Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nepa cinerea Linnaeus, 1758 - Nepidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=642&t=22923
Pagina 1 di 1

Autore:  Tonikon [ 12/06/2011, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Nepa cinerea Linnaeus, 1758 - Nepidae

Ciao a tutti,
ieri mattina, in una zona a bassissimo idrodinamismo, lungo il medio-alto corso del fiume Tellesimo (RG), ho visto e fotografato questo Nepidae. Da sola foto, si può risalire alla specie?
Si tratta di una specie comune? Mi sembra, infatti, di non averlo mai visto prima lungo il fiume Tellesimo. Qualcuno sa fornire notizie interessanti su biologia, ecologia ed etologia della specie?

Toni

Allegati:
Nepidae.jpg


Autore:  elleelle [ 13/06/2011, 0:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nepidae siciliano

Credo che abbiamo solo la Nepa cinerea, ma per la tassonomia, meglio aspettare conferme più autorevoli. :oops:
Come biologia, di solito vive in stagni di acqua ferma, anche piccolissimi; un po' insolito trovarlo in un fiume, seppure in una parte a corso molto lento.
Sia i giovani che gli adulti sono predatori molto efficaci, capaci di catturare dai pesci ai girini fino ai ditiscidi e alle larve di odonati di medie dimensioni.
:hi: luigi

Autore:  Tonikon [ 13/06/2011, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nepidae siciliano

Grazie mille, Luigi, soprattutto per le indicazioni sulla biologia. Ho visto sulla checklist di Faunaitalia ed effettivamente per il genere Nepa cita solo la N. cinerea. Pensa che in quel tratto di fiume ne ho viste addidittura due in pochi metri.
So che possono predare anche piccoli pesci e girini: hanno un rostro come i Reduvidi attraverso il quale inoculano una saliva tossica? L'appendice terminale è un sifone respiratorio?
Quella che ho fotografato io dovrebbe essere una femmina, dato che il maschio ha il sifone più breve e le zampe raptatorie più piccole.
Ciao

Toni

Autore:  Julodis [ 13/06/2011, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nepidae siciliano

Ciao Toni. Le Nepa sono piuttosto comuni, e non è insolito che tu ne abbia viste due in pochi metri. Non si vedono di frequente perchè in genere restano ferme e perfettamente nascoste, aiutate sia dal loro colore che dal fatto che spesso sono coperte da sedimenti o da parti vegetali, oltre alle alghe che spesso gli crescono sopra. In pratica le vediamo solo se per caso si muovono proprio mentre stiamo guardando nel punto in cui sono, o se smuoviamo vegetazione, sedimento o sassi sul bordo dell'acqua.
Non stanno esclusivamente negli stagni, ma anche nei fiumi e ruscelli, limitatamente ai punti, lungo le rive, in cui l'acqua è ferma o quasi.
Come tutti gli Eterotteri, hanno un rostro, ma in questo caso è, rispetto alla maggior parte delle altre specie, più corto, ma evidentemente adatto allo scopo, ovvero succhiare le prede, che bloccano con le strane zampe anteriori (in questo, sono differenti dai Reduviidae). Come già hai scritto, l'appendice posteriore è un sifone respiratorio (in realtà è formato da due parti affiancate), che gli permette di restare con tutto il corpo immerso senza limite di tempo, con solo la parte terminale del sifone a pelo d'acqua (se vogliono, possono però immergersi completamente per un certo tempo). Le Ranatra, a parte la forma diversa, fanno le stesse cose, ma in genere in ambienti più ricchi di vegetazione acquatica/palustre.

Autore:  Tonikon [ 13/06/2011, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nepidae siciliano

Grazie mille Maurizio, per l'esauriente spiegazione sulla biologia delle Nepa. Per me (e spero non solamente...), conoscere un animale, qualunque esso sia, non vuol dire soltanto appiccicargli un nome, sebbene in latino...
Toni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/