Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=67&t=59535
Pagina 1 di 1

Autore:  gigilmozzi [ 05/02/2015, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

mi rendo conto che la foto non è un gran che,
trovato sotto la corteccia di un Pinus sylvestris, secco a terra,
misura 11 mm. già osservato in un paio di altre occasioni,
grazie e ciao,
Bepi

Allegati:
cucal.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 05/02/2015, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione

Pytho depressus (Linnaeus, 1767), bel ritrovamento

Autore:  Julodis [ 05/02/2015, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

Specie, genere e famiglia nuove per il Forum!

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/02/2015, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

Bellissimo!! :o :birra:

Autore:  aug [ 05/02/2015, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Phytidae

Si impone :gh: una foto migliore e si raccomanda :gh: un approfondimento della ricerca per altri esemplari: è una bestiola molto poco comune...
Per curiosità, da quale parte della val di Fiemme si trova Cucal? Credevo di conoscere bene la zona (anni e anni di vacanze estive a Ziano :lov3: ) ma quel nome non mi è noto!
:hi:

Autore:  Julodis [ 05/02/2015, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Phytidae

Monte Cucal. Lo vedi qui:

Immagine

Autore:  aug [ 05/02/2015, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Phytidae

Ora ho capito dov'è. Grazie.

Autore:  gigilmozzi [ 05/02/2015, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Phytidae

ecco il primo esemplare osservato,
mentre cercavo in un Picea abies marcio i Rhagium bifasciatum,
questo nella montagna di fronte a Cucal,
Monte Prestavèl, tristemente noto per il disastro di Stava nel 1985,
esemplare presumo immaturo, visto l'addome bianco,
saluti e grazie per le risposte,
Bepi

Allegati:
prestavel 14-10-14.jpg


Autore:  Apoderus [ 06/02/2015, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

Julodis ha scritto:
Specie, genere e famiglia nuove per il Forum!


:roll: e questo?

:hi:

Autore:  Julodis [ 06/02/2015, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

Hai ragione. Non mi era comparso perchè avevo sbagliato la posizione della h nel nome.

Autore:  Tc70 [ 06/02/2015, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pytho depressus (Linnaeus, 1767) - Pythidae

Quindi già segnalato per il Trentino... :birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/