Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
“Der Hirschkaefer" (Cervo volante) di Dürer (1505) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=59&t=587 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 27/03/2009, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | “Der Hirschkaefer" (Cervo volante) di Dürer (1505) |
Il cervo volante (Lucanus cervus), conosciuto in Europa sin dall’antichità, ha da sempre affascinato generazioni di artisti e acceso la loro immaginazione. Questa specie è già menzionata in alcuni testi che risalgono alla Grecia antica e la sua popolarità è da ricondursi alle svariate leggende mitologiche che lo hanno da sempre accompagnato e ai suoi presunti poteri magici (vedi: Sprecher-Uebersax E., 2008. The Stag beetle Lucanus cervus (Coleoptera, Lucanidae) in Art and Mythology) Nel corso del tempo il cervo volante si è lentamente sbarazzato dei vari significati simbolici che gli erano stati assegnati, per assumere una funzione descrittiva e decorativa, divenendo uno dei soggetti animali più favoriti da parte di numerosi artisti. In molti quadri è così possibile scorgere qualche piccola immagine del nostro Lucanus cervus. Ma si deve al grande artista Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528) la prima realizzazione di un’opera d’arte davvero senza precedenti: un acquerello interamente dedicato ad un superbo maschio di questa specie. Dürer fu un'artista decisivo nel portare avanti temi considerati minori al centro della rappresentazione, in un periodo in cui i suoi contemporanei consideravano gli insetti come le più infime creature viventi. Il suo interesse prescientifico per la natura, storicamente paragonato a quello di Leonardo, lo portò a dedicarsi alla copia di soggetti vegetali e animali. Scriveva: “L'arte è onnipresente in natura, e il vero artista è colui che riesce a portarla fuori”. Abbandonando qualsiasi simbolismo, Egli riprodusse con una fedeltà davvero sorprendente per l’epoca (siamo nel 1505 ![]() Questo quadro di Dürer rappresenterà per generazioni di artisti successivi un modello primario cui ispirarsi e un prototipo spesso copiato. Il quadro è oggi conservato al Getty Museum di Los Angeles. |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/03/2009, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: “Der Hirschkaefer" (Cervo volante) di Dürer (1505) |
Magnifico! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 27/03/2009, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: “Der Hirschkaefer" (Cervo volante) di Dürer (1505) |
Archetipo: L'illuminator era il padre Joris. Il figlio Jacob era invece lo stampatore, il primo libro illustrato di entomologia apparve nel 1592, un'edizione minore successiva è del 1630. Entrambe si trovano in rete. Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |