ha scritto: La summa entomologica di Aldrovandi è il primo trattato moderno di entomologia ... per un caso. Infatti l'inglese THOMAS MOFFETT, MOUFET, o MUFFET, (1553-1604) scrisse nel 1590 un trattato simile (non discuto se più o meno bello), ma ebbe problemi di edizione e la sua opera uscì solo postuma nel 1634: Cita: Lee, S. 1894. Moffett, Moufet, or Muffet, Thomas. In: Lee, S. (ed.) Dictionary of National Biography. Vol. XXXVIII. Milman-More. MacMillan and Co. New York Smith Elder & Co. London, pp. 101-103. Two professional works by Moffett appeared posthumously. He had completed in 1590 a valuable work on the natural history of insects, partly compiled from the writings of Edward Wotton and Conrad Gesner, and from papers left to him by his friend Penny. He obtained permission to print it at the Hague on 24 May 1590, and wrote an elaborate dedication to the queen, but delays followed. Laurence Scholz of Frankfort is said to have roughly edited the manuscript in 1598. When James ascended the English throne, Moffett readdressed the dedication to him. At Moffett's death the manuscript, still unprinted, came into the hands of Darnell, his apothecary, … Incuriosito, sono andato a cercare nel web una copia di quest'opera del Moffett, trovandola nel sito SICD Universités de Strasbourg - Patrimoine numérisé. La copia non è colorata, ma alcuni disegni sono comunque assai pregevoli e realizzati con un tratto che definirei "moderno" Vi propongo qui alcune pagine scelte, contenenti questi disegni. Trovate altre informazioni bio-bibliografiche su T. Moffett e su quest'opera, in questa pagina in inglese di Wikipedia. |
Autore: | aug [ 26/03/2009, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Insectorum sive minimorum animalium...ah, il latinorum. Bellissimo, non sapevo esistesse un'opera simile. Grazie per l'istruzione, grande regalo Ciao Augusto |
Autore: | Hemerobius [ 26/03/2009, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
La versione on-line indicata da Marcello è sicuramente di altissima qualità, un altra copia c'è presso la biblioteca di Gottinga GDZ, che al momento non consente il download in formato pdf. Roberto ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 24/06/2009, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Mi sono dimenticato un'aggiunta: come giustamente faceva notare Roberto qui, l'opera di Moufet è in realtà precendete, di stesura, non di pubblicazione, a quella di U.Aldovrandi. C'è però da dire a onore di cronaca che l'apporto di Aldovrandi all'entomologia fu ben maggiore: Moufet infatti "cosparse il tutto di sciocchezze riguardo ad animali già descritti correttamente da Aristotele, come scorpioni con le ali e bruchi considerati insetti atteri"* * - E.Capanna - Il Tempo e la Verità - 2006 |
Autore: | Hemerobius [ 27/06/2009, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Eopteryx ha scritto: C'è però da dire a onore di cronaca che l'apporto di Aldovrandi all'entomologia fu ben maggiore: Moufet infatti "cosparse il tutto di sciocchezze riguardo ad animali già descritti correttamente da Aristotele, come scorpioni con le ali e bruchi considerati insetti atteri"* * - E.Capanna - Il Tempo e la Verità - 2006 Mi pare ci sia un po' di sciovinismo nelle affermazioni di Capanna, lo stesso grande Linneo poneva ancora "Scorpio" tra gli insetti con le ali (se non ricordo male tra gli Emitteri) nella sua prima edizione del Systema naturae. Non mi sembra quindi che l'influenza di Aldrovandi sia di molto maggiore (se è stata maggiore) a quella di Moufet. E poi questa pagina dello studioso bolognese non raffigura proprio (al numero 4) lo scorpione con le ali? Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 27/06/2009, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Bè lo scorpione con le ali... esiste! Ovvero (prima che mi prendiate per pazzo) intendo i maschi dei Panorpidi ed eventualmente anche i Nepidi. Può essere possibile che qualcuno di questi autori abbia interpretato iconograficamente "alla lettera" qualche segnalazione fatta da altri, che alla vista di uno degli insetti succitati lo abbia rapidamente e approsimativamente descritto come uno scorpione alato. Ricordo che Plinio, per l'appunto, cita uno scorpione alato nella sua Naturalis Historia. Mi sembra abbastanza verosimile che autori successivi si siano basati, con tanto di disegno, su segnalazioni simili (come spesso accadeva e ancora accade ai giorni nostri). Mi sembra un ipotesi realistica, del resto Aldrovandi conosceva bene i Panorpidi ed i Nepidi, perciò attribuirei il tutto ad una tale citazione bibliografica. Che può essere poi uno scorpione con le ali? Non dimentichiamo che all'epoca i draghi erano considerati animali reali (non per niente Aldrovandi scrisse una "Serpentum et draconum historiae"). Ciao |
Autore: | Eopteryx [ 27/06/2009, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Dilar mi hai tolto le parole di bocca ![]() E' evidente che l'affermazione ("patriottica") di Capanna va intesa relativamente al contesto storico di cui stiamo parlando. Se pensiamo ai bruchi di farfalla però, Aristotele già li chiamava diversamente (kampe), rispetto a tutti gli altri "vermi" (skolex). Se realmente Moufet li considerava insetti atteri mi sembra un gran passo indietro. |
Autore: | Eopteryx [ 27/06/2009, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Ma infatti sarà solo nel secolo successivo che in Biologia molti degli "assunti" inizieranno ad essere messi in discussione (il titolo "La Verità e il Tempo" si riferisce proprio all''opera di W.Harvey che inizierà a demolire l'impianto galenico in anatomia/medicina agli inizi del 600). In ultima difesa di Aldovrandi lasciami dire che un pò di altre cose le ha fatte, dalla botanica (Orto Botanico di Bologna) alla fisiologia... A presto PS: concordo sul fatto che bisognerebbe leggersi le loro opere PPS: concordo ancora di più sul non avere voglia di tradursi il latino ![]() |
Autore: | Danius [ 19/10/2009, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moffett T.,1634 Insectorum sive minimorum animalium theatrum |
Che bella idea! Certo, fa uno strano effetto anche vedere disegnate tante specie allora ben più comuni di oggi...un viaggio nel tempo! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |