Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hybosorus roei Westwood, 1846 aut Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Nota bene: una questione nomenclatoriale è ancora aperta e in via di definizione sul nome specifico
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=66&t=23662
Pagina 1 di 2

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/06/2011, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Hybosorus roei Westwood, 1846 aut Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Nota bene: una questione nomenclatoriale è ancora aperta e in via di definizione sul nome specifico

Raccolti, credo, un paio di esemplari alla luce del ristorante.

Dimensioni: 6 mm

Scarab-Kalogria.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 26/06/2011, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeoidea - Grecia

Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Autore:  Honza [ 27/06/2011, 6:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeoidea - Grecia

sì, è lui :)
Nome in corso di validità per questa specie Hybosorus roei Westwood, 1846 (ICZN decisione della Commissione n. 2230)

Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - younger subjective synonym

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/06/2011, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeoidea - Grecia

Grazie per l'identificazione. Infatti mi ricordava qualche cosa!!!! Cosmin ne aveva fotografato un'altro......... stessa spiaggia, stesso mare :gh: :gh: :gh: :gh:

Autore:  Creedence [ 27/06/2011, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Dalla stessa spiaggia e dallo stesso mare ribadisco: perchè continuare a chiamarlo illigeri (Reiche, 1853) quando il nome valido è roei Westwood, 1846?

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/06/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Creedence ha scritto:
perchè continuare a chiamarlo illigeri (Reiche, 1853) quando il nome valido è roei Westwood, 1846?


Ce lo eravamo già chiesto in molti, ma non si giunse ad un accordo.

Autore:  Honza [ 27/06/2011, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Kuijten (1983)
REVISION OF THE GENUS HYBOSORUS MACLEAY
(COLEOPTERA: SCARABAEIDAE, HYBOSORINAE)

http://www.repository.naturalis.nl/document/148983

Autore:  chaetonyx [ 27/06/2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Era già stato spiegato a creedence il motivo per cui si continua a chiamarlo illigeri in occasione di una discussione di alcuni mesi fa: l'opinion della Commissione non ha cambiato nulla rispetto alla situazione precedente, quando tutti continuavano a usare illigeri pur sapendo che era un nome juniore rispetto a roei. L'opinion della Commissione ha di fatto lasciato la situazione aperta, come lo era prima, visto che nessun nome è stato messo in nessuna lista o indice. Una nuova application è in arrivo e pertanto, anche e soprattutto alla luce di quest'ultimo punto, appare preferibile continuare a usare illigeri.

Autore:  Creedence [ 27/06/2011, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Creedence è duro di comprendonio, ma ancora crede che 1 + 1 faccia 2.

1 - Kuijten (1983), nella revisione del genere, considera Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) sinonimo di H. roei Westwood;
+
1 - "Ruling. It is hereby ruled that the name roei Westwood, 1845, as published in the binomen Hybosorus roei, retains priority over the name illigeri Reiche, 1853, as published in the binomen Hybosorus illigeri, whenever the two are considered synonyms" (I.C.Z.N., 2009);
=
2 - Il nome valido per il taxon è Hybosorus roei Westwood, 1845.

Poi, se e quando una nuova application verrà presentata alla Commissione, sarà un piacere ed un dovere seguire quello che la Commissione stessa deciderà. Ma solo allora.

Autore:  chaetonyx [ 27/06/2011, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

A questo punto creedence dovrebbe chiedersi che differenza c'è tra il prima e il dopo l'opinion della Commissione. La risposta è che non c'è nessuna differenza, dal momento che nessun nome è stato messo nelle liste ufficiali. Così come prima della opinion un entomologo ossequioso del codice avrebbe comunque dovuto usare roei (ma nessuno, tranne uno, lo fece), così oggi, dopo l'opinion, si potrebbe continuare a usare illigeri , proprio tenendo conto del fatto che una nuova application è in preparazione (e pertanto, per buon senso e prudenza, non pare opportuno adottare il nome roei) e del fatto che la application sulla base della quale la Commissione ha scritto l'opinion è stata "rigettata" perché la questione non è stata sufficientemente chiarita (come si evince dai commeti dei Commissioners che hanno motivato il loro voto) e non perché fosse sbagliata nei suoi fondamenti. Creedence dovrebbe ricordarsi chi fu, anni fa, a inviargli copia del codice, quando lui quasi non sapeva che cosa fosse. Infine, per il forum, io quanto dico lo firmo col mio nome e cognome, creedence no. Giudicate voi.

Autore:  cosmln [ 27/06/2011, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabaeoidea - Grecia

Maurizio Bollino ha scritto:
Grazie per l'identificazione. Infatti mi ricordava qualche cosa!!!! Cosmin ne aveva fotografato un'altro......... stessa spiaggia, stesso mare :gh: :gh: :gh: :gh:


sì, ma la tua foto è fantastica... mia foto e :sick: :sick: :sick:
ma quelo un bel posto :lov3: :lov3: :lov3:

Autore:  Creedence [ 27/06/2011, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Mi dispiace aver provocato la risposta di Chaetonyx che è, a quanto pare, il mio maestro di Nomenclatura. Mi piacerebbe, altresì, che anche altri partecipanti del forum dessero il loro contributo alla discussione, per potere così ampliare i punti di vista. Sono pronto ad essere convinto di avere torto. Anche perchè “solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione”.

Autore:  chaetonyx [ 27/06/2011, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

[/quote]
Creedence ha scritto:
Mi dispiace aver provocato la risposta di Chaetonyx che è, a quanto pare, il mio maestro di Nomenclatura.
Cita:
Sono pronto ad essere convinto di avere torto. Anche perchè “solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione”.


Alla faccia delle risposte! Comunque quanto a convincerti di avere torto, se non ci sono riuscito io a convincerti, non penso ci siano grandi possibilità. Nessuno ti vieta di usare roei, mi sono solo appellato al tuo buon senso e alla prudenza.

E comunque credo che sia meglio chiudere qui questa discussione che sta degenerando un po' troppo.

P.S. Visto che solo i morti e gli stupidi non cambiano opinione, attendiamo con ansia il momento in cui cambierai opinione sul fatto di nasconderti dietro un anonimo nickname.

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/06/2011, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

chaetonyx ha scritto:
Una nuova application è in arrivo e pertanto, anche e soprattutto alla luce di quest'ultimo punto, appare preferibile continuare a usare illigeri.


Non entro nel merito della questione nomenclatoriale, ma, poichè amo utilizzare delle metafore, supponiamo che sia in studio una legge che vieta di respirare: pensi che dovrei iniziare da subito l'apnea?
Intendo dire che, fino a quando l'application non sarà ufficializzata (della quale pochi hanno il privilegio di esserne informati in anticipo, mentre tutti gli altri sono tenuti ad esserlo ed ad uniformarsi solo dopo), vale comunque il Codice e le regole sulla priorità, pur sembrandomi di capire che nella fattispecie entra in gioco anche l'uso prevalente.

Autore:  chaetonyx [ 27/06/2011, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae

Maurizio Bollino ha scritto:
chaetonyx ha scritto:
Una nuova application è in arrivo e pertanto, anche e soprattutto alla luce di quest'ultimo punto, appare preferibile continuare a usare illigeri.


Non entro nel merito della questione nomenclatoriale, ma, poichè amo utilizzare delle metafore, supponiamo che sia in studio una legge che vieta di respirare: pensi che dovrei iniziare da subito l'apnea?
Intendo dire che, fino a quando l'application non sarà ufficializzata (della quale pochi hanno il privilegio di esserne informati in anticipo, mentre tutti gli altri sono tenuti ad esserlo ed ad uniformarsi solo dopo), vale comunque il Codice e le regole sulla priorità, pur sembrandomi di capire che nella fattispecie entra in gioco anche l'uso prevalente.



Mi sono solo appellato al buon senso: visto che illigeri è tuttora in uso decisamente prevalente, anche se una stretta aderenza al codice imporrebbe di usare roei (ma questo accadeva anche prima dell'application, e, nonostante questo, tutti usavano illigeri), appare, secondo me, insensato aprire una "finestra" di uso di roei, destinata ad essere chiusa qualora l'application avesse successo.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/