Autore |
Messaggio |
Livio
|
Inviato: 19/10/2012, 18:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Questa mattina, Mauro ed io ci siamo concessi una pausa dal lavoro: una telefonata e, su due piedi, via Meta? Sul Lago d'Idro abbiamo passato entrambi le vacanze giovanili: perché non farci una "gitarella"? Andata. Insetti raccolti praticamente nulla (io ho raccolto solo questo Ortottero ed un paio di Pseudoscorpioni, ora in alcool per chi ne fosse interessato), ma è stata una bella e piacevole giornata di relax con un tuffo nell'ormai (mia) remota infanzia. ...Ed i telefonini prendevano poco o nulla! 8 mm circa, su parete molto umida.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 19/10/2012, 20:00 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
E' un Rhaphidophoridae. Assomiglia molto a Dolichopoda laetitiae, se non è lui è un parente stretto.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 19/10/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Mauro ha scritto: ..., se non è lui è un parente stretto. Ad esempio un Troglophilus...
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 19/10/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie Mauro Pensavo ad un Troglophilus ...  P.s.: ecco 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/10/2012, 20:40 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Livio! Controlla se il metatarso delle zampe posteriori presenta una spina apicale.  Se c'è, allora, escludendo la possibilità che possa trattarsi di Diestrammena asynamora (Adelung, 1902) (non segnalata per la Lombardia) ed anche perchè di aspetto chiaramente differente, sarebbe senz'altro Troglophilus. Se la spina apicale invece non c'è, allora è Dolichopoda. Prima accertiamo questo e poi andiamo avanti per cercare di determinarlo con buona certezza.  P.S. - L'aspetto, comunque, anche per me è da Troglophilus. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/10/2012, 20:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/10/2012, 20:54 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
In effetti vedo che in Lombardia è segnalato solo Troglophilus (Troglophilus) cavicola (Kollar, 1833), come dice Luca. Ma al confine Lombardo/Veneto è segnalato anche Troglophilus (Paratroglophilus) neglectus neglectus Krauss, 1879. Comunque se ce la fai a fare una buona foto della parte terminale dell'addome in visione ventrale, le due specie dovrebbero essere discriminate piuttosto agevolmente. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/10/2012, 21:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
FORBIX ha scritto: In effetti vedo che in Lombardia è segnalato solo Troglophilus (Troglophilus) cavicola (Kollar, 1833), come dice Luca. Ma al confine Lombardo/Veneto è segnalato anche Troglophilus (Paratroglophilus) neglectus neglectus Krauss, 1879. Comunque se ce la fai a fare una buona foto della parte terminale dell'addome in visione ventrale, le due specie dovrebbero essere discriminate piuttosto agevolmente.  Qui siamo un pò lontani dal confine col Veneto...dintorni lago d'Idro...non ci dovrebbero essere dubbi...ma sempre meglio guardarlo bene... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 20/10/2012, 22:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Tc70 ha scritto: Siete andati in Rocca....  No, la Rocca è da poco tempo "out" ed entrarci adesso (ci sono stato a più riprese anni fa, perché mi erano state messe a disposizione le chiavi del cancello  ) si rischia veramente grosso Preferisco non entrare nel merito del divieto (una schifezza politica ... e Mauro è stato messo al corrente da un caro amico proprio ieri) Si trattava di un piccolo "buco" di pochi metri, trovato su un sentiero, forse scavato dai militari durante la I guerra mondiale ...
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 20/10/2012, 22:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 21/10/2012, 9:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ciao Leo, spero che questa vada bene ...
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 21/10/2012, 9:22 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Sicuramente Troglophilus cavicola (Kollar, 1833). Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 21/10/2012, 9:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie Mario 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|