Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Arachnocephalus vestitus Costa, 1855 - Mogoplistidae.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=631&t=82476
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 13/10/2018, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Arachnocephalus vestitus Costa, 1855 - Mogoplistidae.

Questo Ensifera con un aspetto che ricorda alcuni Mogoplistidae (o almeno così mi sembra) non riesco a inquadrarlo; del resto i Mogoplistidae italiani sono solo 4 e sembrano tutti diversi. Il più simile è Arachnocephalus vestitus, ma è color crema chiaro e ha le zampe "spinose". Magari non è un Mogoplistidae ma un Gryllidae.
Trovato ieri in centro urbano, è lungo 9 mm senza cerci. Mi è sembrato subito strano, per cui l'ho preso.
tempio12ot18 001mod.jpg


Autore:  Mauro [ 13/10/2018, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ensifera (Mogoplistidae ? Gryllidae ???) strano assai.

Cercando in rete, Arachnocephalus vestitus scuri come questo se ne trovano, quindi come differenza resta solo l'assenza delle spine sulle zampe.
Nel volume "Orthoptera" di Fauna d'Italia" di Massa, Fontana & al., danno la specie per "spiccatamente termofila, caratteristica di ambienti caldi e assolati, sia xerici che in vicinanza del mare". Tempio è umido e freddo, difficilmente definibile "ambiente xerico" e meno ancora in vicinanza del mare. Ma altre specie possibili non mi vengono in mente ... lo si può dare per buono? :?

Autore:  elleelle [ 13/10/2018, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ensifera (Mogoplistidae ? Gryllidae ???) strano assai.

Io ne trovo molti a Valle dell'Erica, in ambiente umido a livello del mare, ma a soli 50 km scarsi in linea d'aria da Tempio, e ho sempre pensato che fossero Arachnocephalus vestitus..

Autore:  Mauro [ 14/10/2018, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ensifera (Mogoplistidae ? Gryllidae ???) strano assai.

elleelle ha scritto:
Io ne trovo molti a Valle dell'Erica, in ambiente umido a livello del mare, ma a soli 50 km scarsi in linea d'aria da Tempio, e ho sempre pensato che fossero Arachnocephalus vestitus..

Grazie Luigi.
Guardando nell'archivio del forum ho trovato diversi esemplari simili al mio, scuri e senza spine sulle zampe, determinati come Arachnocephalus vestitus. Quindi sono caratteri variabili.
Non avevo cercato tra le immagini del forum, ma mi ero basato solamente sulla descrizione e immagini della guida della collana "Fauna d'Italia", che sotto DIAGNOSI E NOTE TASSONOMICHE riporta: "Le zampe sono cosparse di sottili spine". e anche nella foto sul CD allegato le spine sono evidentissime e il colore è molto chiaro. Avevo pensato che almeno la presenza delle spine fosse un carattere distintivo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/