Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmecophilus acervorum (Panzer 1799) - Ensifera, Myrmecophilidae - Sicilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=635&t=2650 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gigi58 [ 27/09/2009, 20:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Myrmecophilus acervorum (Panzer 1799) - Ensifera, Myrmecophilidae - Sicilia | ||
Ricordando un vecchio post e l'entusiasmo con cui Roberto ha accolto le mie foto propongo questa foto fresca fresca di giornata, scattata a Marausa (TP) sotto un sasso che sapevo nascondere un nido di messor. Fotografarlo al solito non è facile (non sta mai fermo un momento e trovare la messa a fuoco fine è un problema) per fortuna non si è infilato nei cunicoli
|
Autore: | Hemerobius [ 27/09/2009, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
L'entusiasmo rimane lo stesso, a cui si aggiunge la constatazione del livello a cui sei arrivato nel fare le foto. Più bella delle precedenti. Complimenti calorosi. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | gigi58 [ 27/09/2009, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
Hemerobius ha scritto: L'entusiasmo rimane lo stesso, a cui si aggiunge la constatazione del livello a cui sei arrivato nel fare le foto. Più bella delle precedenti. Complimenti calorosi. Ciao Roberto ![]() Grazie Roberto, spero di migliorare ancora magari con un nuovo corpo macchina che per ora guardo ma che prima o poi arriverà ![]() |
Autore: | soken [ 27/09/2009, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
bei dettagli ! ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/09/2009, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
![]() ![]() |
Autore: | aug [ 28/09/2009, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
Sottoscrivo il WOW di Maurizio: formiCabile immagine! P.S.: Non è che qualche volta ti capita un Paussus ![]() |
Autore: | gigi58 [ 28/09/2009, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
aug ha scritto: Sottoscrivo il WOW di Maurizio: formiCabile immagine! P.S.: Non è che qualche volta ti capita un Paussus ![]() Nella mia ignoranza ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 28/09/2009, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
Mai visto, se non in foto, un Paussino ... ![]() Una curiosità per gli specialisti: ... qual'è la loro (attuale) posizione sistematica? ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 28/09/2009, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
Liangi ha scritto: Mai visto, se non in foto, un Paussino ... ![]() ![]() Però se te avessi guardato anche un pò di insetti ad Entomodena... ahahahah ![]() |
Autore: | aug [ 28/09/2009, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
A proposito di Paussus e Sicilia, temo che la cosa sia un po' leggendaria. Non so se si può postare un breve estratto (quattro pagine .pdf) da un vol. della Fauna d'Italia che spiega tutto. Se sì, ce lo ho pronto. |
Autore: | Velvet Ant [ 06/10/2009, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. - Ensifera, Myrmecophilidae |
Ciao Gigi ![]() Ti giro una parte del messaggio ricevuto oggi da Bruno Massa (specialista di Ortotteri, che in questo momento, fra l'altro, ha in preparazione il Volume della Fauna d'Italia su quest'ordine di insetti), sperando di metterti la classica pulce nell'orecchio (che in un forum entomologico ci sta proprio ![]() ....Ho visto la foto del Myrmecophilus di Marausa, peccato non averlo raccolto, non sapremo mai cos'è. A quanto pare in Italia ci sono ancora specie da scoprire in questo gruppo di insetti. Bruno Massa |
Autore: | gigi58 [ 06/10/2009, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. - Ensifera, Myrmecophilidae |
Velvet Ant ha scritto: Ciao Gigi ![]() Ti giro una parte del messaggio ricevuto oggi da Bruno Massa (specialista di Ortotteri, che in questo momento, fra l'altro, ha in preparazione il Volume della Fauna d'Italia su quest'ordine di insetti), sperando di metterti la classica pulce nell'orecchio (che in un forum entomologico ci sta proprio ![]() ....Ho visto la foto del Myrmecophilus di Marausa, peccato non averlo raccolto, non sapremo mai cos'è. A quanto pare in Italia ci sono ancora specie da scoprire in questo gruppo di insetti. Bruno Massa In questo caso il Myrmecophilus nell'orecchio.......Ma io so dove sono, l'altro giorno, diciamo 4-5 giorni dopo la foto ho fatto visita allo stesso formicaio e stavolta erano in tre, quindi...... ![]() ![]() Ditemi voi |
Autore: | Daniele Sechi [ 06/10/2009, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dedicato a Roberto:Myrmecophilus sp. |
Liangi ha scritto: Mai visto, se non in foto, un Paussino ... ![]() Una curiosità per gli specialisti: ... qual'è la loro (attuale) posizione sistematica? ![]() Penso siano attualmente Carabidae Paussitae aug ha scritto: A proposito di Paussus e Sicilia, temo che la cosa sia un po' leggendaria. Non so se si può postare un breve estratto (quattro pagine .pdf) da un vol. della Fauna d'Italia che spiega tutto. Se sì, ce lo ho pronto. Credo sia una leggenda anche per la Sardegna. Io ho raccolto paussidi solo al lume in Tunisia ma non li ho mai visti nei formicai. |
Autore: | Tenebrio [ 06/10/2009, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. - Ensifera, Myrmecophilidae |
Daniele Sechi ha scritto: Penso siano attualmente Carabidae Paussitae Dove l'hai visto? Se è sottofamiglia sarà Paussinae |
Autore: | Velvet Ant [ 02/11/2009, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecophilus sp. - Ensifera, Myrmecophilidae |
Inizio questo mio intervento, un po' più lungo del solito, citando parte di quanto scritto recentemente da Roberto (qui la discussione) Hemerobius ha scritto: ...sul forum ci sono entomologi affermati e dilettanti a vario grado, dai fotografi naturalisti agli appassionati di tutto, a quelli che si stanno specializzando. Il compito del forum è metterli in contatto per scambiarsi notizie, informazioni ed esperienze. L'interesse nell'identificazione di materiale è risultato l'interesse preponderante, ma nessuno ha mai pensato che quest'opera di aiuto reciproco sostituisse il lavoro entomologico classico. Tutte le volte che si può si determina (e spesso si può), tutte le volte che non si può non si determina (e altrettanto spesso non si può). Tutte le volte che è apparso materiale interessante questo è finito allo specialista "materialmente".... Così è avvenuto in questo caso. Gigi, che è un eccellente fotografo e naturalista, aveva individuato e fotografato questi interessanti ortotteri. Il Prof. Bruno Massa, specialista riconosciuto di ques'ordine di insetti, mio amico fraterno (e nostro utente ![]() Ho così telefonato all'amico Gigi, pregandolo di raccogliere qualche esemplare da portare poi a Bruno. Gigi mi ha telefonato alcuni giorni fa. Aveva appositamente raccolto un paio di esemplari e voleva farmeli avere. Visto che sarebbe passato dalle mie parti, ma non poteva fermarsi per impegni personali, ci siamo dati appuntamento in un’area di servizio dell’autostrada, dove mi ha passato il prezioso involucro. Qualche giorno dopo sono andato di proposito a trovare Bruno e gli ho passato il pacchetto. Oggi ricevo la mail che qui riporto Caro Marcello, mi sono messo d'impegno per tentare l'identificazione dei Myrmecophilus di Marsala... Sono arrivato alla conclusione che si tratta di M. acervorum specie europea, presente qua e là in Italia, in Sicilia nota di Favignana, Salina, Catenanuova, Mandanici, Siracusa e Tripi (CkMap: Fontana et al. 2005). L'identificazione è complessa perchè si basa soprattutto sulla forma della lamina terminale femminile, sul numero e forma delle spine interne nelle tibie anteriori, medie e posteriori e sul numero di spine del metatarso. La preparazione degli esemplari deve quindi essere realizzata in funzione della migliore osservazione possibile di queste parti. Un saluto. Bruno Se ho voluto raccontarvi tutti questi passaggi, così in dettaglio, è per sottolineare come ognuno di noi ha certamente perso (nel senso di “dedicato”) un po’ del proprio tempo per arrivare a questo risultato, ma penso che nessuno di noi ritenga che sia stato “tempo perso" (nel senso di sprecato) ![]() Grazie ancora a Gigi e a Bruno. E per finire permettetemi di aggiungere alla diagnosi un B. Massa det., 2009, inteso in senso classico (esemplari esaminati e determinati allo stereo) ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |