Autore |
Messaggio |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/08/2011, 14:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
In questi giorni mi sto godendo gli sfarfallamenti in cattività di uno dei più splendidi scarabei del paleartico occidentale: Propomacrus bimucronatus. Fino a pochi anni fa, quando fu descritto P. cypriacus, era l'unico rappresentante degli Euchirinae in questa regione. P. bimucronatus è diffuso dall'Europa orientale (Grecia e Bulgaria) al levante e all'Iran, e si sviluppa negli alberi cavi, un po' come gli Osmoderma. In Turchia ho trovato resti di questa specie in un enorme Platanus orientalis, dentro cui sono potuto entrare completamente (Roberto dovrebbe aver documentato il momento). Questi individui provengono da esemplari raccolti in Turchia, nel 2007. Come tutte le specie di questa sottofamiglia, i maschi sono caratterizzati da zampe anteriori spoporzionate, la cui proporzione aumenta con l'aumentare delle dimensioni assolute (come le mandibole dei lucanidi, insomma). I cattività non è proprio facile produrre adulti di buona taglia, e questo maschio è uno dei pochi veramente belli che sono riuscito ad ottenere da un allevamento numeroso. I Propomacrus entrano in attività di sera e i maschi passano buona parte del tempo "coprendo" le femmine: non nel senso "copulatorio", ma nel senso che le ingabbiano con le zampone impedendo ad altri maschi di avvicinarsi. Ecco un bel primo piano
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/08/2011, 14:29 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Specie fantastica e foto bellissime! Mi piacerebbe provare ad allevarla, come hai stabulato larve ed adulti?
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/08/2011, 14:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 13/08/2011, 15:03 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/08/2011, 16:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Ho usato, sia per allevare le larve che mantenere e far deporre gli adulti, grandi scatole di plastica rettangolari. Sono ottime quelle che si comprano nei supermercati come contenitori generici per oggetti, con il coperchio chudibile tramite due "maniglie" che lo bloccano. Ovviamente il coperto deve essere opportunamente modificato, ricavando un'ampia finestra chiusa poi con rete metallica sottile saldata con colla a caldo.
Il substrato di allevamento è costituito da legno marcio di latifoglie (io ho usato platano e salice), in parte sbriciolato pressato in parte collocato a pezzi.
La specie in Turchia è attiva anche in settembre. Fra i dati degli esemplari che ho esaminato trovo reperti di Elazig, 25 settembre, e Adana, 10 settembre. Si trova intorno ad alberi cavi, è attratto dalle luci e dalle esche zuccherine. In Turchia gli enormi platani in cui lo si può trovare sono igrofili e si sviluppano lungo corsi d'acqua o nelle valli più fresche, ma non è esclusivo di questi laberi nè di questo ambiente.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/08/2011, 16:37 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/08/2011, 16:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Anillus ha scritto: Ahimè, no. Non sono dei soggetti particolarmente invitanti. Comunque, sono simili a quelle dei Dynastinae.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/08/2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Glaphyrus ha scritto: Anillus ha scritto: Ahimè, no. Non sono dei soggetti particolarmente invitanti. Comunque, sono simili a quelle dei Dynastinae. Ok, grazie ugualmente, anche per le notizie eto-ecologiche 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/08/2011, 16:58 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Glaphyrus ha scritto: La specie in Turchia è attiva anche in settembre. Fra i dati degli esemplari che ho esaminato trovo reperti di Elazig, 25 settembre, e Adana, 10 settembre. Si trova intorno ad alberi cavi, è attratto dalle luci e dalle esche zuccherine. In Turchia gli enormi platani in cui lo si può trovare sono igrofili e si sviluppano lungo corsi d'acqua o nelle valli più fresche, ma non è esclusivo di questi laberi nè di questo ambiente. Grazie mille, immagino che essendo anche in Grecia vivranno dalle zone delle coste egee, Proprio dove andrà mia cugina  Conosci qualche altro bel Dynastidae da trovare a settembre in Turchia?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2011, 17:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Grazie mille, immagino che essendo anche in Grecia vivranno dalle zone delle coste egee, Proprio dove andrà mia cugina  Conosci qualche altro bel Dynastidae da trovare a settembre in Turchia? In Grecia l'ho cercato spesso, senza trovarne mai uno, come del resto in Turchia. La cosa buffa è che appunto in Turchia una sera, mentre perlustravo una serie di enormi platani lungo un torrente, invece di questi ho trovato un paio di Julodis (purtroppo il solito andreae, ma meglio che niente). A proposito Michele, questo non è un Dynastidae, ma un Euchiridae. Marco, giusto per curiosità, perchè chissà quando potrò tornare in Turchia o in Grecia, ma in che periodo si cominciano a trovare fuori gli adulti? Io li ho cercati a luglio. Alla fine, per disperazione, ne ho comprato un paio di coppie da allevamento.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/08/2011, 17:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Attenzione che questo non è un Dynastinae. Comunque in Turchia non ci sono dinastidi particolarmente belli. C'è la ssp. locale di Oryctes nasicornis (ssp. kuntzeni), molto simile alla nostra sottospecie, e nient'altro di grosso.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 13/08/2011, 17:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Julodis ha scritto: Marco, giusto per curiosità, perchè chissà quando potrò tornare in Turchia o in Grecia, ma in che periodo si cominciano a trovare fuori gli adulti? Io li ho cercati a luglio. Alla fine, per disperazione, ne ho comprato un paio di coppie da allevamento. Della Grecia (Tessaglia) ho un es. datato 14-16 agosto Bulgaria: un generico ix Libano: 2 agosto Turchia: varie date da 15.7 (Erzurum, 1850 m) a 25.9 (Elazig). In Iran è nota per avere fenologia invernale: in questo lavoro Abai M., Zairi M., 1976. A new record of Propomacrus bimucronatus (Pall.) (Col. Scarabaeidae) from Iran. Journal of entomological Society of Iran. 3(1,2): 107segnalano 19 maschi e 7 femmine raccolte al lume fra il 19/XI e la fine di XII nel Fars a 1100 metri Insomma, è una specie tardo estiva-autunnale. Se ti muovi in primavera puoi sperare nelle larve (bozzoli no, non sono isolati dal substrato e manipolabili come quelli delle cetonie). Io ho trovato un enorme platano contenente resti di adulti, ma non ho scavato per due motivi - avevo già troppe larve a casa - temevo la presenza di vipere (cavità a livello del suolo)... improbabile, ma vai tu a farti mordere da una vipera in mezzo al nulla dei boschi turchi. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/08/2011, 18:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io a suo tempo l'avevo trovato sotto le luci a Çamlıyayla (mt 1300 circa) in agosto, una femmina viva  ... e un maschio sbriciolato  ... Glaphyrus ha scritto: ... temevo la presenza di vipere (cavità a livello del suolo)... improbabile, ma vai tu a farti mordere da una vipera in mezzo al nulla dei boschi turchi... anche perché le vipere turche non sono le nostre... ce ne sono anche di tostissime  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2011, 20:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: anche perché le vipere turche non sono le nostre... ce ne sono anche di tostissime  ... Io in Turchia non ho mai visto una Vipera, in compenso una volta durante un viaggio in solitaria ho avuto un incontro ravvicinato con un cobra, credo Walterinnesia morgani, parente stretto di questo (praticamente identico, a quanto ricordo), mentre ritiravo una trappola gialla lungo un sentiero. La cosa peggiore è che avevo pure un alluce fratturato, che mi faceva un male cane, e non potevo muovermi rapidamente!
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 19/08/2011, 14:04 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Glaphyrus ha scritto: In Turchia ho trovato resti di questa specie in un enorme Platanus orientalis, dentro cui sono potuto entrare completamente (Roberto dovrebbe aver documentato il momento).
Ecco la documentazione 
|
|
Top |
|
 |
|