Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hybosorus roei Westwood, 1846 aut Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Nota bene: una questione nomenclatoriale è ancora aperta e in via di definizione sul nome specifico http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=66&t=25293 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/08/2011, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus illigeri Reiche, 1853 - Pantelleria |
Ciao Davide, mi sono permesso di dividere l'argomento: il tuo esemplare infatti proviene da una località diversa rispetto a quella del post dove avevi precedentemente inserito la bestiola. Inoltre ora la discussione avrà maggiore visibilità! ![]() |
Autore: | cosmln [ 03/08/2011, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus illigeri Reiche, 1853 - Pantelleria |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Davide, mi sono permesso di dividere l'argomento: il tuo esemplare infatti proviene da una località diversa rispetto a quella del post dove avevi precedentemente inserito la bestiola. Inoltre ora la discussione avrà maggiore visibilità! ![]() forse sarà bene anche di aggiungere tutti i dati di raccolta ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/08/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus illigeri Reiche, 1853 - Pantelleria |
cosmln ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Davide, mi sono permesso di dividere l'argomento: il tuo esemplare infatti proviene da una località diversa rispetto a quella del post dove avevi precedentemente inserito la bestiola. Inoltre ora la discussione avrà maggiore visibilità! ![]() forse sarà bene anche di aggiungere tutti i dati di raccolta ![]() ![]() |
Autore: | Davide Castelli [ 05/08/2011, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae - Pantelleria |
Eccovi i dati completi: Pantelleria(TP) Kazzen 15 luglio 2011 ore pomeridiane in domo. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/08/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus illigeri (Reiche, 1853) - Hybosoridae - Pantelleria |
Caro Davide, sembra che questo argomento faccia ammutolire gli scarabeologi italiani. Siccome sono in vacanza metto il mio grano di sale nella questione che ha due aspetti uno tassonomico e uno geonemico. 1. Non capisco perche' il Forum accetti l'opinione del collega Ballerio in favore di quella di altri e chiami questa bestia Hybosorus illigeri Reiche. Infatti Hybosorus roei Westwood, 1846 e Hybosorus illigeri Reiche, 1853 sono attualmente sinonimi. Fa fede a tutti gli effetti della nomenclatura zoologica l'ultima revisione del genere (Kuijten, 1983), in cui i due taxa sono considerati sinonimi, oppure qualcuno deve PUBBLICARE che Kuijten si sbaglia motivando l'affermazione. Come tutti sappiamo Hybosorus roei è stato descritto 7 anni prima di Hybosorus illigeri. Tutti hanno continuato ad usare illigeri, eccetto Adam (1994). E proprio la pubblicazione di roei da parte di quest'ultimo autore ha fatto in modo che non si potesse applicare l'articolo 23.9 e seguenti del Codice, per un "reversal of precedence", cioè per mantenere illigeri come nomen protectum e non usare roei in quanto nomen oblitum. Allsopp & Branco (2007) hanno spedito una applicazione alla Commissione di Nomenclatura Zoologica, affinchè fosse mantenuto "d'ufficio" il nome illigeri. Ma, per motivi che rimangono abbastanza misteriosi, la Commissione ha bocciato la loro applicazione (I.C.Z.N., 2009), confermando appunto la priorità di roei su illigeri nel caso i due taxa fossero considerati sinonimi. Nessuno ha piacere di abbandonare il nome illigeri, stra-usato. Ma tant'è. Dura lex sed lex. Lo sie e' fatto per Amphycoma/Anthypna e lo si fara' ancora per molte altri generi e specie. Poi, se qualcuno (nella fattispecie il collega Ballerio) ha intenzione di presentare una seconda applicazione alla Commissione per mantenere il nome illigeri e se la Commissione poi approverò la richiesta, noi tutti scarabeologi accetteremo il nome illigeri. Ma fino ad allora il nome da usare NON è illigeri, bensì roei. Se nel Forum si utilizza il binomio Hybosorus illigeri Reiche, 1853, si fa una cappellata e c'e' poco da cavillare. Per cui cari colleghi del Forum cambiate questo cavolo di nome dal titolo del post. 2. Per l'Italia Hybosorus roei Westwood, 1846 è noto di Toscana, Lazio, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Linosa. In più, ma è un dato inedito, almeno credo, e' conosciuto di Puglia. Dunque nuovo per Pantelleria, anche se atteso.. Poi dal catalogo Lobl & Smetana e' noto di: Azerbaijan, Armenia, Bulgaria, Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Macedonia, Romania, Penisola Iberica, Sud della Russia, Ucraina, Serbia, Montenegro; Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto; Afghanistan, Cina, Cipro, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Pakistan (ne prendo tanti), Arabia Saudita, Sinai, Siria, Nord India, Tagikistan, Turkmenistan, Turchia, Uzbekistan, Yemen. In più è considerata specie presente nell'Africa tropicale, nella regione Orientale, e, come specie importata, nella regione Neartica e Neotropicale. Spero di esserti stato utile, ciao Guido |
Autore: | Davide Castelli [ 07/08/2011, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus roei Westwood, 1846 - Hybosoridae - Pantelleria |
Caro Guido: mi sei stato prezioso...... Ritieni che valga la pena pubblicare questa nuova località sul Naturalista Siciliano? Ho anche un'altra " chicca" da esplicitare, ovvero il ritrovamento di Anoxia orientalis alle Foci del Belice( Castelvetrano TP). Credo si tratti della cattura piú ad occidente del suo areale di distribuzione. Attendo con fiducia i tuoi consigli e ti saluto con grande stima ed ammirazione. |
Autore: | Clickie [ 07/08/2011, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus roei Westwood, 1846 - Hybosoridae - Pantelleria |
Per quanto riguarda la geonemia italiana, se la memoria non mi inganna l'ho raccolto in Molise. Stasera controllo e domani confermo. Ciao, A. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 07/08/2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hybosorus roei Westwood, 1846 - Hybosoridae - Pantelleria |
Davide Castelli ha scritto: Caro Guido: mi sei stato prezioso...... Ritieni che valga la pena pubblicare questa nuova località sul Naturalista Siciliano? Ho anche un'altra " chicca" da esplicitare, ovvero il ritrovamento di Anoxia orientalis alle Foci del Belice( Castelvetrano TP). Credo si tratti della cattura piú ad occidente del suo areale di distribuzione. Io direi di si, riprendendo tutta la distribuzione italiana aggiungendo anche i dati inediti di Puglie e Molise (se confermati) per l'Hybosorus e poi dando anche il dato sull'Anoxia. Ciao, Guido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |