Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/07/2025, 13:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tinea pellionella Linnaeus, 1758 - Tineidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/12/2010, 12:56 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 15:35
Messaggi: 4
Nome: Andrea
Buongiorno a tutti,
sono nuovo e vi ho trovati tramite google.
Qualcuno saprebbe dirmi che insetto sia questo?

Molto piccolo, l'ho trovato nelle piastrelle sopra il water, sembrerebbe essere l'unico presente (almeno spero), nelle immagini è sopra un piccolo lembo di carta igienica e molto ingrandito.

E' composto da un piccolo cilindro (dove rimane nascosto) alle cui estremità ci sono due fori da cui escono due "teste", identiche, che usa per spostarsi.

Qui un'immagine di esempio
imgp00950.jpg



Qui trovare il "reportage" completo :mrgreen:
http://img198.imageshack.us/gal.php?g=imgp0077z.jpg

Grazie a tutti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Rispondo .....ma solo per essere il primo :mrgreen: !!

Direi una larva di una qualche "farfallina" ovvero lepidottero.....visto il tipo di materiale dell'astuccio (a vista sembra della stoffa), potrebbe essere una tarma.
Bene, ora che l'ho "sparata" aspettiamo con calma gli esperti veri :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
E' una larva di lepidottero della famiglia dei Tineidae, potrebbe trattarsi di Tinea sp.

:hi: :hi:

Vedo che Loris mi ha preceduto... :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:08 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 15:35
Messaggi: 4
Nome: Andrea
ah ecco, il fatto che possa essere della stoffa spiegherebbe i filetti che si vedono in questi ingrandimenti.

Ad occhio nudo non sono visibili, l'involucro (a differenza delle foto scattate con questa luce e senza settare la macchina fotografica) è bianco e chiaro e non sembra stoffa, ma forse è solo un'impressione errata.

Ti ringrazio della risposta e rimango in attesa di ulteriori conferme :)

P.s. anzi, vi ringrazio :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Andrea,
benvenuto su Forum Entomologi Italiani :) :birra: :birra: :birra:

Ti hanno già giustamente risposto sia Loris che Roberto, si tratta proprio della larva di un Lepidottero appartenente alla famiglia Tineidae ed io credo si tratti proprio di Tinea pellionella Linnaeus 1758, almeno è quella più diffusa. Nota con il nome di tarma della lana, non è difficile trovarla nelle case protetta da un involucro che costruisce con parti di tessuto e seta, proprio come la tua. In questo astuccio completa il suo cilclo nel giro di circa 2/3 mesi.

Blascogeno ha scritto:
... composto da un piccolo cilindro (dove rimane nascosto) alle cui estremità ci sono due fori da cui escono due "teste", identiche, che usa per spostarsi...

Ovviamente la larva non ha due teste, ma si gira all'interno dell'astuccio per invertire il senso di marcia :)




Se vuoi approfondire, non è difficile trovare in rete altre informazioni, qui puoi vedere l'adulto, la larva e gli astucci ;)

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 14:51 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 15:35
Messaggi: 4
Nome: Andrea
Ciao e grazie per il benvenuto e la conferma.

Smascherata quindi questa mangiatessuti a tradimento! Mi sa che dovrò spargere per casa dell'anti tarme..

Certo è strano averla trovata in bagno e non in armadio o dove siano presenti vestiti in quantità!

Grazie ancora a tutti :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 14/12/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Blascogeno ha scritto:
Certo è strano averla trovata in bagno e non in armadio o dove siano presenti vestiti in quantità!


Non è poi così strano. Anche se piccoli ne possono fare di strada in 2-3 mesi... :lol: Mangiando un po' di tutto possono sopravvivere un po' ovunque in casa, anche se nell'armadio è più facile trovarle...
Dai un'occhiata lo stesso per scrupolo. ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che insetto è?
MessaggioInviato: 22/12/2010, 21:57 
 

Iscritto il: 13/12/2010, 15:35
Messaggi: 4
Nome: Andrea
magosti ha scritto:
Blascogeno ha scritto:
Certo è strano averla trovata in bagno e non in armadio o dove siano presenti vestiti in quantità!


Non è poi così strano. Anche se piccoli ne possono fare di strada in 2-3 mesi... :lol: Mangiando un po' di tutto possono sopravvivere un po' ovunque in casa, anche se nell'armadio è più facile trovarle...
Dai un'occhiata lo stesso per scrupolo. ;)


Eh, ho capito, ma non sono mica mesi che casa mia non viene lavata, una volta alla settimana viene anche la donna delle pulizie

O ho trovato la prima Tineidae della specie Roadrunner :lol:, oppure probabilmente ha cominciato la sua vita proprio in bagno chissà dove :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: