Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scatella (Scatella) tenuicosta Collin, 1930 - Ephydridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=613&t=87497 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 13/11/2019, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Scatella (Scatella) tenuicosta Collin, 1930 - Ephydridae |
L’immagine non è molto riuscita data la mobilità del soggetto, ma quelle cinque macchie sulle ali dovrebbero costituire un buon indizio per la sua identificazione Ciao a tutti Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 16/11/2019, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Molto strano... Di solito i disegni alari presentano zone scure intorno alle nervature e la membrana libera più chiara, non il viceversa. Sicuro che non siano riflessi? In ogni caso, ancora non ho trovato nella letteratura in mio possesso (che non è certo esaustiva) alcunché di simile. Il resto della foto non aiuta molto; non ti saprei indicare con certezza neppure la famiglia. |
Autore: | ghebo [ 16/11/2019, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Tutto può essere, ma a me sembra altrettanto strano che macchie a distanze così regolari possano essere dei riflessi. Mi basterebbe la famiglia. Comunque ti ringrazio. Ciao |
Autore: | Carlo Monari [ 16/11/2019, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Capisco e in parte condivido la tua perplessità, ma se pensi che in corrispondenza delle venature trasversali l'ala è leggermente deformata e che quelle macchie chiare son tutte in prossimità di venature trasversali non è impossibile che il riflesso di una fonte luminosa intensa sia localizzato solo lì. |
Autore: | ghebo [ 16/11/2019, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Non so cosa dire. L'esemplare è stato fotografato sul muro di un edificio davanti al quale passo quasi tutti i giorni durante la mia quotidiana passeggiata da pensionato, più o meno alla stessa ora (primo mattino) e dove l'unica fonte luminosa è quella del sole. Ciao Leonida |
Autore: | ghebo [ 04/02/2020, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Carlo Monari ha scritto: Capisco e in parte condivido la tua perplessità, ma se pensi che in corrispondenza delle venature trasversali l'ala è leggermente deformata e che quelle macchie chiare son tutte in prossimità di venature trasversali non è impossibile che il riflesso di una fonte luminosa intensa sia localizzato solo lì. Per avvalorare l’una o l’altra tesi, allego una foto scattata il 27 u.s., più o meno nella stessa zona, di un altro esemplare che dispone di macchie chiare simili. Non potrebbe appartenere all famiglia Sphaeroceridae ? Ciao Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 05/02/2020, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
La mia ipotesi sembra perdere consistenza; se fossero dei riflessi dovrebbero essere più variabili. Ho provato di nuovo a scorrere un po' di immagini di famiglie a me poco note, ma al momento una corrispondenza soddisfacente non l'ho ancora trovata. Qualcosa che ci assomiglia vagamente l'ho trovato tra i Diastatidae. Escluderei Sphaeroceridae, il primo tarsomero delle zampe posteriori non è dilatato. Hai una idea delle dimensioni? |
Autore: | ghebo [ 05/02/2020, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Più o meno mm. 5. Ciao e grazie. Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 05/02/2020, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Penso di averlo trovato: Scatella (Scatella) tenuicosta Collin, 1930 - Ephydridae |
Autore: | ghebo [ 05/02/2020, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da id. |
Bravo! Da quello che ho potuto verificare credo non ci sino dubbi: è proprio lei. Grazie infinite. Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |