Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tinea pellionella Linnaeus, 1758 - Tineidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=610&t=27548
Pagina 1 di 1

Autore:  watson [ 12/10/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Tinea pellionella Linnaeus, 1758 - Tineidae

Ciao a tutti. Dovete scusarmi perche' non sono un entomologo, ma solo un soggetto che desidera sapere quale tipo di insetto voglia condividere i locali del mio studio. Si tratta dell'insetto che vedete nelle foto che allego. In una foto si intravede un dito , il che vi da' l'idea delle proporzioni; comunque e' tra i 5 e i 7 mm. Il modo piu' tipico di presentarsi e' quello dell'immagine 7920.jpg, ma si puo' presentare in forme piu' cotonose come quella della 7919. Possiede una specie di 'proboscide' (non inorridite per il mio linguiaggio) lunga 3-4 mm che talora sventaglia a destra o sinistra quando e' fermo. Per la maggior parte del tempo durante le mie osservazioni questo attrezzo e' retratto. Talora, se esteso, reagisce al flash delle foto con una rapida scomparsa.
I movimenti dell'insetto sono lenti e non riesco a vedere se ha zampette o meno.
Vi diro' che non ho mai visto un animale cosi' atipico. Sembra un ammasso polveroso e disordinato in movimento. Sono preoccupato dall'animale e dal suo presentarsi quotidianamente a dispetto del fatto che ne faccio fuori una decina al giorno. Mi potete aiutare a capire cos'e' e come debellarlo? Grazie .

Allegati:
Dscn7921.jpg

DSCN7919.JPG

DSCN7917.JPG

DSCN7915.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 12/10/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto a me sconosciuto

Ciao, è una larva di lepidottero della famiglia Tineidae, probabilmente Tinea pellionella: vd. ad es.

viewtopic.php?f=271&t=15046&hilit=Tinea+pellionella

Il piccolo bruco si costruisce attorno al corpo un astuccio costituito da fibre tessili, polvere, piccoli detriti in genere!

:hi:

Autore:  Julodis [ 12/10/2011, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto a me sconosciuto

watson ha scritto:
Sono preoccupato dall'animale e dal suo presentarsi quotidianamente a dispetto del fatto che ne faccio fuori una decina al giorno.

Più che altro dovresti preoccuparti per i golf ed altri capi di lana!

Autore:  watson [ 12/10/2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto a me sconosciuto

Grazie ragazzi. L'ambiente in cui l'ho trovata e' assolutamente pulito e passato con l'ipoclorito e disinfettanti di vario genere molto frequemtemente. Di farfalline non ho trovate.
Di sospetto c'e' una visita in una casa disabitata da molto tempo (anni) con ancora tappeti in terra e polvere tra i listelli del parquet. E' possibile che si sia attaccata ai miei indumenti durante questa pur breve visita e io l'abbia trasferita dove adesso la trovo?
In ogni modo avete suggerimenti per la sua eliminazione? Grazie

Autore:  Julodis [ 13/10/2011, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto a me sconosciuto

watson ha scritto:
Grazie ragazzi. L'ambiente in cui l'ho trovata e' assolutamente pulito e passato con l'ipoclorito e disinfettanti di vario genere molto frequemtemente. Di farfalline non ho trovate.
Di sospetto c'e' una visita in una casa disabitata da molto tempo (anni) con ancora tappeti in terra e polvere tra i listelli del parquet. E' possibile che si sia attaccata ai miei indumenti durante questa pur breve visita e io l'abbia trasferita dove adesso la trovo?
In ogni modo avete suggerimenti per la sua eliminazione? Grazie

Escludo assolutamente che possano essere arrivati attaccati ai tuoi indumenti. Ne avessi trovato uno, pure pure, ma da quel che dici ce ne sono parecchi. Lo stadio di diffusione di questi insetti è quello adulto, mentre allo stadio di larva (bruco, perchè questo è ciò che hai definito "proboscide", il corpo del bruco che esce parzialmente dal suo tubetto protettivo), non si sposta più di tanto, al massimo cammina un po' in cerca di altro cibo o, più probabilmente di un posto dove impuparsi e completare lo sviluppo. Se sono così tanti fra un po' di tempo comincerai a vedere delle farfallette dall'aspetto modesto in giro per casa. Considera che i bruchi non possono riprodursi (questa funzione è esclusiva degli adulti), quindi è probabile che l'infestazione sia iniziata con l'arrivo in volo di una femmina fecondata, che ha deposto le uova su qualche capo in lana nell'armadio. L'ambiente pulito e disinfettato non è un problema per loro, perchè dubito che usiate la candeggina pure negli armadi!
Ti consiglio di controllare bene vestiti in lana, golf, coperte e qualunque altra cosa di questo materiale tu abbia negli armadi. Probabilmente in qualche capo trovrerai dei buchi causati dal rodere dei bruchi. Una volta si combattevano semplicemente mettendo i capi in lana in sacchetti di plastica con una pallina di naftalina, mettendone un po' anche negli armadi. Ora non so se esistono anche prodotti specifici.

Autore:  Tc70 [ 13/10/2011, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto a me sconosciuto

....Anche questo da spostare..... :no1: :no1: :hi: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/