Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=67&t=34819 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/06/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. ? – Coleoptera da identificare |
E' un Oedemeridae, ma non riesco ad individuare la specie. Non sono nemmeno sicuro del genere! Forse Nacerdes? |
Autore: | ghebo [ 01/06/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. ? – Coleoptera da identificare |
Grazie Maurizio. Forse si tratta di Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763). In internet ci sono molte immagini simili alle mie che rispondono a questa specie. Vediamo se qualcuno conosce questo coleottero, in caso contrario Oedemeridae sp. Ciao Leonida |
Autore: | Julodis [ 01/06/2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. ? – Coleoptera da identificare |
Probabilmente hai ragione. Mi pare di ricordare che da qualche parte si era discusso della distinzione tra questa e un'altra specie. |
Autore: | Maura [ 02/06/2012, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. ? – Coleoptera da identificare |
Oppure Anogcodes ustulatus (Scopoli 1763) ![]() |
Autore: | ghebo [ 02/06/2012, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. ? – Coleoptera da identificare |
Maura ha scritto: Oppure Anogcodes ustulatus (Scopoli 1763) ![]() In effetti la somiglianza c’e, ma ci sono anche le differenze che io non sono in grado di apprezzare. Credo sia questo il caso in cui sia necessario l’intervento dello specialista che ti dica senza esitazione di quale specie si tratta o che le immagini non sono sufficienti a stabilire l’identità dell’esemplare fotografato. Grazie, comunque, per il vostro intervfento Ciao Leonida |
Autore: | Plagionotus [ 27/02/2018, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes sp. - Oedemeridae |
In teoria bisognerebbe controllare alcuni caratteri, ma l'habitus e la colorazione delle elitre di questa specie almeno in Italia sono abbastanza stabili da quel che so. Direi che al 99% si può confermare ![]() |
Autore: | ghebo [ 28/02/2018, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Grazie Riccardo Ciao Leonida |
Autore: | Plagionotus [ 04/03/2018, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
È interessante il fatto che tu riesca a trovare molte specie che generalmente sopravvivono solo in collinano in montagna in piena pianura! Vuol dire che gli ambienti non sono poi così male. |
Autore: | ghebo [ 10/03/2018, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Caro Riccardo, io da qualche anno mi interesso quasi esclusivamente della fauna e della flora del Lido di Venezia e mi piace dare un nome a ciò che fotografo. Effettivamente l’isola in cui risiedo, malgrado la speculazione edilizia, è dal punto di vista naturalistico ancora ricca di aree verdi che a volte riservano qualche sorpresa. Ti saluto Leonida |
Autore: | Plagionotus [ 19/03/2018, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Non sapevo abitassi proprio sull'isola! Io sono stato un pqio di volte agli alberoni e l'ambiente dunale e retrodunale è ancora ben conservato e ci si trovano diverse cose interedsanti. Mi piacerebbe tra gli altri trovare lo Scarabaeus semipunctatus visto che quest'anno abito a Mirano, magari riesco a fare una capatina dopo entomodena. Se tu riuscissi a raccogliere i prossimi Oedemeridae sarebbe molto interessante vederli sia perché la loro distribuzione é poco nota sia perché la zona è molto interessante. |
Autore: | ghebo [ 23/03/2018, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
Caro Riccardo, Scarabaeus semipunctatus, un tempo tanto numeroso da dare fastidio ai bagnanti, oggi sull'isola è quasi completamente scomparso; comunque perseverando è possibile trovare ancora qualche esemplare; a me ogni tanto capita, ma quì ci abito, sono in pensione ed esco quasi tutti i giorni. Per quanto riguarda gli Oedemeridae del Lido a te interessano tutte le specie o solo quella trattata in questo link ? Ti saluto Leonida |
Autore: | Plagionotus [ 24/03/2018, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anogcodes rufiventris (Scopoli, 1763) - Oedemeridae |
A me interessano tutti gli Oedemeridae di ogni provenienza! Sia del Lido sia di altre zone. Dopo entomodena cercherò di fare una capatina e cercare sperando di trovare qualche specie interessante. Un modo per far riprendere la popolazione sarebbe portare a spasso il cane sulla spiaggia, o convincere i bagnanti a fare i loro bisogni en plein air ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |