Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gryllotalpa sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=630&t=27192 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 27/09/2011, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Gryllotalpa sp. |
Gryllotalpa sp. – Gryllotalpidae – Orthoptera Nel luogo (Lido di Venezia) dove ho catturato l’esemplare qui di seguito riprodotto, a mio avviso, è comune. Lido di Venezia, 4 giugno 2011 Le fotografie successive mostrano la stessa specie di grillotalpa percorrere, prima di interrarsi, una galleria superficiale sotto un tronco marcescente in riva ad un laghetto. 02 Lido di Venezia, 24 agosto 2011 03 Lido di Venezia, 24 agosto 2011 04 Lido di Venezia, 24 agosto 2011 05 Lido di Venezia, 24 agosto 2011 Segue Leonida |
Autore: | Entomarci [ 29/09/2011, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllotalpa sp. |
impressionante la convergenza evolutiva con le unghie della talpa vera e propria. E stiamo parlando di due cose molto lontane filogeneticamente!!! |
Autore: | Effe Esse [ 30/09/2011, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllotalpa sp. |
Ciao Leonida, non e' per caso che questo esemplare e' lo stesso del tuo post successivo, dove hai fotografato solo le zampe anteriori dell' insetto? Se si', potevi accodare le foto qui. Ciao Franco |
Autore: | ghebo [ 30/09/2011, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllotalpa sp. |
Effe Esse ha scritto: Ciao Leonida, non e' per caso che questo esemplare e' lo stesso del tuo post successivo, dove hai fotografato solo le zampe anteriori dell' insetto? Se si', potevi accodare le foto qui. Ciao Franco Hai proprio ragione. Debbo aver combinato un pasticcio. Ripropongo quì di seguito la parte mancante della presente discussione: Insomma, una vera macchina per movimento terra: basta guardargli le zampe anteriori per capire la forza sprigionata da questo piccolo essere, considerato da agricoltori e orticoltori una vera e propria piaga da combattere con tutti i mezzi. parte superiore parte inferiore Per chi volesse approfondire l’argomento sulla località di cattura, guardi sul FEI la seguente discussione: viewtopic.php?f=56&t=26944 Per quanto riguarda, invece, la determinazione della specie, che io sappia, è indispensabile l’esame anatomico degll’organo genitale da parte di specialisti; a questo proposito posso solo dire, naturalmente con il beneficio d’inventario, che gli esemplari postati, in quanto appartenenti a forme microttere, non sono ascrivibili alla forma tipica presente nel Veneto assieme ad altre tre sulle otto conosciute per il territorio italiano. Ciao a tutti Leonida PS Franco sei come la buona fatina per pinocchio. Grazie Leonida |
Autore: | Velvet Ant [ 30/09/2011, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllotalpa sp. |
Mi sono permesso di cancellare, a questo punto, la precedente discussione aperta da Leonida sulle zampe del grillotalpa, qui riportata da lui stesso integralmente. Sul forum sono presenti, in questa discussione, altre due immagini che mostrano, a forte ingrandimento, le straordinarie zampe anteriori fossorie del grillotalpa. |
Autore: | ghebo [ 30/09/2011, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gryllotalpa sp. |
Velvet Ant ha scritto: Mi sono permesso di cancellare, a questo punto, la precedente discussione aperta da Leonida sulle zampe del grillotalpa, qui riportata da lui stesso integralmente. Sul forum sono presenti, in questa discussione, altre due immagini che mostrano, a forte ingrandimento, le straordinarie zampe anteriori fossorie del grillotalpa. Grazie Romano, hai fatto bene. Molto belle le immagini da te proposte in altra discussione, le quali denotano con tutta probabilità l'appartenenza a una specie diversa da quella da me postata. Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |