Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 1:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho notato che, salvo mie sviste o cambiamento di nome, la famiglia Rhysodidae non è ancora rappresentata nel Forum, quindi mando questa foto di un esemplare maschio di questa famiglia (se poi arrivate alla specie, mi fa molto piacere) Scusate se ci sono un po' di peluzzi attaccati, ma sta lì da 30 anni mm 8,5 Calabria, (Cosenza), Camigliatello Silano, 1500 m, 25.VII.1980, M. Gigli legit due esemplari sotto corteccia di pino (l'altro è una femmina)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/02/2010, 9:23 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 04/02/2010, 14:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/02/2010, 14:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
aug ha scritto: Rhysodes sulcatus Fabricius, che credo sia l'unico che si trova (magari...  ) in Italia... veramente ce ne sono 3 Clinidium (Arctoclinidium) canaliculatum (O.G. Costa, 1839) Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) Omoglymmius (s. str.) germari (Ganglbauer, 1891) e questo (pronoto con un solco mediano e due fossette allungate, anziché 3 solchi estesi per tutta la lunghezza; elitre con 4 profondi solchi, anziché con 7 strie; etc. etc.) è per l'appunto un Clinidium (Arctoclinidium) canaliculatum (O.G. Costa, 1839)maschio: si vede perché ha occhi stretti e allungati, la femmina del Clinidium ne è totalmente priva note biologiche: i Rhysodidae (che mi rifiuto di considerare carabidi) vivono nel legno in decomposizione, adulti e larve si nutrono di stadi ameboidi di mixomiceti
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 04/02/2010, 15:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
gomphus ha scritto: ... i Rhysodidae (che mi rifiuto di considerare carabidi) vivono nel legno in decomposizione, adulti e larve si nutrono di stadi ameboidi di mixomiceti Non ti arrabbiare, ho inserito nel titolo "Carabidae" considerando "Rhysodinae" sottofamiglia, ma solo pechè ho seguito Faunaeur,  Attendiamo anche gli altri per un consulto e magari cambiamo il titolo 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/02/2010, 16:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
clido ha scritto: ... Non ti arrabbiare, ho inserito nel titolo "Carabidae" considerando "Rhysodinae" sottofamiglia, ma solo perchè ho seguito Faunaeur  ... non mi arrabbio affatto  , in fondo si tratta di opinioni a confronto; secondo me i caratteri dei Rhysodidae (-inae  ), inclusi quelli della venulazione alare, giustificano l'isolamento in una famiglia a sé ricordo cmq che i cataloghi più recenti, come lobl&smetana, considerano i Rhysodidae come famiglia, e che brandmayr et al. (i coleotteri carabidi etc., APAT, pp. 17-19), pur riunendo tutti i "geoadefagi" nei carabidi, elencano le sottofamiglie Cicindelinae, Paussinae, Omophroninae, Rhysodinae e Brachininae (oltre ai Trachypachinae, non italiani) come "famiglie potenzialmente separabili" per i loro caratteri, oltre che di fatto trattate come separate da vari autori forse a questo punto si potrebbe, per evitare possibili equivoci, nei Caraboidea determinati cambiare il titolo della sottosezione in "Carabidae s.l.", comprendenti tutto quanto sopra, che ne dite  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 16:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: maschio: si vede perché ha occhi stretti e allungati, la femmina del Clinidium ne è totalmente priva
Si vede anche da un altro piccolo particolare Scherzi a parte, grazie a tutti per l'identificazione. Ho anche una femmina, che ho trovato insieme al maschio della foto. Appena possibile aggiungerò la foto, così ci sarà illustrata una coppia. Ciao
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 04/02/2010, 18:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Temevo di sbagliarmi  , infatti ho scritto "credo sia l'unico". Rimane comunque una bellissima cattura  .
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/02/2010, 18:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: maschio: si vede perché ha occhi stretti e allungati, la femmina del Clinidium ne è totalmente priva
Si vede anche da un altro piccolo particolare  ... infatti  volevo modificarlo in "si vede anche perché..." ma mi era scaduto il tempo incidentalmente, la struttura del "piccolo particolare" non è molto da carabide Cita: Ho anche una femmina, che ho trovato insieme al maschio della foto. Appena possibile aggiungerò la foto, così ci sarà illustrata una coppia. Ciao 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 19:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: incidentalmente, la struttura del "piccolo particolare" non è molto da carabide Infatti, stranamente, somiglia a quello di molti Buprestidi.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/02/2010, 20:06 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Visto che Maurizio (gomphus), Lobl & Smetana ed un minimo di buonsenso fanno considerare i Rhysodidae come famiglia a parte, penso sia il caso di farlo anche noi sul forum, lasciando i Carabidae s. str. per i fatti loro 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/02/2010, 22:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Visto che Maurizio (gomphus), Lobl & Smetana ed un minimo di buonsenso fanno considerare i Rhysodidae come famiglia a parte, penso sia il caso di farlo anche noi sul forum, lasciando i Carabidae s. str. per i fatti loro  La penso esattamente come te. Chissà perchè per certe famiglie si tende a riunirle anche quando sono decisamente differenti, e per altre c'è la tendenza a frammentarle (prima o poi qualcuno deciderà che la sottofamiglia Julodinae dovrà essere separata dai Buprestidae perchè le larve non sono xilofaghe!  )
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/02/2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... (prima o poi qualcuno deciderà che la sottofamiglia Julodinae dovrà essere separata dai Buprestidae perchè le larve non sono xilofaghe!  ) beh, a quel poco che so  per lo stesso motivo i Vesper-idae/-inae continuano a uscire e rientrare nei Cerambycidae, a seconda dei personali punti di vista 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 05/02/2010, 16:50 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: ... (prima o poi qualcuno deciderà che la sottofamiglia Julodinae dovrà essere separata dai Buprestidae perchè le larve non sono xilofaghe!  ) beh, a quel poco che so  per lo stesso motivo i Vesper-idae/-inae continuano a uscire e rientrare nei Cerambycidae, a seconda dei personali punti di vista  Il motivo per cui i Vesperinae sono stati proposti come famiglia a parte è la morfologia larvale, non la loro dieta che è esattamente la stessa di alcuni Neoplocaederus (come il caroli del Sahara, ma altre specie africane, arabe o asiatiche hanno una biologia larvale analoga a quelli dei Cerambyx e nessuno si sogna di separarli. Se si dovessero separare come famiglia gli Julodis perché sono radicivori, allora dovremmo separare anche i Dorcadionini, il Purpuricenus wachanrui (radicivoro) dagli altri Purpuricenini, Le Vadonia (radicivore) dagli altri Lepturini; e che dire poi delle Pseudovadonia le cui larve vanno a caccia nel terreno di ife fungine ? MAURIZIO, PERCHE' CHE NON RISPONDI AI MESSAGGI PRIVATI URGENTI ? Ciao,
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 05/02/2010, 17:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Isotomus ha scritto: ... MAURIZIO, PERCHE' CHE NON RISPONDI AI MESSAGGI PRIVATI URGENTI ?  ... beh ma scusa  , "URGENTE" non vuol dire "RISPONDI ENTRO MAX 48 ORE" 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|