Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 11/04/2013, 22:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
La particolarità della bestiola richiedono un minimo di prudenza; per ora ho eliminato la foto, spero di ripristinarla presto.... ------------------------------------------------------------------------------------------------- Un saluto a tutti....sono appena tornato da una entusiasmante avventura entomologica (e sottolineo solo entomologica) in terra sicula: un'esperienza davvero splendida (ed alcuni pselafidi davvero eccezionali). Appena ho un attimo vi tedierò con un po' di foto "mondane"...ed anche con qualche bestiola: per ora ho solo del caos, con il freezer pieno di bottigliette da esaminare e la cantina ricolma di setacci e bacinelle d'acqua. Proprio in una bacinella, questa mattina mi è capitata questo curiosa bestiola anoftalma che in un primo momento avevo erroneamente attribuito ai carabidi....ma purtroppo non è così Quindi, cosa può essere ? Lunghezza: sui 3 mm. Vagliando sotto pietre profondamente infossate, in zona boschiva.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/04/2013, 23:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 11/04/2013, 23:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sono lieto che questa bestiola spiazzi anche voi....io avevo preso una cantonata magistrale Formula tarsale: 5 - 5 - 4 . Non mi avvicino neanche alla famiglia..... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/04/2013, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Dammi retta...fallo sparire  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/04/2013, 1:03 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Beh... Ora dovrai per forza ripartire per la Sicilia e tornare con qualche decina di chili di terra, per cercare di beccarne qualche altro esemplare! ... Scherzi a parte, ti faccio già i miei complimenti, non ho ovviamente idea di cosa sia, ma sicuramente sarà come minimo qualcosa di molto interessante!! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/04/2013, 9:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Loriscola ha scritto: Sono lieto che questa bestiola spiazzi anche voi....io avevo preso una cantonata magistrale Formula tarsale: 5 - 5 - 4 . Non mi avvicino neanche alla famiglia.....  ... ciao loris, bentornato una regola generale dei coleotterologi dice "se non hai idea di cosa sia, probabilmente è un tenebrionide"  ... p.s. domani però qualcosina di più me la dici  ieri non mi sono collegato tutto il giorno  ero a san rossore  e così non ho fatto a tempo a vederlo  ... p.p.s. a te interessano anche gli scidmen idi  , vero?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 12/04/2013, 15:42 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Caro Loris
Bestiola stupenda! e misteriosa. Parebbe un tenebrionideo ma si conferma che sei bravissimo ed anche fornito di un gran ..."baricentro". A domani Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/04/2013, 15:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: una regola generale dei coleotterologi dice "se non hai idea di cosa sia, probabilmente è un tenebrionide"  ... p.s. domani però qualcosina di più me la dici  ieri non mi sono collegato tutto il giorno  ero a san rossore  e così non ho fatto a tempo a vederlo  ... Io ho fatto appena in tempo a vederlo, e mi pareva qualcosa vicino ai Tenebrionidae, ma non credo proprio Tenebrionidae, altrimenti Piero, che l'ha visto, avrebbe potuto dire qualcosa di più. Le antenne erano proprio da Tenebrionidae, la formula tarsale pure, ma niente che avessi già visto. A grandi linee, somigliava superficialmente ad un piccolo Centorus testaceo e senza occhi. (solo una somiglianza casuale, presumo).
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/04/2013, 17:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: Dammi retta...fallo sparire Quel che ho visto mi è bastato per invitare caldamente Loris ad oscurarlo (comunque ho anche fatto in tempo a scaricarmi la foto  )  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 12/04/2013, 19:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2659 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Che dire? Mi pento e mi dolgo di non avere guardato ieri notte, adesso resterò con una curiosità  matta. Con tutte queste affermazioni (anche se capisco una certa prudenza!) fra Loris e Piero mi fate veramente  allungare la lingua...e niente acqua! Mi terrò la curiosità: sarà mica la Cicindela orba  di cui parlava Sturani!? 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
strepens
|
Inviato: 13/04/2013, 12:59 |
|
Iscritto il: 25/01/2012, 21:39 Messaggi: 496 Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
|
Me too, I stayed with a mad curiosity, not had a chance to see the photo ... It seems that this is a new species or a new genus for Europe, perhaps for the science !!!
I do not know whether to say something else, I see that all the discussion stopped. I make only, a summary of the data gathered so far: light colored (testaceous), Tenebrionoidea superfamily , similar to Centorus, length of 3 mm, blind, unknown to all, European distribution: Reminiscent genus Osphyoplesius (Pythidae family)...
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 13/04/2013, 16:15 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/03/2015, 16:37 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho cercato a lungo e senza successo, fra le discussioni oscurate su richiesta dell'autore, quella che si riferiva alla nuova specie appena descritta da M. Uliana e Paolo Magrini: Osphyoplesius colacurcioi Magrini & Uliana n.sp. (vedi qui). Poi l'ho ritrovata, ancora presente nella sezione "Nuove richieste di determinazione..." scoprendo che a suo tempo lo stesso Loris aveva provveduto a togliere l'immagine dell'esemplare, una volta resosi conto dell'importanza del reperto. Ai miei più sinceri complimenti nei confronti degli Autori e del raccoglitore, permettetemi di aggiungere quelli a strepens (G. Kaklopoulos), che, senza nemmeno avere avuto il tempo di vedere la foto e solo sulla scorta delle informazioni fornite dagli altri utenti, era arrivato, nel suo intervento, ad ipotizzare potesse trattarsi di una nuova specie del genere Osphyoplesius 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
betelges
|
Inviato: 04/03/2015, 22:13 |
|
Iscritto il: 28/04/2012, 12:08 Messaggi: 349 Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
|
Grazie per la riesumazione! Quindi ci sono voluti 2 anni per la descrizione...Caspita! Bravissimi ancora!!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/03/2015, 9:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Non riuscivo più a trovare il post originario Ho aggiunto nuovamente la foto originaria. Grazie a tutti per i complimenti.....ma c'è poco da fare, con le raccolte da setaccio, la componente "cu..." (avete capito  ) è fondamentale. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|