Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Laccotrephes annulipes vicinus (Signoret, 1863) - Nepidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=642&t=58243
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 03/12/2014, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Laccotrephes annulipes vicinus (Signoret, 1863) - Nepidae

mm 36 testa-elitre. Si può identificare?
Grazie. :hi:
DSCF1129.JPG


Autore:  eremicus [ 03/12/2014, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nepidae da ID

Si tratta di un Laccotrephes, ma per l'identificazione specifica dovrei esaminare l'esemplare poiché in Madagascar ce ne sono diverse specie.
Pare che in Madagascar i Laccotrephes vengano utilizzati anche per l'alimentazione umana.

Autore:  Chalybion [ 04/12/2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccotrephes sp. - Nepidae

Grazie. Se vuoi visionarlo posso portarlo a Modena proxim.
:hi:

Autore:  eremicus [ 05/12/2014, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccotrephes sp. - Nepidae

Torno sull'argomento per dire che, considerate le specie presenti in Madagascar, si tratta di Laccotrephes annulipes vicinus (Signoret, 1863)

Autore:  Chalybion [ 05/12/2014, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccotrephes sp. - Nepidae

Molto bene! Archivio subito. :hi:

Autore:  Chalybion [ 10/12/2014, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccotrephes annulipes vicinus (Signoret, 1863) - Nepidae

Chiedo ad Attilio lumi sull'autore del taxon specifico: talora leggo annulipes Poisson, 1965 (su Global Name Index ad es.) altrove annulipes Laporte, 1833. Ora trovo complicato per me un trinomio valido (nel primo caso) con sottospecie ascritta a specie descritta in seguito, mentre L. annulipes Laporte, 1833 ssp. vicinus Signoret, 1863 mi sta più che bene. Dunque?
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/