Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cephenemyia stimulator (Clarck, 1851) - Oestridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=612&t=90090
Pagina 1 di 1

Autore:  burn [ 15/05/2020, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Cephenemyia stimulator (Clarck, 1851) - Oestridae

un insetto che ho notato solo lassù
luogo: vetta m. te tersadia 1959m sul livello del mare
lunghezza mi pare circa 1/1.5cm
ambiente: mix tra pascolo poco più a valle, pietraie ed un prato in quel momento fiorito di botton d'oro

è un insetto comune? a me sembra una mosca che si finge ape :lol:

Allegati:
IMG_20200515_184714.jpg


Autore:  Valerio [ 15/05/2020, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mosca mimetica?

E si, vuol sembrare un bombo.
È un Oestridae, Gasterophilus credo

Autore:  burn [ 16/05/2020, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mosca mimetica?

cercando di capire quale era quella che dicevi tu, mi sa che l'ho trovata io :lol1:
Heel fly, Hypoderma bovis (Oestridae, Hypodermatinae)
https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/hypoderma-bovis

anche giusto visto che al pascolo c'eran mucche :)
può essere corretto? dalle foto ci somiglia parecchio

Autore:  Carlo Monari [ 16/05/2020, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mosca mimetica?

I dettagli della venatura alare non sono ben leggibili, ma mi sembra più verosimile Cephenemyia stimulator (Clarck, 1851). In tal caso sarebbe legata ai caprioli. In questa famiglia è stato osservato il fenomeno dell''hilltopping', cioè l'abitudine di radunarsi in luoghi elevati per l'accoppiamento.

Autore:  burn [ 16/05/2020, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mosca mimetica?

caprioli, è possibile, da ste parti ne abbiamo..
foto di venature alari non mi par di averne, ma si distinguono solo da quelle?
di sicuro non sono insetti timorosi dell'uomo, c'erano più di 10 persone in cima e loro svolazzavano tranquilli qui e la, quella della foto prendeva il sole sul mio zaino :lol:

ben più rompiscatole quelle trovate in un altro monte che ti circondavano e dovevi letteralmente scacciarle.. me ne sono trovata una a casa quando ho disfatto lo zaino.. o quelle autunnali che sono pressoché immortali, invadenti ed ora che leggo che alcune specie parassitano pure l'uomo.. pure un po' preoccupanti..
parlando di quelle autunnali è possibile/probabile non siano prettamente mosche, ma non so se ne ho in foto

Autore:  Carlo Monari [ 17/05/2020, 6:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mosca mimetica?

Magari bastasse sempre la venatura alare per determinare con sicurezza un esemplare. A priori per la determinazione serve sempre tutto, qualunque carattere anche insignificante agli occhi del profano, sopra, sotto, di fianco e dentro (genitali) l'esemplare. Ovviamente con una foto ci si accontenta di quello che passa il convento e ci si arrangia come si può. Comunque la venatura alare riveste sempre un ruolo importante.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/